Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DARE RISULTATO DI TERZI 15
MINORITY
AVERE 15
Seconda scrittura
Abbiamo venduto merce per 10.000, dobbiamo fare scrittura per eliminare i risultati inter-company che riguardano i
costi.
DARE RICAVI 10.000
COSTI
AVERE 10.000
Ho preso nel CE aggregato due voci (10.000 di ricavi e 10.000 di costi) che sono voci verso me stesso, quindi non hanno
motivo di esistere. Rimangono quindi 8.000€ di ricavi, 9.700 di costi che sono gli acquisiti che aveva fatto Alfa e che
sono acquisti verso terzi. Abbiamo dato ai terzi il 10% del risultato civilistico e poi abbiamo eliminato il risultato inter-
company.
Terza scrittura
Eliminazione crediti-debiti. Nell’esercizio ho un credito per 10.000 e un debito per 10.000 che arrivano dalle due
società che ho aggregato. Sono un credito e un debito verso me stesso quindi li devo eliminare. La scrittura è:
DARE DEBITI 10.000
CREDITI
AVERE 10.000
Per effetto di questa scrittura nel bilancio consolidato mi rimane 0 di crediti e 9.700 di debiti che è il debito verso
fornitori che è un terzo.
ANNO 1
1. Storno dell’utile intra-gruppo non realizzato in quanto ancora presente nelle rimanenze di Beta
Dobbiamo eliminare l’utile inter-company che è stato realizzato da Alfa verso Beta ma è ancora parte del magazzino
che è rimasto in Beta. Nel margine di 300 che Alfa ha fatto nei confronti di Beta, siccome 60 è relativo a merci che sono
rimaste all’interno del gruppo dobbiamo eliminarle (riduco le rimanenze di 60).
DARE VARIAZIONE DI RIMANENZE 60
RIMANENZE
AVERE 60
Con questa scrittura abbiamo abbattuto il magazzino che era 2.000 e anche la variazione delle rimanenze era 2.000.
La variazione delle rimanenze e le rimanenze di SP dopo questa scrittura sono 1.940. Per effetto di questo è diminuito
il risultato e sono diminuite le rimanenze di 60 (quota di risultato inter-company realizzato tra le due società che però
non è ancora risultato di terzi). Il magazzino non è più lo stesso numero di prima perché non voglio avere come
rimanenze 2.000 che sarebbe il costo sostenuto da Alfa più 60 che è un costo per Beta ma non per il bilancio
consolidato.
2. Rilevazione dell’effetto fiscale
Sulla prossima scrittura si fa l’effetto fiscale mettendo la voce di CE a segno invertito:
DARE FONDO IMPOSTE DIFFERITE/DEBITI TRIBUTARI 30
46
IMPOSTE
AVERE 30
Siamo partiti da una situazione in cui avevamo 300€ di utile ante imposte, meno 150 di imposte, 150 di utile netto e
non avendo i terzi avevamo 150 di utile di gruppo. Poi abbiamo tolto 60-30=30 dal risultato e l’utile complessivo è
diventato 120€. L’utile ante imposte sarà diventato 240, le imposte sono diventate 120 e il risultato dopo le imposte
è 120€.
3. Attribuzione ai terzi della loro quota di utile intra-gruppo stornato
A questo punto l’unica cosa che manca è la scrittura sul minority. Questo consolidato va bene perché include solo il
risultato nei confronti di terzi ma la ripartizione fra gruppo e terzi che è sbagliata.
DARE MINORITY 3
RISULTATO DI TERZI
AVERE 3
Il risultato che ho tolto include il 10% dei terzi che va tolto. Il risultato dei terzi è in dare, per toglierlo devo metterlo
in avere. A questo punto il bilancio consolidato è giusto.
