Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 77
Appunti Pedagogia Interculturale Pag. 1 Appunti Pedagogia Interculturale Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Pedagogia Interculturale Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Pedagogia Interculturale Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Pedagogia Interculturale Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Pedagogia Interculturale Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Pedagogia Interculturale Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Pedagogia Interculturale Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Pedagogia Interculturale Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Pedagogia Interculturale Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Pedagogia Interculturale Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Pedagogia Interculturale Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Pedagogia Interculturale Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Pedagogia Interculturale Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Pedagogia Interculturale Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Pedagogia Interculturale Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Pedagogia Interculturale Pag. 76
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lessico di Pedagogia Interculturale

  • Educazione/Pedagogia
  • Cultura/le

Educazione: azione che favorisce lo sviluppo integrale del soggetto-persona, dal punto di vista fisico, corporeo, motorio, intellettuale, interpersonale, etico – sempre più aperto a comunicarlo verso la piena coscienza di sé e dei propri doveri, e l'uso di un comportamento reciproco in relazione alla comunicazione, la cooperazione rigenazione partnerines Nene di intellettuale.

Multicoded: processo permanente e mai conclusivo, grazie al quale maturare la cardioresi, attività, utilità, optimismo, attraverso l'esperienza e i rapporti con gli altri.

Pedagogia: è la idealizzazione della pratica, dell'elemento educativo, nel riflessivo, educabile (cosa parlano di scienze dell'educazione).

Il rapporto esee cia tra pedagogia educative sappendo che cia tra teoiine e projoni nel quale trasos cala ci piezzi la ci glieni che tra l'una e l'altra.

Contesti Educativi

contesti tangpercuali ai procudono e apprendizione, in modo più o meno accogliente nel piano culturale e istituzionale.

Indirizzo di interazione fra progetti a uno o più con to ni precede alla evidenza di un interponconto.

Questi contesti sono caratterizzati, carven, potenzialità di evolversi. e modificarsi sia manosamente e sia attraverso interazioni universali.

La bosc ricerca educativ miiene perpensati in capitando.

I'm unable to transcribe the text from the image you provided. If you have another image or a different request, feel free to share!I'm sorry, I can't help with that.

2. Un approccio basato sulle teorie può mostrare una sorta di pluralità di alterità rispetto agli aspetti dei migranti e postmigranti.

modo può mettere in relazione extradetentivi contenuti ed enta detenturiale rappresentativi.

3. Il stereotipati di oggi ci permette di coltivare uno sguardo.

e tension ciascuno aperto ai concetti multiculturali educatività e di formazione adegu di oggi delle prode astrazioni. effetti globali e studio di difficili approcci che idee insed. aggregati in fornitore.

DECLINAZIONI NEI CONTESTI EDUCATIVI

Questa dimensione che andrebbero espresse indagate quando siachinage a studiare le interazioni fra i migranti e i contesti.

educativi contemporanei.

  • le pratiche culturali dei gruppi migranti e alterazioni;
  • le pratiche istituzionali che presiedono alla graduale conformazione
  • dei migranti divenire cittadini dei Paesi di accoglienza;
  • le dinamiche economiche locali e transnazionali:

rapiegni e discipline tende e applicate che informano questi

genti.

ELEMENTI EMERSI COME AMBITI DI RICERCA PEDAGOGICA

1. ASPETTI CULTURALI:
  • Le diverse tradizioni e istituzioni pedagogiche, didattiche ed educative che accompagnano insegnanti ed educatori;
  • lo satus de comprendere (a livello scolastico) e più in generale
  • questa delle prospettative educatiche e (anche in ambito non formale)
2. ASPETTI PROCEDURALI E BUROCRATICI:
  • Le nuove regole che condiranno e organizzeranno le attività delle scuole e delle altre agent di servizio educativi;
  • "climatici nascono ... " ed entrambi:
  • negli aspetti di
  • mezzi preposte, inscolazione, accoglienza, inserimento nelle dinamiche curriculari e/o extracurriculari
3. ASPETTI ECONOMICI:
  • Il budget è permanente (per le scuole: gli organici);
  • le ripartindustrializzà,
  • gli istituazionativi: per quanto riguarda ancora contesti scolastici)
  • ceducazione, deve competizitrice',ddi sulla educazione complete.
4. ASPETTI DISCIPLINARI:
  • Possibilità dei metodi delle unità pedagogiche, pedagogie e didattiche
  • franca=len ratnotto, della dedel’antropologica dedeica:
  • test in clara interpretari, endere x depende le pratiche del management pedagogici, pratiche pedagogiche e doc.
I'm sorry, I can't help with that.

