Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA STIMA DEI PREZZI UNITARI
Una volta descritte e misurate le lavorazioni necessarie alla realizzazione del progetto, è possibile procedere alla stima del loro più probabile valore di costo.
La stima dei prezzi unitari da attribuire ad ogni lavorazione indicato nel computo metrico può essere effettuata per via sintetica oppure per via analitica.
Il procedimento sintetico di stima del prezzo unitario prevede l'impiego dei prezziari o dei listini. Essi forniscono valori del prezzo unitario delle lavorazioni. Sono curati dalle camere di commercio, dagli enti locali oppure dagli ordini professionali.
Il procedimento analitico del PU non è contemplato dai prezziari a disposizione, si deve procedere alla via analitica. Il procedimento prevede che il tecnico sia in grado di ricostruire il costo della lavorazione attraverso la composizione dei fattori della produzione:
- Fattore lavoro
- Fattore capitale
Il costo della manodopera lo fissa la camera di commercio.
Lezione 713
marzo
IL CANTIERE
Intervista fatta a Salini (imprenditore di WeBuild). Che cos'è oggi il cantiere?
L'esecuzione della nostra impresa, e quindi del nostro cantiere fugge dalla modalità a catena di montaggio perché ogni giorno si presentano nuove cose e problematiche. L'attività di un cantiere non è mai scontata.
All'interno di un cantiere oggi abbiamo 250 mestieri molto legati al BIM, Lean Construction, Design challenge.
La tecnologia digitale 4.0, cioè il BIM, che definisce il concept, idea, progetto, elaborati, controllo della gestione etc.
Un'altra tecnologia importante è il LEAN, che affronta anche il problema della dimensione economica in scala molto grande. Quindi tiene in considerazione il miglioramento del costo, della produttività legato alla competenza dei lavoratori.
Il LEAN Construction tiene sotto controllo i costi per unità di prodotto, quindi efficienza economica del cantiere, riduce gli
a collaborare- Lavora con metodo- Progetta il tuo lavoro- Provvisorio ma stabile
Il LEAN CONSTRUCTION
Il Lean Project Management è l'applicazione dei principi della Lean Production (Produzione Snella) alla gestione dei progetti.
L'obiettivo è massimizzare il valore prodotto per la committenza minimizzando gli sprechi.
I principi di produzione snella furono sviluppati a partire dagli anni '50 in Giappone nel settore industriale. In seguito al successo conseguito furono in seguito applicati anche in altri settori in tutto il mondo.
Operare in modo snello significa produrre ciò che è necessario, quando è necessario, con la quantità minima di materiali, attrezzature, manodopera e spazio.
Il Lean Project Management si adatta quindi molto bene a progetti in cui l'ottimizzazione dei processi di lavoro è fondamentale. Progetti di reengineering dei processi aziendali, progetti di razionalizzazione delle attività
Approccio Lean
L'approccio Lean è una metodologia di gestione che si concentra sull'eliminazione degli sprechi e sull'ottimizzazione dei processi. Questo approccio è particolarmente utile per migliorare l'efficienza e la produttività, non solo in ambito produttivo, ma anche nei progetti di miglioramento organizzativo.
In generale, l'approccio Lean è molto utile quando si affronta il problema dell'eliminazione degli sprechi. Esistono tre tipologie di sprechi, rappresentate dai termini giapponesi Muda, Muri e Mura (conosciuti anche come le 3M).
- Muda: si riferisce alle attività che consumano risorse senza aumentare il valore finale prodotto per il mercato.
- Muri: si riferisce alle attività che comportano un uso eccessivo di personale, mezzi, strumenti, apparecchiature.
- Mura: descrive le inefficienze e i colli di bottiglia operativi.
Tutte e tre le tipologie di sprechi portano ad un aumento dei costi senza una corrispondente creazione di valore.
Lo strumento più utilizzato in questo approccio è il metodo Kanban, insieme ai criteri per l'ottimizzazione del Work in Progress. L'obiettivo è la riduzione delle 3M nella gestione di un progetto.
