Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Appunti Pedagogia - sintetici e completi Pag. 1 Appunti Pedagogia - sintetici e completi Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Pedagogia - sintetici e completi Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Pedagogia - sintetici e completi Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Pedagogia - sintetici e completi Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Pedagogia - sintetici e completi Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PEDAGOGIA

La pedagogia

È lo studio dei processi educativi, quali educazione e formazione, comprendendo la loro natura ed organizzazione.

Terminologia

  • Educazione: Mutuo allenare fra esseri. È un concetto in continua evoluzione che produce un "educatore".
  • Formazione: Processo di "seguire/meno di una forma" (formazione) che determina il concetto di identità personale.
  • Sistemi sociali

Famiglia / Scuola / Sport / Parrocchia etc. Sono i sistemi sociali che determinano educazione e formazione dell'individuo.

La pedagogia è la scienza che si occupa della formazione dell'essere, tramite la creazione di relazioni/pratiche educative che vadano a stimolare la riflessività e l'orientamento dell'individuo in tutta la sua vita.

Epistemologia → Costruttivismo → Ricerca pedagogica per riflessività

  • Pura educativa → Relazione educativa → Setting formativo

(in generale) (tre aspetti) (contesto)

Corporalità Didattica

Interesse, l'identità del sé

Esperienza a posteriori apprendimento (inclusione riflessiva) Atteggiamenti (motivazione, insegnamento) Orientamento formativo

Ano/personalità sport di gruppo Ruolo-sa

EDUCAZIONE E SCUOLA

  1. DISPOSIZIONI DELLA COSTITUZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE, DICONO CHE:
  2. "La Repubblica promuove la meglio della cultura"
  3. "I cittadini sono liberi e libero ne è l'insegnamento"
  4. "Le scuole sono aperte a tutti"
  5. "L'istruzione è un diritto e un dovere"
  6. Capisaldi ministrativi hanno diritto a raggiungere per divingu serunto
  7. ISTITUZIONE IN UNA COMUNITÀ RAPPRESENTA UNA VA CRUCIALE PER LO SVILUPPO PI SONALE ESSA È GARANTITA A TUTTI, ANCHE TRAMITE "INCLUSION" PER CHI È DIVERSO STRUM (ASUBOL?
  1. UNIONE EUROPEA PREVISO L'OBIETTIVO VI CHIARO DELL'ISTRUZIONE
  2. RICERCARE IN APPRENDIMENTO PERMANENTU
  3. INCREMENTARE QUALITÀ ED OFFERTA DELL'ISTRUZIONE
  4. PROMUOVERE EQUITÀ ED COESIONE SOCIALE
  5. INCORAGGIANO CREATIVITÀ ED INNOVAZIONE

Corpo in Formazione

  • Pedagogia del corpo o del movimento

Corpo, movimento, sport

Cervando:

Processo Educativo Forma di esistenza individuale Idee, emozioni, modo di agire. Costruzione identitàOpportunità operative dello sport.

Scienze Motorie

Pedagogia del corpo

Embodiment

Corpo in Formazione

Esprimere il suo corpo e le sue relazioni -> Costruire prospettive

Sé ed identità corporea

Integrare corpo e mente

Educazione e Movimento

Adottare un corpo

Sport

Schema corporeo → Oggettività corporea percepitaImmagine Corporea → Rappresentazione soggettiva del corpo

Formazione come crescita di una vera Sè

La crescita della cura educativa è la tendenza naturale del soggetto a stare bene nel proprio ambiente —> tendenza sempre alla ricerca felicità (accordo con psicologi).

Prendersi cura di se stessi, significa far prevalere la tendenza riuscia o sapere costruirsi quelle normatività: disagio/problema.

  • Problemi, disagi o cambiamenti

Il problema, piuttosto che risolto, va dissolto, ovvero creando un adattamento attorno ad esso, attraverso una apertura visionaria ad una visualizzazione creativa (costruire come scelta e soluzione). Ognuno di noi è fragile e lo rimarrà finché vivrà!

Fragilità

Ognuno di noi dovrebbe “curare la propria fragilità”. Distaccarsi dalla volontà di rifiuto od abbandono di ciò che accade (che ci salva). Problema e disagio ricercano la fragilità. Simulando un cambiamento, quello può ben accettare, crea un processo di autodifese e formazione.

Schema

Zona di comfort (confortare) <— Problema/disagio —> Fragilità —> (immobilizzare)

Cambiamento (cambia la forma) —> Formazioni

Corpo e percezione

1. Cerca l'equilibrio di potenza tra cose e mente per fare un buon uso dei loro strumenti di azione.

2. Attraversamento consapevole della strada, vita cosciente, sensi.

- Dominare il flusso sociale all'interno della ripetizione si evita la deviazione pericolosa e antisociale.

- La resistenza del corpo e della vista.

- Spazio circostante di percezioni visive.

3. I movimenti di strada, prima si fermano per proteggersi e laterare e il movimento frontale viene provocato.

- I segni di base non causano da loro o equivoche.

- Ascolto.

- Attenzione degli esami.

- Vero corpo.

- Campanelle.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
21 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Antonio-au di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof Cunti Antonia.