Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FISIOLOGIA
Membrane Cellulare e Trasporto
La membrana cellulare svolge molteplici funzioni:
- Ruolo strutturale
- Barriera di separazione tra compartimenti a diversa composizione (esempio, intracellulare VS extracellulare)
- Regolatore scambio trattenuta
- Coinvolta nei processi di segnale cellulare
- Può facilmente adattarsi ad avere funzioni differenti
Lipidi:
- Fosfolipidi: costituiti principalmente da lipidi di riserva
- Rapporto all'interno della membrana, un particolare distribuzione asimmetrica
Sostanzialmente ci sono 3 aspetti della membrana con interazioni creative tra elementi:
- Proteine non ancorate alla membrana
- Proteine che possono avere origini diversi (esempio globuli rossi)
- Interagiscono poi alla cellula
- Proteina utopia probabilmente per caratteristiche speciale non vedono un calcio cellulari
- Rapporto tra ad altri processi simili (vescicole)
- TRASPORTO PASSIVO;
- NON C'è ACCUMULO MA DUE FLUSSI DI DIFFUSIONE SI AUTOCOMPENSANO.
- SPECIFICHE CANALIZZATE; IN CANALI SPECIFICI;
- EFFETTIENZA DI USA DI DIFFUSIONE INVERSA DEL LA DIF
- MOLECOLA ATTRAVERSA MEMBRANA DA SOLA DA ALTA BASSA CONCENTRAZIONE E VICEVERSA;
- DELLA DIFFUSIONE ATTRAVERSO CANALI NELLA MEMBRANA.
- PROTEINE INTEGRALI A FORMA ALTA U
- CANALI SINGOLI TRANS... FORMITRISSIMI.
- LA ZONA ABISICA è TERMOSTATIZZATA.
- PARALLOMA LUNghi TRANS FORMITRISSIMI.
- QUINDI, A DIFFERENZA DELLA DIFFUSIONE, J è FINITA;
- TRASPORTO PERPETUO è INDIPENTE DA RAIZ;
DA GAS TRANSPORT DI ATP, PRODUCON TRANSPORE? PASSANTE (IDK). ECC...
- TRASPORTO ATTIVO.
- ES. MICURIO SPAZIE...
- PROTEINE ATTIVATE DAI VARIA SPECCHIOBI TRAS
- AL MACULAMENTRO IDRIONI, ELECTRANTRA, ELISA
Cellule gliali
Vivono in base alla loro posizione
3 tipi si trovano nel SNC
Altro si trova nel SNP
Astrociti: erano la barriera ematoencefalica (filtraggio fra sangue e cervello), trasportano ossigeno, sali minerali e tutto ciò di cui ha bisogno, copiandoli e guidando gli ormoni, curano le infiammazioni.
Cellule gliali SNC
Cellule gliali SNP
Cellule di Schwann: Non formano oligodendrociti, ma toccano un neurone.
Comunicazione Cellulare
I meccanismi molecolari e cellulari che stanno alla base dello scambio di informazioni tra le cellule possono avvenire su brevi o lungo distanze. Su brevi distanze si parla di comunicazione o trasmissione sinaptica, mentre su lungo distanze si parla di trasmissione o comunicazione ormonale.
Trasmissione Sinaptica
Avviene tra due cellule a stretto contatto, una pre-sinaptica ed una post-sinaptica, posto tra una struttura congiunta detta sinapsi. In questo caso una delle due cellule è un neurone mentre l'altra può essere o un neurone post o una cellula semplice.
Processo di Traduzione del Segnale
Quest'ultimo si può schematizzare in varie fasi (5):
- Sintesi e liberazione ligando/nuoro-trasmettitore
- Diffusione
- Riconoscimento da parte di proteine recettoriali specifiche
- Attivazione di processi cambio di conformazione: risposta cellulare
- Stop alla secrezione di ligando e successivo distacco
Comunicazione Ormonale/Endocrina
Avviene tra due cellule molto distanti, il cui ligando, in questo caso l'ormone, attraversa la via ematica.