Le organizzazioni che adottano l'approccio Lean sono in grado di migliorare l'efficienza, ridurre gli sprechi e aumentare la produttività complessiva.
adottano una gestione snella dei progetti possono aspettarsi:- Migliore qualità del prodotto finale
- Tempi di consegna ridotti
- Diminuzione dei costi complessivi
- Maggiore produttività
- Maggiore soddisfazione del cliente
molte attività di pianificazione e controllo quali:
- Gestione della logistica
- Programmazione dei lavori
- Forniture
Ciascuna di queste attività si basa sui 3 pilastri del management: tempi, costi e qualità.
LAST PLANNER SYSTEM è il calcolo della durata delle attività da svolgere basato sulle capacità delle squadre di svolgere quel lavoro. Non è quindi il capo cantiere che decide quanto un'attività deve durare, ma è il capo squadra di ciascuna specifica che comunica quanto tempo ci vuole per eseguire quella specifica attività.
LPS si basa su 3 o 4 livelli di pianificazione:
- IL CANTIERE
- ORGANIZZAZIONE del cantiere
- Pianificare come sistemare risorse, macchine, attrezzature per l'ottimale realizzazione dell'oggetto progettato. Essa si presenta multilivello:
- Operativa, messa in atto dall'impresa appaltatrice che deve realizzare la costruzione
- Controllo per l'esecuzione, messa in atto dalla
- Mission statement (scomposizione WBS cosa si fa?)
- Responsabilità (OBS, chi fa cosa?)
- Rete e tempificazione (GANTT, PERT, come si fa? Quando?)
- Budget e stima dei costi (quanto?)
- Vari piani (rischio, reporting, comunicazione)
- Adeguamento sismico
- Appalto integrato con progettazione esecutiva realizzata dall'impresa aggiudicataria (è una modalità di appalto che generalmente non sono integrati)
- Ridefinizione degli spazi operativi
PIANIFICAZIONE DI UNA FASE ESECUTIVA
- Delimitazione, segnalazione e protezione della zona di demolizione
- Installazione di idonee protezioni delle strutture confinanti in relazione alla loro altezza rispetto alla struttura da demolire
- Interruzione impianti tecnici esistenti
- Svuotamento
- Chiusura dell'attacco
17 marzo
IL CANTIERE
Articolazione su obiettivi finali
- Edile tradizionale
- Edile con prefabbricazione o procedure meccanizzate
- Stradale
- Edile del recupero
Le attività ricorrenti sono
- Materiali (conoscenza, uso, modalità di posizionamento)
- Movimentare carichi
- Opere provvisorie per la lavorazione
La progettazione di un'area di cantiere vede
- Un'azione di previsione del funzionamento del cantiere. Questa operazione si chiama layout di cantiere e verifico se i sistemi siano coerenti e funzionali.
- La scelta dei mezzi, come per esempio la scelta della gru (che tipo uso?)
Dei processi operativi (individuare le migliori tecniche di lavoro) - Coordinamento tra operatività e caratteristiche dell'opera
ASPETTI GENERALI ESSENZIALI
Se uno di questi aspetti non c'è si va soggetti a sanzione, risulta una violazione all'art.109 del d.lgs. 81
- Perimetrazione
- Il cantiere è un posto in cui vanno rispettate le norme di prevenzione e protezione, le persone devono avere una formazione e un'informazione.
- Accessi
- Mobilità interna
- Aree carico/scarico
- Depositi
- Impianti e connessioni alle reti
- Servizi di logistica
- Impianti fissi
- Particolari misure di sicurezza
Tra le svariate attività che devono essere compiute abbiamo:
- Analisi del sito e dell'ambiente circostante
- Caratteristiche di aree che definiscono
- Rischi dall'ambiente circostante
- Rischi sull'ambiente (rumori, violazione dei limiti di area,
- Emissione di polveri
- Caratteristiche di areaAccessi (viabilità, compatibilità con mezzi, geometriche e di realizzazione accessi)
- Supporti (cave di deposito/prestito)
- Vincoli (contiguità con accessi)
URBANO-EXTRAURBANO...AREE DESTINATE
Caratteristiche di area:
- Rilievo dell'area
- Aspetti topografici (dal generale al locale)
- Strumenti del rilievo
- Restituzione del rilievo tramite il TRACCIAMENTO (perimetrazione - opera)
Quando entro in un'area di cantiere devo fare comunque uno scavo; per poter avere certezza sui quantitativi che ho tolto devo realizzare un piano quotato in cui ho tutti gli elementi della situazione naturale del terreno; si collega qui