Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Appunti parziale Storia dell'Architettura 2 Pag. 1 Appunti parziale Storia dell'Architettura 2 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti parziale Storia dell'Architettura 2 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti parziale Storia dell'Architettura 2 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti parziale Storia dell'Architettura 2 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti parziale Storia dell'Architettura 2 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti parziale Storia dell'Architettura 2 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti parziale Storia dell'Architettura 2 Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LONDRA

Stonehenge non viene considerato come opera preistorica ma come esempio lampante anche a quelle latitudini dei principi di Vitruvio. La sua funzione è evidente, dimostrare come l'Inghilterra non sia figlia dell'Impero. È uno sforzo un po' goffo di cosa debba essere intesa come buona architettura. Anche l'Inghilterra può dirsi latina, se fa riferimento a Vitruvio.

Queen's House, Greenwich, Inigo Jones

Progetto per il palazzo di Whitehall, Inigo Jones

Si pone la questione di modernizzazione e armonizzazione di una successione di ambienti che si sono addossati nel tempo. La residenza di Whitehall è la più grande residenza del mondo, contando 1500 stanze. Si rifà alle matrici rinascimentali, alla trattatistica e alla ricerca. Non è stato realizzato a causa di due incendi nel 1691 (buona parte del complesso viene distrutta) e nel 1698 (tutto distrutto). Sopravviverà soltanto la Banqueting House, un edificio di rappresentanza destinato ad ospitare i banchetti del sovrano, come Sala.

della Cariatidi al Louvre. Soffitto decorato da Paul Rubens.

Soluzione proposta da William Kent, giardiniere che pubblica Designs of Inigo Jones.

Si ritorna a Sebastiano Serlio, con portico circolare, detto portico persiano (per trovare modello orientale). Ricerca di modelli significativi e autorevoli.

John Webb è collaboratore e allievo di Inigo Jones.

Basingstoke, John Webb si trova di fronte al primo pronao di ispirazione classica in una residenza privata in Inghilterra. Radice del fenomeno inglese del neo-neo-classicismo o neo-palladianesimo, fenomeno che segue la morte di Palladio. Trattato illustrato e chiaro, in grado di fornire soluzioni pronte all'uso e replicabili, che rendono vincenti il trattato di Palladio.

Pembroke College Chaper, Cambridge, Christopher Wren.

Non sarà mai in Italia, ma a Parigi. Figura eclettica, ma formazione non è chiaro a che livello si debba compiere (nascita accademie). Figlio di Christopher Wren (omonimo), che lo introduce.

agliambienti più significativi della città. Primo collegio di Cambridge dotato di una cappella religiosa propria. Sheldonian Theatre, Oxford, C. Wren Replica quasi fedele del Teatro di Marcello. Si rifà ai modelli antichi anche attraverso Serlio e Palladio, con trattati, forzandone l'interpretazione. Incendio di Londra del 1666 -> rifondare una grande parte della città. Primo progetto è di Richard Newcourt, che organizza l'area da ricostruire per lotti identici e ortogonali, sistema cardo-decumanico, foro e chiesa. Ogni lotto rappresenta la città in piccolo. Fonte di ispirazione per Piano di Philadelphia. Altro progetto di Valentine Knight -> impostato su sistema viario da est a ovest, con limitati collegamenti da nord a sud. Via principale è parallela al corso del Tamigi. Sistema difensivo riproposto e consolidato. Circolazione interna costituita da canale, per garantire trasporto e consegna merci molto agevole. Previsto.

John Evelyn era stato a lungo in Francia e Italia: imposta soluzione influenzata da ciò. Viali radiali che partono da piazze circolari. Ispirazione per Washington. Troppi collegamenti, troppo complicato.

St. PaulOriginaria cattedrale gotica. Christopher Wren lavora inizialmente sulla ricostruzione della cattedrale medievale con copula, che avrebbe dovuto richiamare Pantheon romano. Trasformazione del carattere gotico, esigenza di aggiornarsi sul piano formale e spingersi verso il rinascimento, ritorno alle matrici classiche. Progetto poco affidabile.

