Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Appunti per Cultura Russa, prof Calusio. Libro consigliato La Russia, Bartlett Pag. 1 Appunti per Cultura Russa, prof Calusio. Libro consigliato La Russia, Bartlett Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per Cultura Russa, prof Calusio. Libro consigliato La Russia, Bartlett Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per Cultura Russa, prof Calusio. Libro consigliato La Russia, Bartlett Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per Cultura Russa, prof Calusio. Libro consigliato La Russia, Bartlett Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per Cultura Russa, prof Calusio. Libro consigliato La Russia, Bartlett Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per Cultura Russa, prof Calusio. Libro consigliato La Russia, Bartlett Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nuovi reggimenti che all’inizio venivano formati e sciolti in base alle necessità divennero

coscrizione obbligatoria.

elementi costanti e nel decennio del 1680 venne introdotta la Al

contempo, Mosca manteneva ingenti forze di cavalleria reclutata tra i cosacchi e i popoli delle

steppe a sudest.

Ai progressi militari corrisposero i miglioramenti del sistema amministrativo centrale. La rete

delle cancellerie continuò a crescere, andando a formare un apparato amministrativo proprio dell’età

moderna. La funzione principale era di riscossione di tributi per l’apparato militare. Alcune

cancellerie erano definite in base alla posizione geografica, altre in base alla funzione: c’era la

prikaz delle terre concesse ai servitori, quella amministrativa del tesoro e quella segreta che gestiva

la polizia.

Il consiglio dei boiari acquisì importanza, sebbene la moltiplicazione dei suoi membri ne diminuì

l’efficacia, e lo zemskij sobor lentamente sparì: venne convocato per l’ultima volta nel 1653.

Il codice delle leggi, la riforma della Chiesa e lo scisma

Le procedure burocratiche mal si accordavano con la cultura sociale dominante, ritenute troppo

impersonali da una popolazione abituata a vedere il potere monarchico come personale e ispirato

direttamente da Dio.

Lo zar dovette affrontare spesso il malcontento per via di tasse, corruzione e regolamentazione

del servizio militare. Quando nel 1648 una petizione di massa fu presentata ad Aleksej, egli la

rifiutò e questo provocò una rivolta. Egli riuscì a disinnescare la minaccia sacrificando alcuni

consiglieri impopolari e promettendo di rivedere le leggi incriminate, con l’aiuto di uno zemskij

sobor. Sobornoe uloženie

Nacque così il (codice dell’assemblea) nel 1649. Questo è uno dei grandi

monumenti giuridici di tutta la Russia: la prima raccolta di leggi applicata in ogni zona del paese e

rimase codice di riferimento poiché fornì norme giuridiche stabili. Ci si impegnava ad un buon

ordine, “l’amministrazione della giustizia sia uguale per tutti”, nel senso che la giustizia doveva

essere amministrata equamente e senza corruzione.

I provvedimenti del Codice rispondevano alle insicurezze dello zar e alle più immediate

lamentele del popolo: vengono infatti descritte le prerogative dello zar. Venivano proibite le

petizioni dirette che dovevano da quel momento essere presentate all’ufficio governativo. Il Codice

legò più fedelmente al trono la classe media, unificando le forme di possesso terriero e abolendo il

limite di tempo per il reclamo dei contadini fuggiti. Venne anche rafforzata l’istituzione della

schiavitù. Il Codice accrebbe notevolmente il controllo e l’autorità del governo: le sue disposizioni

ponevano l’accento più sugli obblighi e i servizi che sui diritti e inoltre irrigidirono le differenze di

classe all’interno della società moscovita. La creazione della Cancelleria per i monasteri diminuì

anche il potere istituzionale della Chiesa.

