Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCELTA RESPONSABILE - Riferimento pedagogico alla scelta responsabile non può prescindere dal suo riferimento principale: la persona
La persona sviluppa la sua natura fondativa nell'agire responsabile - Bisogni etico-morali - La domanda etica e culturale, prettamente riferita alla persona, è alla base di un approfondimento critico che oggi va a colmare anche il bisogno storico. Benché esista una scelta responsabile non si può prescindere da un aspetto fondamentale rappresentato dalla persona. La capacità di scelta ricomprende la razionalità, il ragionare su qualcosa che manca all'animale rispetto all'uomo. L'uomo è l'unico in grado di agire in modo responsabile e quindi produrre un'azione che sia responsabile poiché la persona è quel soggetto carico di bisogni etico-morali. Responsabile quindi non risponde solo ad un fattore di carattere storico (non più rilevazione di un dato).
storico nell'ambito dei bisogni etico-morali) ma riferimento ad un fattore di tipo culturale nella comunità di riferimento.IDENTITÀ - Identità pratica della pedagogia verso il possibile
Un pensare pedagogico fortemente connotato dall'appello interpretativo al "farsi" dell'educazione
Situazioni in cui sempre più l'uomo è chiamato a scegliere, a decidere, ad assumere responsabilità per problemi nuovi
Liberare le risorse della persona al di là degli stessi imminenti bisogni sociali
Riflessione pedagogica sulla responsabilità come modalità di produzione dell'azione sensata
Riferimento alla forma più autentica di libertà, aspetto fondamentale della pratica pedagogica. L'identità è
La costruzione identitaria è un ulteriore una pratica della pedagogia che spinge verso il possibile. Differenza tra ciò che è necessario e ciò che è
Quell'che è possibile. Il necessario elemento senza il quale non ci può essere una relazione è l'insieme educative mentre il possibile di elementi senza cui la relazione non può definirsi educativa, quel quid in più per definire una relazione come educativa. Di conseguenza quando l'uomo decide di fare qualcosa e svolge un'azione di tipo responsabile, deve avere a mente cosa sia necessario e cosa sia possibile alla sua azione. Si tratta di nuove scelte da quelle più banali a quelle più importanti. Scelte in continuo aggiornamento. Si è costretti a scegliere ogni giorno poiché la scelta dipende dal fatto l'azione quotidiana che la società restituisce migliaia di input differenti che modificano dell'individuo. Se si ha una forte identità personale, si risponde in maniera positiva a questi input. Anche l'aspetto "la della libertà è molto
importante→ libertà non consiste tanto nel fare la propriavolontà quanto nel non essere sottomessi a quella altrui.” (Rousseau). l’impossibilitàQuindicronica di invadere gli spazi, i tempi e i modi altrui. La libertà personale di scegliere che nondeve ledere l’altro. Si tratta di un limite già individuato da Aristotele quando criticò il concetto didemocrazia dicendo che questa giungerà, se non determinata in certi spazi, all’anarchia. Questo èL’individuo è libero di fare ciò che vuoleinfatti uno dei problemi fondamentale del vivere civile.nella misura in cui rispetta gli altri, rispettare gli altri è possibile solo se si rispetta in primis sestesso. UMANEEDUCAZIONE DELLE QUALITA’Connessione tra l’uomo e la sua maturazione-- Maturità umana, ovvero una finalità educativa dentro orizzonti teologici(teoria) edassiologici(pratica) per definire e
strutturare un agire“Sempre l'educazione, progettata o realizzata, è un- agire che, come ogni altra prassi, tendea un obbiettivo; non si tratta di considerare un fine (telos), bensì quel fine che permette diqualificare pedagogicamente in virtù di esso.” (Flores d’Arcais)Educazione come esercizio di problematizzazione dell’agire- umano
Si tratta di un’educazione alle l’individuo riconosce la propriaqualità umane; libertà e riesce acostruire la propria identità quando riesce a connettere la propria persona con il percorso evolutivo edi crescita che fa e continuerà a fare.si verifica quando l’educazione ha come finalità l’agire responsabile, che siLa maturità umanaconnota e si compone tanto della teoria, quanto della pratica.
D’Arcais afferma che l’educazione è sempre intesa come l’azione finalizzataun agire, una prassi,ad un obbiettivo. Quindi la
La prassi è sempre una forma pratica che viene però attuata con un obiettivo ben preciso che viene raggiunto. L'educazione è quindi un esercizio volto all'agire umano. Problematizzare che nel momento in cui l'individuo va a sfruttare le proprie conoscenze nel tema Popper affermava pedagogico (filosofico lui) c'è sempre il problema e anche lo pseudo-problema. L'agire responsabile all'interno di una comunità è in pedagogia un problema (perché proprio di quella disciplina) così come l'esercizio di libertà.
