Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Appunti Sicurezza e organizzazione del lavoro in cantiere - Parte 1 Pag. 1 Appunti Sicurezza e organizzazione del lavoro in cantiere - Parte 1 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sicurezza e organizzazione del lavoro in cantiere - Parte 1 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sicurezza e organizzazione del lavoro in cantiere - Parte 1 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sicurezza e organizzazione del lavoro in cantiere - Parte 1 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sicurezza e organizzazione del lavoro in cantiere - Parte 1 Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

24/09/2022

Ogni cantiere ha i suoi rischi interni ed esterni.

Per bloccare il traffico per far passare i camion il carico e del

materiale.

Per prima cosa scarico il materiale → ACCANTONAMENTO

DELIMITO L'AREA

È fondamentale il piano-programma, devo individuare le aree

dove lascio e stoccano il materiale, cioè aree in cui il

materiale viene automaticamente posto.

Devi sapere anche manutenzione delle aree per i rifiuti.

Il coordinatore per la sicurezza non deve avere compito, deve

raggiungere l'obiettivo.

DEFINIZIONI

4/10/2022

Dalla "stoccaloni al ribartini mortali" si evidenz

che nel primo dopoguerra si è arrivati a più di 4.500 morti,

mentre intorno al 2012 si è scesi fino a 1.000, anche se

negli ultimi 2 anni la linea tende a crescere (negli ultimi due

anni i morti sono stati 1951)

Il motivo per cui esiste la sicurezza sul lavoro è autorizzare

e frenare le morti.

Il precedente grafico rende una fotografia di quello che è

stata l'Italia fino ad oggi (dopo ultimi 50 anni), cioè

sottolinea le vicende economicamente (ad esempio il tasso economico),

e DR 123465

il DPR 303/56, DPR 547/55 sono

leggi che hanno migliorato le condizioni

dei singoli lavoratori

ciò che è influenzato

nella forma

verso altri gruppi

(esempi e calcolosi

puntrib conuous

cordenescienza

di predessite

DISCREPANZA

La legge DPR 547/55 del 1955

e la prima legge sugli infortuni del lavoro. Nel 1956 esce il DPR 303/56 che tutela i lavoratori dalle malattie professionali e riguarda anche l'igiene sul lavoro. Queste leggi, una base funzionale fatta per le norme comunitarie e oggi, i benefici ci sono stati dopo la crisi. Adesso la domanda da porsi è: cosa sarebbe accaduto se queste leggi non fossero state emanate?

Il DPR 1124/65 del 1965 dice che è 'obbligatorio assicurare i lavoratori per le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro. Quest'ultima legge controlla anche il lavoro nero!

Negli anni '30 esce il DPR 274 che stabilisce una prevenzione per i lavoratori. In questi anni però i morti aumentano, una prova del dire che le leggi non sono state utili; una che ciò è stato un secondo boom economico dove cresceva una volta la sicurezza rimaneva indietro rispetto allo sviluppo industriale.

Dai un certo grafico dell'INAIL si evince che anche se la popolazione è diminuita la forza lavoro è aumentata. Il punto dove ci fa riflettere è che negli ultimi anni la forza lavoro è diminuita e gli infortuni sono aumentati.

Un altro grafico rappresenta l'andamento del PIL in Italia. Il trend del PIL è decrescente, però mediamente l'andamento del PIL è simile all'andamento degli infortuni sul lavoro.

Ci sono due buchi nel grafico: uno europeo e uno asiatico.