Nei decenni che seguirono i torbidi, sorse un movimento religioso guidato dagli Zeloti della

pietà, che predicavano il rinnovamento dei valori spirituali e non si preoccupavano soltanto di

morale ma anche di purezza della fede e devozione della Chiesa. I patriarchi incoraggiarono Mosca

a sostenere la cultura ortodossa e a introdurre istituzioni educative: furono fondate alcune scuole

monastiche. Il giovane Aleksej, era strettamente legato ad alcuni Zeloti e convocò un concilio per

Nikon,

discutere dei problemi relativi alla riforma; nominò patriarca inflessibile e ambiziosissimo.

Egli subito emendò i testi della Chiesa e il rituale liturgico ignorando le proteste dei conservatori,

che si riunirono al monastero delle isole Solovski per dichiarare la loro fedeltà ai testi non

vecchi credenti:

revisionati e consacrati dalla tradizione. Essi divennero noti come i indentificavano

la forma con la sostanza e credevano che il più piccolo cambiamento nei testi avesse un significato

nascosto.

Quando nel 1654 Aleksej dichiarò guerra alla Polonia, il governo fu affidato a Nikon, gran

gosudar’, ma Nikon non era come Filaret e le sue pretese gli alienarono la corte e lo scontro culminò

con la sua deposizione e la netta affermazione della supremazia del potere temporale su quello

spirituale.

Tuttavia allo stesso tempo il concilio confermò le riforme liturgiche di Nikon e scomunicò i

vecchi credenti con uno scisma. Benchè privi di potere politico, con il tempo gli scismatici

costituirono una società alternativa all’interno della società russa. Secondo i vecchi credenti usare il

sapere straniero per cambiare le forme e le pratiche religiose della Moscovia significava tradire la

vera spiritualità russa ortodossa sancita dai Padri della Chiesa, e questo tradimento portava alla

dannazione.

Nonostante le persecuzioni, i vecchi credenti sopravvissero. Molti cercarono rifugio in luoghi

remoti, contribuendo alla colonizzazione delle zone periferiche. Essi svilupparono una propria

cultura ad alto livello di alfabetizzazione e specializzandosi nella riproduzione manoscritta dei loro

testi.

Le riforme liturgiche di Nikon, che miravano a correggere errori evidenti, rappresentarono

paradossalmente un tentativo conservatore di ritornare al Cristianesimo delle origini e riportare la

tradizione moscovita nel solco dei testi greci. Mancando della necessaria competenza per una tale

opera, Mosca dovette ricorrere ai monaci educati all’estero. In questo campo Kiev era molto più

avanzata, aveva fondato un’Accademia ortodossa su modello delle scuole gesuite. Dopo la

deposizione di Nikon, il clero ucraino occupò molte posizioni importanti nella gerarchia

ecclesiastica moscovita. Il mutamento culturale

Il conservatorismo della Chiesa ufficiale del XVII secolo trovò espressione anche in tutta la sfera

culturale, portando a un’azione di retroguardia contro il progressivo diffondersi nella società

moscovita di influenze culturali estere. Nikon fece distruggere pubblicamente le icone in stile non

tradizionale. Vietava di vestirsi con abiti stranieri e di tagliarsi i capelli, la colonia di occidentali fu

segregata in un quartiere separato (che divenne molto prospero).

Anche a corte l’atmosfera culturale stava cambiando: Aleksej era molto osservante dei precetti

della Chiesa e per questo si guadagnò il soprannome “zar mite”. Appoggiò la riforma liturgica ma

non il cesaropapismo di Nikon o la xenofobia oscurantista. Le sue sortite in Polonia durante la

guerra dei tredici anni gli rivelarono un nuovo monto intellettuale e culturale. Al suo rientro in

patria, decise di imporre maggior serietà alla sua corte che cominciò ad interessarsi a idee, attività

ed artefatti nuovi. Attraverso agenti commissionari acquistarono regolarmente strumenti e ninnoli

europei, i nuovi mobili rispecchiavano le mode architettoniche europee. Grande fu l’influenza

italiana. A corte furono organizzate rappresentazioni teatrali private e i figli di Aleksej impararono

anche il polacco e il latino. Nacque una nuova scuola di arte figurativa che dava nuovi tratti alla

pittura delle icone, e ci fu anche un laboratorio di arte profana.

