Anteprima
Vedrai una selezione di 27 pagine su 127
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 1 Appunti per l'esame di storia greca Pag. 2
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 6
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 11
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 16
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 21
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 26
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 31
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 36
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 41
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 46
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 51
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 56
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 61
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 66
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 71
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 76
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 81
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 86
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 91
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 96
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 101
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 106
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 111
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 116
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 121
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di storia greca Pag. 126
1 su 127
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

8.4.6_LE PRINCIPALI CORRENTI COLONIALI CON PARTICOLARE

APPROFONDIMENTO DI QUELLA CALCIDESE E FOCESE

Possiamo distinguere varie correnti coloniali, a seconda del luogo di provenienza dei coloni:

 CORRENTE EUBOICO-CALCIDESE fonda CUMA, PITECUSA, ZANCLE, REGGIO

 →

750 a.C. CUMA, è la prima colonia ad esser fondata (forse nel 1050, secondo la

cronologia più alta, ma più probabilmente nel 750 a.C.). Si tratta di una città a

forte caratterizzazione agricola e nel VII sec.a.C. volge la sua attenzione sul Golfo

di Napoli (detto anche Golfo cumano o Cretere). A Neapolis viene collocato il

mito della sirena Partenope, sintomo della nascita di una sottocolonia che si

distacca dalla sua madrepatria diretta (cioè Cuma fonda Neapolis, nel 480 a.C.

circa). Cuma è stata fondata da Calcide ed Eretria prima della guerra di Lelanto,

contrariamente al parere di Strabone, che ritiene che gli Eretriesi non fossero

presenti così come Livio, che ricorda il solo ruolo dei Calcidesi.

 →

770 a.C. PITECUSA (Ischia), è stata fondata nel 770 a.C. da Calcide ed Eretria

prima della guerra di Lelanto (Strabone). Pitecusa è un toponimo utilizzato per

indicare una realtà indigena. Gli studiosi dibattono tra colonia commerciale e vera

e propria colonia. Infatti l’isola ha rivelato quartieri con fornaci per la lavorazione

di metalli, come il ferro proveniente dall’isola d’Elba. Ridgway in “Alba della

grecità” ha ritenuto che prima della fondazione di Cuma, considerata la più antica

colonia, fosse stato fondato Lacco Ameno sul continente, che si caratterizza per

la scarsità del territorio e per la presenza di chrysèia, forse officine per la

lavorazione dei metalli (esempio: La copppa di Nestore)

 →

734 a.C. NASSO, fondata in Sicilia dai Calcidesi

 →

730 a.C. ZANCLE, a Messina. Fonda la subcolonia di Imera e di Reggio

 →

728 a.C. LEONTINI e CATANIA, fondata da Calcide e da Nasso

 →

725 a.C. REGGIO, fondata da Calcide e da Zancle. Per Antioco (V sec.a.C.)

sarebbe stata fondata dai Calcidesi su iniziativa di Zancle per dominare il mar

Tirreno

Tra le città d’Eubea, anche Eretria partecipa al moto coloniale aiutando Calcide a fondare

Pitecusa e Cuma. Eretria è presente anche a Corcira e non è escluso che la fine della guerra

lelantina abbia interrotto l’espansionismo eretriese o la fine dell’intesa Eretria-Calcide, in favore

di Calcide-Corinto.

 CORRENTE ACHEA fonda:

 →

709 a.C. SIBARI

 →

708 a.C. CROTONE

 →

Fine VII sec.a.C. METAPONTO

Pag. 39 a 126

Il mondo acheo era culturalmente vicino all’area eolico-tessalica predorica e dunque

anche nelle colonie era molto diffuso il mito degli Argonauti: a Paestum è diffuso

quello di Giasone. Paestum era denominata anticamente Poseidonia e si può dire –

come il BRACCESI afferma- che questa fosse contemporaneamente sia colonia sia

subcolonia. Paestum è fondata da Trezeni che giungono da Sibari, alla cui ktìsis essi

stessi hanno partecipato. Paestum è stata forse fondata nel 600 a.C. dopo Sibari da

Sibariti/Trezeni esiliati dalla città

 CORRENTE RODIO-CRETESE fonda:

 →

580 a.C. GELA

 →

580 a.C. AGRIGENTO

Qui prevalgono tradizioni minoiche (Dedalo che fugge dal labirinto e la tomba di

Minosse, che lo aveva inseguito). Creta e Rodi sono due realtà doriche che hanno

costruito una memoria storica su Minosse. C’è una genealogia tarda fatta

dall’aristocrazia dorica che evidenzia la continuità tra Dori e Minoici. Sono

genealogie false perché inventate successivamente.