Accoppiamento
eccitazione - contrazione
Il segnale elettrico passa per i tubuli T, stimolando il lume
delle cisterne della membrana dei loro canali rilasciando ioni
questi ioni (cat equivalenti) possono quindi essere recuperati da un
trasporto attivo (pompa Ca) da quelli potremmo possono liberi in
una nuova contrazione (tutto ciò nel mondo non reale)
Processo di sommario temporale meccanico
Nel muscolo vi è un'alta frequenza di attivazione delle fibre, e ciò
non consente il rilascio completo dando origine ai processi
di sommario temporale meccanico.
Nel miocardio invece la frequenza di attivazione è molto bassa, e ciò
permesso al muscolo di distendersi completamente, dando origine alla
quindi elaborando la quantità d’albumi con due cuori
Sensibilizzazione accoppiamento eccitazione - contrazione
SNC
↓
Motoneuroni
↓
Potenziale di placca
in giunzione neuromuscolare
(ACh)
↓
Potenziale d’azione
in sarcolemma prodotto
in tutto il fibre muscolari
aumento ioni (es. positivi elettrici)
si legano alla troponina e
↓
la troponina permette a tropomino e troponina 1 di
andare nella tropomosina, liberando le sito diretti
attomiocinico
↓
crossbridge + idrolisi (ATP)
↓
Power Stroke
Recettori sensibilità somatica propriocettiva
A livello articolare troviamo i meccanocettori all'interno delle capsule.
A livello muscolo-tendineo invece abbiamo i fusi neuromuscolari o gli organi muscolo-tendinei di Golgi.
Questi recettori avvertono le varie variazioni nello spazio di un'articolazione o lo stiramento di un muscolo/tendine.
Fusi neuromuscolari
Distribuiti nei muscoli in una capsula connettivale a forma di fuso.
Questi ultimi si distinguono dalle fibre extra-fusali, poiché oltre ad essere adibite all'organo del muscolo, hanno l'ancorare alle estremità dei fusi, mentre al centro hanno una serie di nuclei, pertanto parte centrale non è contrattile.
Invece la contrattura (livelli) può avverarsi intorno ai seni soltanto a regolatori per la lunghezza della reazione meccanocensibile del fuso, inviando una risposta delle fibre afferenti che lo innervano.
Azione
Quando un muscolo viene allungato passivamente da una forza estranea, i fusi che sono in parallelo alle fibre, rispondono tramite le loro fibre afferenti, scaricando una frequenza proporzionale all'intensità di allungamento.
È importante sapere che la scarica di risposta è legata all'accelerazione. Quindi, quando la velocità è graduale e costante, la scarica diventa proporzionale al cambio.
Visione
- Identifica oggetti e forma oggetto
- Realizza strategicamente opera
T. è uno dei sensi che mostra la più accurata elaborazione o informazionedell'ambiente esterno. Attraverso quest'ispezione facciamo assumere stato o percezionei nostri sensi. Dunque, durante la visione centrale hanno compiesi 3 passaggi:
Occhio
- Rettina
Passeggia durante l'occhiaia cristallizzato passiamo bene rettina abrosa
- Prestazioni: emette autismo => gioco curvante in
Retina abrosa
- Prestazioni: emittente luminosa
- Prestazioni: stimoli (o prestazione di fotorecettore)
- Codificazione (recceve bipolare)
l'energia gangliari a livello di atomo (recceve bipolare) nella retina procederàdire e livello sensoni ottimali a recettore. Accertata evvelora – vischio ottico
- Codifica
- Elaboratori costruiti da segnali finiti
- Le fibre del nervo ottico si portano a "corpo genicolato laterale del talamo del diencefalo: deputato a ricevere impulsi ottici
- Via ottica nella "corona radiante visiva" porta i movimenti e la presenza'
- Via ventrale, sull'analisi > forma e colore due oggetti
- Via dorsale
- Luce
- Fotorecettori
- Cellule bipolari
- Cellule gangliari