Nel 2009 c'è un altro buco europeo

  • (crisi finanziaria del 2008 PIL -5%)
  • (crisi economica PROVVEDIMENTO SUGLI INFORTUNI del 1933 del PIL = 1%)
  • (crisi economica AUSTERITY del 1994 del PIL = 2,2%)

Nel 2020 altro buco: Covid → PIL ≈ -8%

L'INAIL presume che ogni azienda faccia

  1. DVR: documento di valutazione dei rischiOgni datore di lavoro deve controllare ogni possibile rischio presente in azienda e deve determinare se il rischio è sopra determinati limiti
  2. Se il datore di lavoro denuncia la presenza di un agente (es. crisotilo) che genera una malattia e il lavoratore ha questo malattia allora quest'ultima è professionale
  3. Se il lavoratore ha la malattia della quale però il datore di lavoro non ha denunciato la presenza dell'agente che causa tale malattia allora il lavoratore deve dimostrare che essa sia professionale

Le malattie tabellate sono quelle patologie per cui vi è una presunzione legale circa la loro origine professionale. È sufficiente in questi casi che il lavoratore dimostri semplicemente lo svolgimento dei lavori risultanti nella lavorazione specifica cui è causata la patologia tabellata.

SICUREZZA: la sicurezza è quella parte di un sistema di gestione aziendale rivolta alla definizione e dell'attuazione della politica di prevenzione aziendale

  • Un sistema di gestione è il metodo che ci si dà di attuare nella mia azienda per ottenere quanto prima e quanto meglio un obiettivo specifico

La sicurezza è parte integrante del sistema di gestione aziendale rivolta alla definizione e dell'attuazione della politica di prevenzione di incidenti.

Il diagramma del rischio è:

Per passare da Rasente a Robusto passo misure: parallelamente alle RA (opera di prevenzione) e parallelamente alle MA (opera di protezione).

All'interno delle aziende si fa un po' l'uso che crede (si usano prevenzione che protezione).

Avi ci siamo detti varie cose relative al problema degli INFORTUNI.

Possono significare il raddoppiamento delle MALATTIE PROFESSIONALI?

MALATTIE PROFESSIONALI

PERICOLO: agente materiale da malattia professionale

ESPOSIZIONE: tempo di esposizione

DOSE: D = ∫(Te, Loccupazione) ≥ D* ~ valutazione del rischio

pexp probabilità di accadimento delle malattie professionali

Nel caso delle malattie professionali, (μp) la probabilità di accadimento vale 0 o 1, mentre per gli infortuni la

può essere un numero compreso tra 0 e 1.

Per le MP ciò sappiamo è più squall è la quantità del danno Md (consegua delle malattie).

Soglia del dolore

Curva di soglia

  • 0
  • 20
  • 1k
  • 4k
  • 2k
  • 5k
  • 6H2

Per percepire un suono è necessario portarsi a livelli di pressione più alti.

Sotto le soglie non sentiamo rumori, sopra la soglia sentiamo rumore.

Sentiamosuoni intorno a 1kHz (o meglio 4kHz), sentiamo di meno allontanandoci da questo valore e andando verso gli infrasuoni e gli ultrasuoni (dove ci sono 2 cornetti).

1,3 livelli hanno delle p

And è la risultante di questi 3 soni

essere dello stesso sorgente?

Per valorizzare diverse componenti rispetto ad altre che invece deso abbassano

1 ho 2 suoni diversi

  • uno non lo senti, il 2 lo senta un qualcosa pesa

anche se hanno tutti 3 e lo stesso livello p di pressione

perché Lp è uguale

Esercizio

Supponiamo che il "laboratore" si sia "muovendo" con la seguente legge oraria:

y = t

x = 2y2 + 3y - 2

X = 2t2 + 3t - 2

t ∈ [0,5]

Parte dall’"stato" e si muove verso le x crescenti, si ferma ad un tempo ts.

Impostare il calcolo dell’Lesgh.

do = (xL - xs)2 + (yL - ys)2

Lpo = (wi - 2bo)gdo -

d(t) = (2y2 + 3y - 2 - 3)2 + (y - a)2 = F(t)

Lesq = 1 5 ∫ (wi - 2bog d(t) - Fg) dt

Lesq = 10bg 15 ∫ 10bg 51 + 30 + ... 1 o - 1 o

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
22 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ING-IND/28 Ingegneria e sicurezza degli scavi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale.ma98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sicurezza e organizzazione del lavoro in cantiere e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Alfaro Degan Guido.