ESERCIZIO DI LIBERTÀ
Rapporto tra i livelli di maturità e l'esercizio libero e consapevole delle scelte responsabili
- Educare alla responsabilità
- Sviluppare la dinamica educativa per l'esercizio della libertà
- La coscienza
- Il comportamento virtuoso
L'orientamento agli altri, alle realtà umane, civili e sociali
Mutamento della mappa
dell'agire educativo. Tre riferimenti progettuali Non sempre ci si sente di potersi esprimere liberamente in un contesto. Il cittadino responsabile e perfettamente inserito all'interno di una comunità è colui che riesce a raggiungere un livello di maturità accettabile e ad esercitare la libertà in modo responsabile. Crescere come persona all'interno di una comunità comporta il relazionarsi meglio con gli altri che permette a sua volta di esercitare una libertà da e per, nel senso di tendere verso qualcosa e verso gli altri, non è un liberarsi da delle catene. La dinamica educativa nell'esercizio della libertà prevede 3 elementi: - La coscienza - Il comportamento virtuoso verso gli altri, alle realtà umane, civili e sociali - L'orientamento Esistono 3 forme di esercizio di libertà. PRIMO ESERCIZIO Un primo passaggio importante riguarda l'esercizio della libertà quale premessa e condizionefondamentale di responsabilità- Libertà come disposizione e possibilità- Habitus acquisito e sviluppato in prima persona- Un potere che autodeterminapossono, dirsi autonome solo in quanto “premessa” e condizione- Scelta e libertàinderogabile per poter riscontrare nell’atto umano la presenza di una responsabilità etica(Flores D’Arcais) dell’azione con la persona che la- Agire liberamente, ovvero avvertire la congruenzacompie, il sentire la corrispondenza con la dignità personale E’ un potere cheCi si pone in una situazione di possibile libertà che non va a ledere gli altri.autodetermina nel senso che è qualcosa che va ad agire su me stesso e non sugli altri, il riscontro sipuò avere sugli altri ma non agisce su questi ultimi.D’Arcais afferma che la conditio sine qua no (condizione indispensabile) dell’esercizio di libertà edella scelta che ognuno fa in un determinato
Momento della propria vita sono elementi fondamentali quando si riesce a riscontrare in chi sta di fronte un atto di responsabilità.
LIBERTÀ E RESPONSABILITÀ - Sviluppo di un sé personale e sociale
Doppia considerazione: una di merito (autonomia), l'altra riguardante la congruenza metodologica
Interconnessione tra i due punti di vista genera, un progetto intenzionato ad aprire "nuovi mondi" di esperienza
L'esercizio di libertà e responsabilità è, quindi, conoscenza di ciò che vale, impegno personale, capacità decisionale
La libertà non finalizzata contraddice sé stessa e inibisce ogni opzione per la responsabilità; è una libertà come potere non educato
Da questo esercizio deriva lo sviluppo di un sé personale e sociale, ognuno ha due connotazioni nella propria identità. Due considerazioni quella di merito, che riguarda di poterscegliere e decidere
Rispetto ad un determinato tema; l'altra riguardante la congruenza (nel caso della figura dell'educatore) metodologica che sta nel fatto di prendere coscienza di quello che è il compito professionale si va ad espletare. Come esistono diverse forme di responsabilità genitoriale, allo stesso modo esistono diverse forme di responsabilità nel rapporto educatore-educando che sono generate dalla congruenza metodologica (le modalità). La libertà non è finalizzata ad inibire che ci siano altre forme di responsabilità ma è una libertà come potere non educato cioè che riguarda la persona in quanto tale.
SECONDO ESERCIZIO- Sviluppo della coscienza personale "Organo mediante il quale io rispondo al bene e divento consapevole della sua assoluta importanza per me e del suo carattere decisivo" - Non è pura passività - Mediazione tra realtà storica e pensiero personale pratica educativa
L'evoluzione della coscienza è direttamente proporzionale alla evoluzione del senso di responsabilità. Maggior impegno personale e pluralità della struttura societaria sono fondamentali per la crescita della coscienza. La relazione tra testo e contesto è essenziale per comprendere il significato della coscienza nel contesto storico e sociale.
La coscienza è un elemento molto importante nel vissuto di ognuno perché rappresenta una dinamica attiva e riguarda la capacità di saper mediare tra l'assunto tradizionale quindi la storia con il mondo esterno.
Terzo e ultimo esercizio progettuale è l'esercizio delle virtù. La capacità di scelta e decisione è fondamentale per la maturazione di un soggetto. Le virtù, anticamente sinonimo di perfezione ed eccellenza, sono oggi alla base del processo di una buona crescita personale. Le virtù vanno coltivate ed educate, non sono abitudini automatiche.