 CORRENTE SPARTANA fonda:

 TARANTO, è l’unica polis fondata da Sparta che non partecipa all’apoikìa di VIII

sec.a.C. Infatti la colonia tarantina non ha funzione apecistica perché non nasce a

causa di una crisi della polis. A partire non sono gli aristocratici ma i parteni,

riguardo ai quali circolano due tradizioni:

EFORO ANTIOCO

I parteni erano nati per esigenze I parteni erano nati a Sparta durante la

demografiche dall’unione delle vergine I guerra messenica da padri che

spartane con pochi guerrieri spartani pagano con la schiavitù l’onta di esser

per rigenerare la stirpe (i cosiddetti rimasti a casa (e chiamati poi iloti)

“stupratori di Stato”) DIFFERENZE TRA EFORO E ANTIOCO

Le tradizioni di Eforo e di Antioco si integrano a vicenda e in entrambe ci sono i

medesimi elementi caratterizzanti: i Parteni, divenuti cittadini di seconda

categoria, la loro congiura e la conseguente emarginazione. La differenza più

cospicua risiede nel fatto che per Eforo le donne prendono l’iniziativa di recarsi

dai mariti e che sono Achei coloro che accolgono in Italia i nuovi venuti.

 CORRENTE FOCESE fonda sul modello della xenìa:

 MASSALÌA (odierna Marsiglia, in Francia) fu fondata nel 600 a.C.

 ALALÌA, in Corsica, fu fondata dai profughi di Focea: 25 anni dopo li seguono altri

compatrioti spinti ad emigrare a seguito della conquista persiana della loro città,

Focea in Asia. I profughi coabitano in Corsica con i confratelli già stanziati per

contribuire allo sviluppo di Alalìa. Non riescono però a trasformarsi in pacifici

coloni. LA BATTAGLIA DI ALALÌA

Forti del possesso delle navi da guerra, compiono pirateria a danno dei popoli

confinanti: nel 540 a.C. scoppia la battaglia di Alalìa fra Focesi contro Cartaginesi

ed Etruschi. È dopo la battaglia di Alalìa del 540 a.C. che i profughi di Focea

riprendono la via del mare e giungono a Velia. Il territorio di Velia non solo non è

Pag. 40 a 126

tra i più ricchi della Magna Grecia ma è inadatto a colture intensive, ragione per

cui i nuovi coloni devono trarre dal mare i mezzi di sussistenza.

 CORRENTE CORINTO-MEGARESE

Le città dell’Istmo di Corinto che partecipano al moto coloniale sono:

 CORINTO, fonda:

 SIRACUSA, fondata nel 733 a.C., fonda a sua volta le subcolonie di ACRE,

CASMENE e CAMARINA

 AMBRACIA, LEUCADE, ANATTORIO, EPIDAMNO nel Mar Ionio + POTIDEA

sull’Istmo di Pallene nella penisola Calcidica (657-587 a.C.)

 MEGARA fonda:

 MEGARA IBLEA, in Sicilia (727 a.C.) che a sua volta fonda SELINUNTE (627

a.C.)

 BISANZIO, ERACLEA SUL PONTO, CALCEDONE in Asia Minore (650 a.C.)

Pag. 41 a 126

9._SPARTA ARCAICA

Sparta è una città della Laconia, regione sud-orientale del Peloponneso.

Di Sparta abbiamo molte notizie ma nessuna testimonianza diretta. Le nostre fonti per la

conoscenza della città sono prevalentemente quelle che l’Atene conservatrice e critica della

democrazia di ha dato.

