Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pedagogia Generale
Modulo 1
Significato Pedagogia
Secondo Kant l'educazione è un'arte. L'arte di educare è la pedagogia.
Il termine pedagogia deriva dal greco 'paidos' (bambino) e 'agheo' (guidare, condurre). Nell'antica Grecia il pedagogo era schiavo che accompagnava bambini a scuola; dopo conquista Grecia dai romani, il pedagogo insegnava loro anche il greco. Poi nel tempo il significato di pedagogo divenne insegnante; nel medioevo divenne servo dei re che si occupava dell'istruzione dei giovani principi e cortigiani (leggere e scrivere).
Il moderno pedagogo si occupa della formazione della persona per tutta la vita. La pedagogia è una scienza che riflette sui problemi dell'educare e formare, e trovare modelli e pratiche che corrispondono ai bisogni evolutivi dei soggetti di ogni età in base all'epoca storica. La pedagogia analizza in modo intenzionale e sistematico il processo educativo.
La pedagogia è scienza perché ha un proprio oggetto, promuove l'educare e ha scopo di formare e sviluppare personalità, e un proprio metodo, con criteri diversi di sviluppo e con criteri evolutivi.
Oggetto di studio della pedagogia è l'educazione e la formazione della persona sotto profilo cognitivo e nella sfera affettiva e relazionale.
Significato educazione
Dal latino "educere" (condurre fuori), far uscire qualcosa dall'ombra. Ma che è già soggettivo e già in noi.
- Socrate: educare significa suscitare, stimolare, motivare, aiutare nella ricerca e scoperta di potenzialità creative già preesistenti in noi, ma che spesso rimangono nel'ombra.
Significato formazione - istruzione
- Formazione - dal latino "formare" (dare una forma) è processo complesso di trasferimento contenuti e metodi per far apprendere a persone involucri cognitivi, culturali, emotivi, spirituali per poter esprimere propria personalità.
- La formazione è il risultato di un piano formativo organico.
- Istruzione - opera per istruire con insegnamento è risultato di questa. Attività + apprendere nozioni di una materia o arte ed esercitarsi praticando attività.
Scienze educazione è scienza autonoma della pedagogia
Nasce Sofista, ma poi ne capisce i limiti e sviluppa propria riflessione, portando grande cambiamenti.
Dedica la sua vita alla coerenza, alla modalità e alla ricerca della verità. Rimase fedele sempre ai suoi principi educativi (maieutica e dialettica) rifiutando l’esilio andò incontro alla sua ingiusta condanna a morte.
L’insegnamento di Socrate era votato alla ricerca della verità certa ed autentica, al contrario dei Sofisti che invece sostenevano fosse impossibile. Dimostra che l’uomo può raggiungere da solo la verità attraverso la coscienza; la conoscenza è un elaborazione della propria coscienza dell’uomo.
Socrate affermava il “sapere di non sapere”; cioè che le verità che finora la società, la politica e formazione avevano dato per vere e certe, in realtà non lo erano e che la verità doveva ancora esser trovata.
Queste sue idee attirarono su di lui il disprezzo della società e politica e per questo fu anche condannato a morte; lui rimase sempre fermo nella sua posizione e nelle sue idee, coerente con i suoi principi educativi; infatti Socrate preferisce andare in contro alla morte piuttosto che andare in esilio e rimanere lontano dai suoi insegnamenti, alla coerenza, alla ricerca continua della verità.
Allievo di Socrate.
Richiama l’insegnamento di Socrate; dimostra che l’uomo può sviluppare argomentazioni razionali per via deduttiva ed intuitiva. Secondo Platone l’anima esiste prima e in modo indipendente dal corpo; l’anima è immortale ed il sapere è già potenzialmente predisposto nell’anima “l’uomo è la sua anima”.
Nel Menone, Platone dice: se conoscere significa ricordare, insegnare non significa trasmettere dati o nozioni, ma stimolare alla ricerca continua della verità.
Insegnare significa rendere possibile la scoperta progressiva delle verità che ogni uomo può raggiungere con la ricerca.
Platone fondò ad Atene l’Accademia Platonica, fondata nel 387 a.C. fino alla chiusura nel 529 d.C. dopo il suo viaggio in Italia.