Secondo progetto a croce greca, rifiutato dai committenti perché non conforme alla liturgia anglicana. Terzo progetto con modello. Quarto progetto è il progetto in cui ha cercato di riconciliare un po' di Gotico slanciando copertura della crociera principale combinato "in un migliore modo di architettura". Facciata torna a soluzioni francesi, si ispira a Chiesa del Val-De-Grace a Parigi di Mansart.

Interviene Robert Hooke, soluzione che tiene come riferimento Tempietto di S. Pietro in Montorio. Palladio e il palladianesimo, Rudolf Wittkower Il palladianesimo che registriamo in Inghilterra è figlio del decorso utilitaristico poiché si va a scegliere di volta in volta ciò che è opportuno in base alle esigenze del progetto. In alcuni casi citano Palladio irreale dei trattati, in altri casi riprendono Palladio con elementi usati occasionalmente, o per incomprensioni con le maestranze, in un palladianesimo non ortodosso. Ad esempio, serliana isolata, arco nell'arco (come Cappella dei Pazzi, lui usa in Villa Pojana). Easton Neston House, Northamptonshire, Nicholas Hawksmoor Importante il suo ruolo perché partecipa alla commissione per la ricostruzione delle principali chiese dopo l'incendio del 1966. Uso disinibito di elementi rinascimentali, con sgrammaticature eliberamente. Ad esempio, portale di apertura che mal raccorda i vari livelli, a

metà tra i piani. Oppure inserimento di prona o isolato dal contesto solo per nobilitare l'accesso, all'interno di un arco(Clarendon Building, Oxford). Rincorsa di modelli di cui ci si appropria in maniera non precisa.

Lezione 5 - 08.03 Pagina 11(Clarendon Building, Oxford). Rincorsa di modelli di cui ci si appropria in maniera non precisa.

Il suo impegno principale lo vede attivo nella realizzazione di numerose chiese londinesi, in cui risolve il progetto di chie se saccheggiando la trattatistica e i repertori a cui si rifà molto liberamente.

Radcliffe Camera, Oxford, James Gibbs

Biblioteca straordinariamente vasta, che esternamente dissimula la sua funzione. Sembra una chiesa, molto vicina a episodi ve neziani. Utilizzo di elementi ispirati a linguaggio a matrici classiche.

Percorso ascensionale all'interno dell'edificio, con valenza simbolico esoterica. Inaugurata nel 1749. basamento alla Giulio Romano, ordine intermedio con ordine gigante michelangiolesco.

ecoronamento che si ispira al barocco romano.Vitruvius Brittanis, Colen Campbell3 volumi riguardo il bivio: continuare il corso della trattazione italiana o andare oltre e riappropriarsi dell'architettura inglese, superando i modelli italiani presi come riferimento.Manifesto del neo-palladianesimo inglese. Presa d'atto del fallimento dell'architettura italiana. Criticata basilica di S. Pietro, somma di tutti gli errori architettonici che possono prodursi in un'architettura del barocco italiano. Incoerenza tra le parti, sproporzione tra cupola e livello inferiore. In contrasto a S. Pietro viene proposta St. Paul e l'architettura Inigo Jones che supera la bellezza di Palladio (diventa Palladio inglese).Ricerca di architettura razionale antibarocca fondata su un'idea di architettura illuminata. Capostipite di una tendenza dominante. Prima opera della corrente dei Pattern Book.Fenomeni analoghi: committenza è affamata di libri di architettura.Giacomo Leoni

Si specializza nella traduzione inglese delle grandi opere di trattatistica -> quattro libri di Palladio e Della Architettura di Leon Battista Alberti (con della Pittura e della Statua). Ingentilisce la pubblicazione, con artifici stucchevoli. Le sue aspettative furono soddisfatte solo in parte. Traduzione di Palladio fu considerata oltraggio al modello di Palladio.

Chiswick House (1726 - 1729)

Tre protagonisti: Richard Boyle (Lord Burlington), William Kent e Francis Fowke.