Sono fonti idealizzanti per creare un contrasto con il modello democratico ateniese. Si parla di

“miraggio spartano” in quanto ha avuto una forte idealizzazione anche in età moderna: la

Germania di Bismark elogiava lo statalismo spartano come regime collettivo e vedeva in Sparta

la società stato virile e perfetta, anche nel corso della Rivoluzione francese la società borghese

si identificava con Atene.

Nel VI sec.a.C. cambia perché da città aperta, internazionale (come quella che cogliamo dai

partenii di Alcmane) passa a città autarchica, chiusa e che eponicamente si riconduce alla figura

semileggendaria dell’eforo Chilone (presente tra i Sette Saggi ma intorno alla sua figura c’è un

processo di storicizzazione).

Nasce l’idea di Sparta come città guerriera e forte. Tucidide dice che Sparta arriva a quello stato

di politeia dopo un periodo di stàseis, che venne poi risolto con la fondazione di una eunomìa.

9.1_LA GRANDE RHETRA

La tradizione ci parla dell’eunomìa spartana e del suo assestamento -che si sarebbe avuto sotto

LICURGO, personaggio mitico e figura eponimica, la cui cronologia oscilla tra il 1200 e il 700 a.C.

Licurgo avrebbe ricevuto la Rhetra, un testo di leggi che gli intimava di fondare le phylài e le

istituzioni. La Rhetra è il più antico documento della storia greca (VIII/VII sec.a.C.) ed è una

costituzione detta e non scritta, per cui essa ci è pervenuta mediante due redazioni distinte:

- Versione di Diodoro

- Versione di Plutarco, che fornisce il testo scritto

La Rhetra sancisce:

- Costituzione del santuario a Zeus Syllanios e Athena Syllania

- Struttura tribale di Sparta in obai phylai

- Istituzione della gerousìa di 30 membri

- Istituzione dell’apella

9.2_LA STRUTTURA SOCIALE E LE PRINCIPALI ISTITUZIONI SPARTANE

LA SOCIETÀ SPARTANA

La società spartana è così strutturata:

 SPARTIATI (cittadini, proprietari terrieri e guerrieri permanenti)

gruppo di politai di pieno diritto. In origine erano 9000 ma il loro numero si ridusse a

poche centinaia nel corso dei secoli; si trattava di proprietari terrieri che detenevano il

klèros “lotto di terra” dato in sorteggio e coltivato dagli schiavi. Gli Spartiati erano

guerrieri permanenti.

 PERIECI (non cittadini ma ceti liberi di commercianti e artigiani)

si tratta di ceti liberi che avevano cercato di entrare a far parte della politeia, ma senza

riuscirci; si dedicavano alle attività commerciali e artigianali che non rientravano nelle

Pag. 42 a 126

prerogative degli Spartiati. A loro era consentita la partecipazione alla guerra, ma non

come guerrieri permanenti (ruolo riservato ai soli Spartiati) e quando combattevano

insieme agli Spartiati prendevano il nome di Lacedemoni.

 ILOTI (schiavitù rurale territoriale)

erano la servitù rurale territoriale, tipica del mondo dorico. Il termine è di difficile

etimologia, forse locale e pregreca, che significa “animale”. Si tratta, forse, di schiavitù

pre-dorica. LE ISTITUZIONI SPARTANE

Le principali istituzioni di Sparta sono:

 DIARCHIA

Vengono stabiliti due re, entrambi discendenti da Eracle, l’uno da parte della stirpe degli

Agiadi dell’eraclide Euristene, l’altro della stirpe degli Euripontidi legati a Procle. I re non

detenevano il potere, ma assolvevano funzioni religiose in patria e conducevano fuori

l’esercito. La stranezza di tale istituzione, assai poco nota nel mondo greco, ha sollevato

diverse ipotesi riguardo la sua origine, ma nessuna sembra soddisfacente.

 GEROUSÌA

Si tratta di un’assemblea costituita da 28 gèrontes + 2 basilei. I gerontes dovevano avere

più di 60 anni e il loro numero fa supporre che ogni tribù eleggesse 10 membri. La

gerousia aveva un grande prestigio e per molto tempo l’attività legislativa e quella

giudiziaria rimasero sotto il suo diretto controllo

 AP&Egrav

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
127 pagine
5 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/02 Storia greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Kyra90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Federico Eduardo.