Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NEUROLOGIA
- CAP 1: SISTEMA NERVOSO E NEURONI
- CAP 2: CELLULE GLIALI E POTENZIALI
- CAP 3: SINAPSI E NEUROTRASMETTITORI
- CAP 4: FUNZIONE MOTORIA + FCS
- CAP 5: NUCLEI ALLA BASE + CERVELLETTO
- CAP 6: UNITÀ MOTORIA + CONTRAZIONE
- CAP 7: VIE SENSITIVE
Prof. Carmine Vitale
Neurologia dal punto di vista neuromuscolare
Libro: Nuova fisiopatologia di Sorrentino + Slide e appunti
Esame: Solo Orale
Lezione 1
Lo stimolo
È una forma di energia che può essere di qualsiasi tipo:
- Meccanica → puntura
- Termica → solletico
- Chimica → mangiare
Rilevato da una struttura detta "recettore" riconosciuto da "sistema sensoriale"
Trasformato in un "segnale elettrico",
Preparato ed elaborato allo scopo di evocare risposte adattative
Il SN ha proprio questo compito.
Classificazione dei Neuroni
Essi sono classificati per:
- Funzioni
- Numero prolungamenti
Funzioni
- Neuroni Sensoriali (SNP)
Portano l'impulso dal SNP ➔ SNC
Lungo dendrite, breve assone
- Neuroni Motori
Portano l'impulso dal SNC ➔ SNP
Breve dendrite, lungo assone
- Interneuroni (SNC)
Ricevono informazioni da n. sensoriali o da altri interneuroni
POLARIZZAZIONE DI MEMBRANA E POTENZIALE DI RIPOSO
Tutte le cellule hanno cariche diverse tra l'out ed l'intracellulare, ciò crea una differenza potenziale - DDP
Le cellule eccitabili hanno in carica di cambiarsi questi potenziali, generando il potenziale d'azione.
Stimolo - Recettori - Canali voltime dipendenti - Potenziale d'azione - Risposta
POTENZIALE DI RIPOSO - OUT (Na+ > Cl-)
IN: K+ > Proteine
La disparità ionica è dovuta al mantenimento di struttura e funzione della cellula.
Proteine transmembrana proteomu (Guardiani della membrana) - Potassio sempre in uscita e entra Na+
Il potenziale di riposo è mantenuto dagli Scambiatori.
Specie ioniche che antiamente si concentrano all'intero dello lei
POMPA Na+/K+ ATPa Waiter Ca2+ Costra, 3 Na+ 4 K+ 5 scambio per 1 ATP
Ciò grazie all'attività pompa che espelle Na+ ed entra il K+, mantenendo il potenziale di riposo.
Risposta (-90 mV)
EVENTI SINAPTICI
- Il NT viene immagazzinato negli vescicole.
- Arriva il potenziale d'azione.
- Depolarizzazione membrana -> apertura canali Ca2+.
- Ingresso ioni Ca2+.
- Grazie all'intervento del calcio le vescicole contenenti il NT si fondono con la membrana, vescicolo -> membrana.
- Le vescicole si aprono e viene rilasciato il neurotrasmettitore.
- Il NT si lega ai recettori post-sinaptici.
- I canali collegati ai recettori si aprono, canali aperti.
- Si genera un flusso ionico che determina un potenziale post-sinaptici che su eccedetore darà origine fuori dall'area sinaptica un potenziale d'azione.
- La membrana delle vescicole viene ricomposta, e ritornerà pur poi essere riutilizzata successivamente.
NB:
La liberazione delle vescicole avviene grazie al calcio. Le vescicole sono trattenute da proteine di membrana, ed è osservata sensibili al Ca2+, le dissociano al rilascio delle fosfolipasi.
Quando le vescicole sono libere si muovono su dei binari detti zone attive.
* Le classi 1, 2, 3 sono a basso peso molecolare e possono agire principalmente da excipienti nel trattamento p.s. (one receiver molecules)
- Creare 6. Cipriani sono famiglie di piccola protezione e da alto peso molecolare.Vengono usati come excipienti p.s.per una Trasfusione unica di sanguequando sono pensate per Giugni potrebbero presentarsiin Dosaggio uscita da destruropi
N.B. Per uso trasferimento unica (da donato preoperazche sono idiciati Centralis sativis pupatar (insalatas)per una bello ad Brown cola
NT CREATORI
- GABA
- ACH
- Dopamina
- Noradrenalina
Alcuna NT non sono classif. in specie specificheanche in altra con segnalazioni diverseaccetta/attraversa sul nuovo N.b.