Impostazione del giardino molto geometrica, con tre viali che puntano su tre fuchi prospettici distinti (bagnio (terme romane), tempio pagano e rustic house (casa di campagna)). Primo nucleo del giardino. Interviene il progetto dell'edificio come reinterpretazione molto libera della rotonda di Palladio. Un prospetto richiama uno dei quattro, ma gli altri non sono uguali -> no simmetria. Non c'è cupola ma un tamburo ottagonale che regge copertura a padiglione. Palladio nello spirito ma non alla lettera.

Richiama l'interno del padiglione del Re nel complesso di Marly. Sulla copertura sono applicati delle sagome che richiamano obelischi, che in realtà sono comignoli. Finestra termale, sì elemento di palladio, ma nella facciata principale, nel tamburo ottagonale, non ha senso. Palladio improprio abbonda in un altro prospetto.

Oltre ai tre viali, si sviluppa attorno un'area, sviluppata successivamente, con nuova idea di paesaggio. Si supera giardino alla francese, precisione esasperante. Confronto con estremo oriente -> natura pensata e progettata come se si fosse fatta carico lei di disporre gli elementi, intorno a qualche rovina, anche simulata. Come se fosse processo incontrollato.

Monticello, Charlottesville (Virginia), Thomas Jefferson, 1768 Rielaborazione Palladio. Lezione 5 - 08.03 Pagina 12 San Pietroburgo - Vienna - Torino venerdì 11 marzo 2022 09:30

Atteggiamento proprio del criticismo: domanda costante. Scontro tra dogmatici e antidogmatici.

Interrogazione sulle ragioni delle sue convinzioni, termini che garantiscono validità e condizioni per l'aggiornabilità degli esiti a cui si giunge. Rimane inviolabile il fascino di Roma -> ma si è affacciata una nuova Roma, con nuove modalità di fruizione dell'architettura, tecniche costruttive e tipi dell'edilizia, che è Parigi. Situazioni di difficile analisi e soluzione. Vedremo affacciarsi atteggiamento paradossale rispetto alle premesse scientifiche: esito poco rigoroso, può risultare utile e doveroso combinare soluzioni di matrice diversa. Soluzione che diventerà dominante -> atteggiamento eclettico, ambiguo nei confronti del barocco. Barocco è stata espressione di estro, originalità, desiderio di andare oltre i dogmi, ma l'effetto è stato spesso equivoco e ambiguo. Neoclassicismo farà fatica ad affrancarsi da questo fascino. Questo succederà in particolare a San

Pietroburgo. Etimologie di Barocco: Dal termine portoghese "barroco" -> perla sferica, di valore, ma con imperfezione. Impreziosisce con caratteristica imprevedibile, imperfezione diventa elemento attrattivo. Forte ambiguità, unicità dell'oggetto. - Dal francese "baroc" -> ausilio, accorgimento di natura mnemotecnica per ricordare un sillogismo (affermazioni connesse da ragionamento, tali da produrre un esito). Soprattutto in epoca scolastica, si ragiona sui- sillogismi aristotelici. Rapporto tra enunciati che compongono sillogismo possono essere diversi (garanzia di verità, impropri). Per ricordare tutti i sillogismi validi, si ricorre all'uso di vocali che ricordano gli esiti dei sillogismi, A, O e U. Termine che rimanda ad una riflessione raffinata, che porta ad appropriarsi di elementi complessi, non immediatamente identificabili, ma funzionali all'individuazione di una verità che vaoltre all'evidenza. Dinamicità del movimento. Rimane fonte di ispirazione estremamente seducente, anche in una fase così critica, di messa in discussione. SAN PIETROBURGO Richiamo del barocco sarà particolarmente suadente a San Pietroburgo. Il fiume Neva sorge proprio dove sorgerà la città fondata da Pietro I. Area paludosa costantemente soggetta al rischio di inondazioni del mare, che non è
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
35 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher al.xya di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Bossi Paolo.