Ci furono anche innovazioni nell’economia: le dottrine mercantiliste europee entrarono nella

Moscovia con i mercanti e gli ambiziosi imprenditori stranieri. Il governo tentò di rafforzare

l’economia e aumentare le entrate incoraggiando gli stranieri a fondare industrie nel paese, ma si

preoccupò anche di proteggere i mercanti russi dai loro concorrenti esteri imponendo pesanti dazi

sulle importazioni e acquisendo il monopolio delle merci da esportazione.Il ministro Afanasij

Nuovo Codice Commerciale

Ordyn­Naščokin redasse il nel 1667.

Anche se Mosca non poteva contare su una tradizione navale, l’aspirazione di commerciare con

l’oriente spinse Aleksej a costruire ed equipaggiare una flotta sul mar Caspio, le cui navi furono

tuttavia bruciate nel 1670.

Nel corso del XVII secolo la dinastia Romanov sviluppò un sistema di governo che le permise di

governare la società, finanziare le proprie guerre e fronteggiare la Polonia. Accrebbe il suo controllo

sui contadini, sulla frontiera e sui territori instabili grazie all’appoggio dell’élite di servizio. Il regno

di Aleksej segnò l’instaurarsi di un regime assolutistico.

La Russia di Pietro

L’apprendistato di Pietro I

Il primo successore di Aleksej, il figlio, non visse a lungo. La sua morte portò ad una crisi di

successione e la lotta di potere fra le famiglie delle due mogli di Aleksej si risolse soltanto con la

nomina, sotto reggenza, di due giovani zar: Ivan, altro figlio del primo matrimonio di Aleksej, di

Pietro,

salute cagionevole e ritardato, e il suo fratellastro minore molto intelligente e frutto del

secondo matrimonio. La reggente era Sofia, sorella di Ivan.

Frequentava spesso il quartiere stranieri dandosi alle più sfrenate gozzoviglie (in particolare

l’Assemblea dei pazzi, ubriachi e motteggiatori, teatro di feste sregolate e sovvertimenti delle

autorità). Imparò a ballare, tirare di scherma, parlare l’olandese e apprese la tolleranza nei confronti

delle differenze religiose. Sviluppò una mentalità imprenditoriale sempre aperta a nuovi orizzonti.

Pietro passò i successivi anni lontano dalla vita di corte: fu lasciato libero di vivere come

preferisse. Abbandonò presto gli abiti moscoviti per indossare vestiti stranieri e cominciò a rasarsi.

Fin da piccolo ebbe una grande passione per la guerra e le strategie militari, soprattutto qualsiasi

cosa avesse a che fare con la navigazione.

Prese in moglie Evdokija Lopuchina, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, educata

in maniera tradizionale. Ebbero due figli, ma siccome Pietro non riuscì a trovare con lei alcuna

affinità la costrinse a diventare monaca.

Uno scontro fra Pietro e Sofia pose fine alla reggenza di quest’ultima e Pietro prese parte ad

un’importante azione militare a favore della Lega Santa con obiettivo una fortezza turca sul Mare di

Azov. Il risultato fu un disastro: i moscoviti non conoscevano tecniche d’assedio e gli mancava la

capacità navale. La reazione di Pietro fu radicale: la Moscovia attaccò nuovamente l’anno

successivo con nuove galee e Azov si arrese. Pietro cominciò a progettare una nuova città portuale

sul sito di Azov con il nome di Pietropoli, progetto sostituito dalla creazione di San Pietroburgo. Da

quell’avvenimento emerse la necessità di rinsaldare l’alleanza con i turchi e migliorare le

conoscenze militari e navali.

Pietro partì alla volta dell’Europa occidentale, in incognito. Così, scoprì che la sua campagna

c

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
27 pagine
5 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/21 Slavistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher HelderRoze di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cultura russa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Calusio Maurizia.