BILANCIO CONSOLIDATO
L’obiettivo è arrivare ad avere il bilancio che avremmo fatto se fossimo un’unica entità economica. Abbiamo venduto
a terzi 8.700€ di ricavi (quanto il gruppo ha venduto a terzi), poi abbiamo 9.700 di acquisti (questa transazione di
acquisti che viene da Alfa è una transazione da terzi, quindi il gruppo ha effettivamente comprato da terzi); rimanenze
per 1.940 (sono le rimanenze che aveva Beta senza l’utile inter-company, quindi sono le rimanenze che avremmo
avuto se non avessimo mai fatto transazioni intercompany). Le rimanenze sono il 20% di 9.700 (costo di acquisto del
gruppo), in Beta erano più alte poiché era il 20% del costo di acquisto di Beta (che conteneva il margine). Il risultato
ante imposte sarebbe 240, meno 120 di imposte, quindi 120 di utile, diviso in 10% e 90%.
BILANCIO CONSOLIDATO (8.000)
Ricavi
Variazione rimanenze (1.940) = 20% di 9.700
Costi 9.700
Risultato ante imposte (240)
Imposte 120
Utile (120)
Risultato di terzi (12)
Risultato di gruppo (108)
Nel bilancio consolidato rimane la cassa di Alfa. Nei debiti non rimane nulla perché Beta ha incassato tutto e Alfa ha
debiti all’interno del gruppo che vanno tolti. Abbiamo debiti di 9.700 perché è un debito verso fornitori terzi che arriva
da Alfa, tutto il resto è debito inter-company. Il minority deve essere uguale a 12, quindi il patrimonio netto deve
essere uguale all’utile. È lo stato patrimoniale che avremmo fatto se fossimo un’unica entità economica.
STATO PATRIMONIALE (COME SE FOSSI UN’UNICA ENTITÀ ECONOMICA)
ATTIVO PASSIVO
Cassa 10.000 Debiti 9.700
Minority 12
Patrimonio netto 288
Totale ATTIVO 10.000 Totale PASSIVO 10.000
Scritture primo anno necessarie se c’è un utile inter-company margine intra-gruppo da eliminare. Bisogna fare 3
scritture: abbasso le rimanenze; faccio l’effetto fiscale; calcolo l’utile dei terzi.
ANNO 2
1. Riapertura dei saldi patrimoniali
DARE PATRIMONIO NETTO 60
RIMANENZE
AVERE 60
47
DARE CREDITO IMPOSTE DIFFERITE ATTIVE 30
PATRIMONIO NETTO
AVERE 30
Anche le scritture sul risultato di terzi (è una normale voce di CE) l’anno dopo vanno aperte. Dato che il risultato è in
CE la scrittura sarà:
DARE RISULTATO DI TERZI 3
PATRIMONIO NETTO
AVERE 3
Pari al 10% dell’utile realizzato, al netto dell’effetto fiscale
2. Chiusura degli effetti a conto economico
Bisogna azzerare la voce rimanenze e rimandarla a conto economico.
DARE RIMANENZE 60
VARIAZIONE RIMANENZE
AVERE 60
Questa scrittura tocca il conto economico, quindi deve avere l’effetto fiscale dove le imposte devono essere in dare.
DARE IMPOSTE 30
CREDITO IMPOSTE DIFFERITE
AVERE 30
3. Attribuzione ai terzi della loro quota di utile derivante dalla chiusura dell’effetto
Siccome stiamo parlando del risultato che aveva Alfa, in cui ci sono terzi, questa è una scrittura che modifica Alfa.
Dovrò migliorare il risultato di terzi.
DARE RISULTATO DI TERZI 3
MINORITY
AVERE 3
Si fa il contrario di ciò che è stato fatto l’anno prima. Le scritture di eliminazione dell’utile intercompany, quando c’è
di mezzo il magazzino, sono sempre così (sempre con questi segni). Dobbiamo eliminare solo le merci che si trovano
ancora dentro nel magazzino di Beta (parte di utile presente nel magazzino di Beta). Ciò che Beta ha venduto ad altri
non interessa.
N.B. Se non ci sono i terzi non bisogna fare le due scritture del minority sia nel primo sia nel secondo anno.
ELISIONE INTERCOMPANY NON RELATIVO ALLA CESSIONE DI MERCI MA RELATIVO ALLA CESSIONE DI CESPITI
Dato che è una cessione inter-company che ha interessi sul bilancio delle singole unità del gruppo, le scritture devono
essere eliminate.