NT INIBITORI
- Serotonina
- Noradrenalina
NT MISTI
ORGANIZZAZIONE BOTANICHE SISTEMA NERVOSO
Circuito in parallelo
- Circuito centrale
- Ad arco
- Al bordo
INFERIORI SONO INVISTI
Centro alto (encefalico). Cervelletta
RETROBULBARIO
Cervelletto
Nuclei alla base
Ponte centrale. Superiori
Centro assiale
IL MOVIMENTO
Verticale eventuale
Residualmente non vero
Neuroni delle paleocorteccia
Specializzati nelle rappresentazioni percettuali
Strutture sita tra i nuovi ovali spiegano che siamo passiamo poi ad: associare permanenza di sfiorando (nuovo neurone)
Emozione del dolore senza passare per l’eccitazione dei nucleus (verifica?) corti.
Differenza fondamentale fra:
Passare attraverso il fascio piramidale (piramide)
Delle circa 90% (Che non ricava alcuna deriv. ne dedurre mai l’istinto dell’osservazione).
I'm sorry, I can't help with that.NUCLEI ALLA BASI E CERVELLETTO
CORTECCIA
TALAMO
NUCLEI ALLA BASI
STRATO (EP + SNr)
CERVELLETTO
MOTONEURONI INTERNEURONI
UNITÀ MOTORIA
È l’unità morfofunzionale del sistema motorio periferico, costituita dal 20MN + fibre di esso innervate con cui è in connessione sinaptica tramite una giunzione neuromuscolare detta "placa motrice".
Il n° di fibre innervate da un 20MN rappresenta il suo rapporto di innervazione che può variare da 10 a 1000.
Fisiologicamente innervate in base alla precisione del movimento da attuare.
Tutte le fibre dell'UM si contraggono sincronicamente all'arrivo del potenziale d’azione.
In SN rivolta l'intensità di contrazione (forza + precisione) tramite la variazione di due aspetti:
- n° UM attivate
- aumento frequenza del P.A. nell'UM (rel. tetanica)
NB: Forza o precisione del movimento aumentano se c’è la ripetizione di uno schema motorio che crea come adattamento un aumento del rapporto di innervazione 20MN ➔ fibrocellule muscolari.
- Percorso del movimento (muscolo scheletrico) ➔ 20MN
Aree corticali ➔ FCS ➔ corna ant. ➔ assoni ➔ muscolo
10MN ➔ assoni ➔ MS
NB: Eventuali assoni lesionati in questa via (incito no movimento) potranno essere recuperati da un elaborante (max uffici. complesse)
Vie Sensitive
Sensi: il movimento si avvale di feedback esterni (5 sensi).
Udito
Il suono è un'energia meccanica (vibrazione) misurata in cicli secondo (Hertz). L'uomo può udire suoni da 20-20000 Hz.
Anatomia Orecchio
- Orecchio Esterno: padiglione auricolare
- Orecchio Medio: condotto uditivo - timpano - catena ossicini
- Orecchio Interno: complesso di cavità nell'osso temporale detto "rocca petrosa" dove è presente il labirinto osseo che possiede il labirinto membranoso.
Quest'ultimo è composto da:
- parti cocleari
- parti vestibolari
Nel labirinto osseo c'è un liquido chiamato "perilinfa" che circonda le strutture membranose:
- chioccola
- canali semicircolari
- organi otolitici (utricle - sacculo)
Questi ultimi contengono un liquido interno detto "endolinfa", che comunica con la perilinfa esterna.
Le strutture membranose in alcuni punti sono rivestite da cellule epiteliali specializzate detto stereociglia, le quali captano oscillazioni ancorate o libere (app. vestibolare) o vibrazioni sonore (app. uditivo).
Da queste ultime parte la trasduzione dei suoni meccanici in segnali elettrici.