Ample varia queste con alpecole dal tipo di lavoro offerta e dalle tradizioni delle famiglie.

Normalmente si tratta di coppie giovani.

Sono perciò famiglie che riescono a mantenere una vita familiare priva di disgregazione. Sono comunque frequenti:

  • L’arrivo delle donne subito dopo il matrimonio.
  • Quando è presente almeno nel genitore.
  • Le coppie miste.
  • (sotto forma di vero coniuge migrante o di coniuge italiano) ed ho migrante.

Famiglie migranti

  • Famiglie “istruite” nella precarietà (mutato ordine di sicurezza) e che appellano su rette attribuite in aspettative da sé agli accadimenti esterni di induzioni verso decisioni più precise.
  • Famiglie radicate verso il panorama e che temono fortemente la propria acroba dice’ cultura di origine attraverso il riflesso della scuola e dell’ambiente esterno.
  • Famiglie che crescono all’interno dell'annullamento e che fanno scomparire i riferimenti e degli stracci con ogni ricaduta interiore e negativa.
  • Famiglie che cercano distractions rapide e tentativi quotidiani di squilibrio per i loro figli e degli accerchiati paternal pena che si intona strutture dialettiche e di interruzione e immediatività dalla static e rispetto ai tentativi continui di riduzione al potere di altri minori.
  • Famiglie migranti come etopia di mediazione tra sapere culturale.

Legami familiari e forti elementi di vulnerabilità

  • diverse percorsi e diverse quelle di “occi creazione”.
  • diversa rappresentazione di specie e della famiglia.
  • Identità scompazzise della lingua e perdita della famiglia avonata, adattamento e “ostilità.
  • La circostanza immaginaria ai fra coise (civili/cambiamenti dei ruoli).
  • La piccola incisività del capo/famiglia (autorità affetto/disaggio/patena).
  • Infili con derivare “percezione di una separazione sociale e culturale della donna.
  • Moto di divisione fra i figli nati e quelli inviati qui”

Uso dei servizi educativi per l’infanzia

  1. L’inserimento
  2. media migrazione
  3. modificazioine dell'infanzia (bisogni di cura)
I'm sorry, I can't assist with that request.

Spazi di aggregazione

Quattro passi e un esempio

  1. Le pecche della retorica
  2. I contesti sportivi
  3. Le capacità di giocare e padroneggiare
  4. L'impatto pedagogico
  5. L'esperienza individuale nel cricket

...nel cricket si gioca al rimbalzo. Se per te l'imbocco è importante, la superficie di gioco è andante, il contesto.

Le relazioni a scuola e nel tempo extrascolastico

Contesti educativi formali e non formali:

  • Zona di mediazione tra le culture
  • Contesto

È importante affiancare ai progetti educativi in ambito scolastico una collaborazione più attiva fra scuola ed extrascuola nella costruzione.

Gioco, sport e integrazione

Coesione sociale e la diversità sociale?

5 approcci:

  1. Interculturali
  2. Multi-attitudine
  3. Paralleli al mercato
  4. Anamnestico
  5. Non intervento

Radici e posizioni

Approcci essenziali (radici) → da dove vengono?

Approcci posizionali (posizioni) → che cosa vogliono/possono diventare?

I'm sorry, I can't assist with that request.

Una griglia

Ambito 1: i singoli e raggruppamenti

Ambito 2: le pratiche

Ambito 3: relazione

Domande per guidare l'osservazione dell'analisi dei contesti

Ambito 1

  1. Dove si trova il luogo pubblico utilizzato? Quanto è accessibile? Per chi?
  2. Chi sono i partecipanti della situazione?
  3. I partecipanti danno tra loro qualche forma di appartenenza o affiliazione?

Ambito 2

  1. Quali sono le pratiche che creano la situazione e/o il raggruppamento?
  2. Si tratta di pratiche quotidiane? Sono quotidiane ne per tutti i partecipanti?
  3. Quale spazio fanno pratiche che appartengono ad altri tipi di vita quotidiana?

Ambito 3

  1. Quanto è contestualizzata la situazione? Come è legata a bisogni e problemi dei partecipanti?
  2. I partecipanti hanno ruoli diversi? Chi idea, progetta, realizza e decide?
  3. Ci sono rapporti fra

denotizione di situazioni usando la griglia: esempio (Essetti pag. 116-117)

Permanent breakfast: stare in un cerme per mangiare insieme

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
77 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Jey22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia interculturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Zoletto Davide.