La società Alfa cede alla società Beta (entrambe sono consolidate al 100%) un impianto come segue:
ALFA
3.000
Costo storico
Fondo ammortamento (prima della cessione) 2.500
Valore netto 500
Valore di cessione 4.000
Plusvalenza 3500 = 4.000 - 500
L’impianto viene pertanto ammortizzato da Beta al 10% all’anno su un periodo di 10 anni, con aliquota piena a partire
già dall’esercizio in corso. ALFA BETA
3.000
Costo storico 4.000
Debiti (2.500)
Valore netto 500
Prezzo di cessione 4.000
Plusvalenza 3500 = 4.000 - 500 48
Nel bilancio di Alfa ho la cassa, tutti gli altri valori sono stati azzerati. Alfa farà questa scrittura, che non è una scrittura
di consolidato:
DARE CASSA 4.000
IMMOBILIZZAZIONI
AVERE 3.000
DARE FONDO AMMORTAMENTO 2.500
PLUSVALENZA
AVERE 3.500
Nel bilancio Alfa avrà 4.000€ in cassa e 3.500€ in conto economico. Beta il cespite che ha comprato l’ha pagato 4.000€.
nel momento della transazione Beta non avrà fondo ammortamento, ma avrà fatto la scrittura:
DARE IMMOBILIZZAZIONI 4.000
CASSA
AVERE 4.000
Nel bilancio consolidato dobbiamo ricostruire la situazione che avremmo avuto se la transazione inter-company non
fosse mai avvenuta, quindi dobbiamo riportare i valori che avremmo avuto in Alfa.
N.B. Le scritture sono sempre tre: Immobile, Fondo e Plusvalenza.
Non c’è cassa perché 4.000 di cassa è entrata in Alfa e 4.000 è uscito in Beta, quindi la cassa si è azzerata. L’immobile
è passato da una società all’altra. Il fondo ammortamento si è azzerato. La plusvalenza è stata contabilizzata nel CE di
Alfa e che non voglio.
ANNO 1
1. Storno della plusvalenza realizzata da Alfa (con il relativo effetto fiscale)
L’immobile nel bilancio aggregato vale 4.000, è arrivato 0 da Alfa e 4.000 da Beta. Nel bilancio di Beta l’immobile vale
4.000, in quello di Alfa vale 1.000 (?). Voglio tenere il valore che avevo prima della cessione quindi devo ridurre il valore
dell’immobile. Per effetto della cessione il fondo ammortamento si è azzerato in Alfa ed è zero in Beta, per ottenere il
valore iniziale devo mettere fondo ammortamento di 2.500. Ho una plusvalenza di 3.500 in avere del CE, devo
eliminarla quindi devo dare di plusvalenza 3.500.
AVERE IMMOBILIZZAZIONE 1.000
(per riportare il valore di carico lordo da 4.000 a 3.000)
FONDO AMMORTAMENTO
AVERE 2.500
DARE PLUSVALENZA 3.500
Il primo segno dipende dal rapporto tra il valore di carico e il prezzo di vendita. La prima scrittura (quella delle
immobilizzazioni) può essere sia in dare sia in avere. La seconda (quella del fondo ammortamento) sarà sempre in
avere.
Se avessimo: ALFA BETA
5.000
Costo storico 4.000
Fondo ammortamento (4.500)
Valore netto 500
Prezzo di cessione 4.000
Plusvalenza 3500 = 4.000 - 500
La scrittura delle immobilizzazioni può essere sia in dare sia in avere, dipende dal valore di carico.
DARE IMMOBILIZZAZIONE 1.000
FONDO AMMORTAMENTO
AVERE 4.500
DARE PLUSVALENZA 3.500
49
DARE PLUSVALENZA 3.500
IMMOBILIZZAZIONE
AVERE 1.000
AVERE FONDO AMMORTAMENTO 2.500
2. Adeguamento dell’ammortamento contabilizzato nell’anno in corso da Beta sul maggior valore del cespite
rettificato in consolidato (con il relativo effetto fiscale)
DARE CREDITI IMPOSTE ANTICIPATE 1.750
IMPOSTE
AVERE 1.750
La scrittura delle imposte ha la parte di conto economico a