Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
DIRITTO
COMUNE
Prof. Christian Zendri
Università degli Studi di Trento
Anna Domenichini
Università degli Studi di Trento
16/09/19 - LEZIONE 1
- PROLOGO In questo corso si parla dello status giuridico degli ebrei in una tradizione che inizia nel IV
secolo avanti cristo fino ai giorni nostri.
Il corso riprenderà la storia a partire dal sedicesimo secolo.
Il programma del corso affronterà l’analisi dei due manuali di Vittore Colorni ed Edward
Kertzer; uno nozionistico sullo stato giuridico degli ebrei; l’altro sulla storia di un bambino
ebreo, Edgardo Mortara, che venne battezzato clandestinamente da una serva e sottratto
alla famiglia dal vaticano di Pio IX.
Kertzer vuole dirci che non è solo un problema ebraico, ma si mettono in gioco dei principi
che riguardano la condizione giuridica di tutti: gli ebrei sono in quel momento la parte più
debole di quel rapporto. Il potere, in questo caso dello stato pontificio, mette a punto i suoi
poteri e li usa sui più deboli.
Il problema di fondo riguarda il rapporto tra diritto naturale, cioè ció che noi crediamo sia
immutabile; e il diritto positivo, che proviene dall’autorità politica.
2
Anna Domenichini
Università degli Studi di Trento
- PARTE PRIMA 1) La condizione giuridica delle minoranze religiose nella
tradizione di diritto comune, dal secolo XV al XIX.
1. Introduzione.
“Hell,” miniature from Hortus deliciarum, Herrad of Landsberg, c. 1185, reproduced in Heinz Schreckenberg, The
Jews in Christian Art: An Illustrated History [New York: Continuum, 1996], plate 13.
L’immagine mostra una rappresentazione dell’inferno divisa in piani.
Al penultimo, troviamo due grossi pentoloni in cui i diavoli buttano delle persone: da una
parte, dei soldati; dall’altra, delle persone individuati da una scritta sul pentolone che riporta
la parola “Judei”, da un cappello a punta e da una barba lunga.
L’immagine mostra come gli ebrei vengano considerati a parte rispetto ai cristiani, con uno
status giuridico distinto. In particolare, vengono rappresentati anche in modo tale che si
possa distinguerli visivamente.
Questi sono i caratteri fondamentali della condizione giuridica degli ebrei: lo status
giuridico distinto, e la necessità di una loro visione distinta.
Ebrei e cristiani appartengono a mondi distinti, che vanno tenuti separati.
Una buona parte dell’opera di giuristi e legislatori sarà volta, da una parte alla distinzione
rigorosa di questi due gruppi, e ad aggravarla; dall’altra a cercare di distinguerli visivamente.
Si ipotizzano infatti caratteri somatici tipici: nasi adunchi ad esempio, quindi una sorta di
deformità.
3
Anna Domenichini
Università degli Studi di Trento
I problemi nascono anche perché i due mondi, cristiano ed ebreo, tendono a mescolarsi per
necessità di cose: vivono negli stessi luoghi, nelle stesse città, nelle stesse case.
2. Contesto storico.
La questione che riguarda la distinzione tra ebrei e cristiani è un problema relativamente
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/01 Diritto privato
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anniemarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto comune e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Zendri Christian.