Platone voleva preparare i futuri politici, cioè gli uomini in grado di rinnovare lo Stato con giustizia e per il bene comune.
L’ accademia Platonica è considerata il primo modello di università della storia, base per quelle moderne; ma non era solo una scuola, ma anche un’associazione religiosa.
Le indagini dell'Accademia erano rivolte a ricerche filosofiche e scientifiche e all’uomo, inteso come oggetto di vita politica abitante nella polis.
Modulo 3
Kant
Secondo Kant, l’educazione implica 3 valori che formano gli obiettivi formativi della pedagogia (“arte di educare”): 1 educare alla libertà, 2 educare alla verità, 3 educare alla giustizia. Secondo Kant le scoperte più difficili x un uomo sono l’arte di educare e l’arte di governare, negli uomini ci sono grandi potenzialità, secondo lui, una teoria o filosofia dell’educazione è un’ideale nobilissima.
Secondo Kant, l’educazione è un’arte che deve essere sempre perfezionata e ha il compito di sviluppare e mettere in atto le potenzialità insite nella soggettività di un uomo. Rispetto alla pedagogia di Rousseau, quella di Kant è sintesi a priori di principi universali e potenzialità insite nella soggettività di un uomo. Secondo Kant, un processo educativo ha 3 fasi, di livello operativo: 1 disciplina, 2 cultura, 3 educazione o umanità e razionalità; 2 cultura, istruzione e formazione individuo, ha obiettivo di dare competenze e abilità x raggiungere obiettivi, 3 educazione, obiettivo inserire individuo nella società; 4 moralità capace di scegliere obiettivi più adatti e giusti x l’individuo.
Dewey
Intelligenza Creativa
Secondo Dewey un atto creativo ha come momenti essenziali la ricerca e la scoperta: l'atto creativo è il passaggio che porta dall'agire senza scopo a una vera esperienza; l'indagine parte da un dubbio e arriva alla sua risoluzione; quando incontriamo stacco, cerchiamo di superarlo con processo, che è composto da diverse fasi: problematizzazione (definizione campo. Area problema ricerca), ragionamento, (elaborazione idee) e esperimento (controllo processo), risultato (se idea convalidata, è vera).
La fase finale della ricerca, si può dire anche conoscenza (se è conclusione di indagine → prodotto ricerca appropriata).
“Scuola attiva”. Educare alla creatività.
Secondo Dewey la creatività è forma intelligenza utile, che può essere educata; il compito della scuola attiva di Dewey è stimolare intelligenza creativa studenti, con metodi insegnamento innovativi. A scuola deve essere luogo aperto di trasformazione e valorizzazione processi attivi di apprendimento; deve essere aperta, democrativa, attiva, collegata alla vita, alla creatività, alla ricerca; deve aiutare ogni soggetto a formarsi mente creativa attraverso processi attivi di apprendimento, deve essere luogo privilegiato di formazione società democratica.
Educazione a Sparta e Atene
L'educazione a Sparta aveva impronta militare, considerata obbligatoria per chi volesse diventare membro associato cittadino o avere terre. L'educazione dei maschi era divisa a tappe: 0-6 anni la madre educava i figli, 7-18 anni corso di istruzione militare, finito erano cadetti, 19-20 anni missioni militari all'interno paese, dopo 20 anni avevano pieni diritti cittadino. I ragazzi venivano forgiati con disciplina severa, erano guerrieri, ma non liberi, seguivano arte e lettura. L'educazione femminile non era quello che ci vorrebbe ora, diverso da Atene. Sparta, infatti, avevano vita anche fuori casa e dovevano diventare mogli e madri coraggiose e anche loro venivano educate con severità.
L'educazione ad Atene si divide in: vecchia educazione, obiettivo preparare bambino a futuro adulto, poi Atene la scuola aveva differenze con Sparta, ne si addestrava per la guerra, ma anche x la pace, oltre alla ginnastica c'erano altre discipline (musica), molto considerato il senso estetico e poi vennero inclusi di materie come lettura, scrittura e far di conto. L'istruzione arrivava fino ai 14 anni, poi il giovane diventava efebo, cittadino con lancia e scudo pronto a difendere frontiere, nuova educazione, a seguito di profondi stravolgimenti politici, si svilupparono diverse scuole: sofistica, di Socrate & Accademia Platonica.