Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCONTRO CON LA CHIESA DI ROMA
Thomas More resta fedele alla chiesa di Roma andando contro al re decapitato - Morto Enrico VIII... Mary Tudor (1553-58) : tentativo di ritorno al cattolicesimo. I religiosi cattolici sono banditi. I beni della chiesa cattolica vengono confiscati dallo stato per mantenere la chiesa anglicana e per finanziare il nuovo ceto sociale - Gentry. Mary Tudor, prima figlia di Enrico VIII e Caterina, sale al trono e viene chiamata 'Bloody Mary' (= regina sanguinaria). Da Roma viene spedito il cardinale Reginald Pole, ultimo arcivescovo di Cantebury, che cerca di riorganizzare la chiesa e il culto. Il massimo apice di questo ritorno al cattolicesimo è il matrimonio con Filippo II, il più importante re cattolico. Dai due non arriva quell'erede maschio desiderato. Mary si ammala e muore... CAOS. Elisabetta I, sorellastra di Mary, sposa Anna Bolena e diventa sovrana sotto la pressione di vari ministri.
quel punto incomincia una lunga e tormentata fase che imponeva l'anglicanesimo come unica religione. Tormentato poiché la gran maggior parte della popolazione è legata al culto dei Santi, la Vergine ecc.. Progetto molto pragmatico: ci fu prudenza, opinioni contrastanti -> alcuni ministri volevano incitare al Calvinismo (contrastante con la figura del re). Mutamenti che portarono, pian piano, lungo tutto il regno di Elisabetta, come religione di Stato l'anglicanesimo. Persecuzioni dei Cattolici si accentuarono. Giuramento Anglicano: SI GIURA FEDELTA' ALLA CORONA. Chi non giura o sostiene l'autorità papale è dichiarato traditore comune la prima volta, la seconda volta è condannato per tradimento -> pena capitale. Dal 1570: Multe salate a chi non presenzia alla funzione anglicana della domenica; - La tortura della ruota è normale strumento per sospetti dissidenti religiosi. - Nicodemismo= comportamento didissimulazione ideologica che porta ad aderire e a conformarsi, nell'apparenza, alle opinioni dominanti della propria epoca.
Confische, squartamenti, decapitazioni
Una fede fatta di letture bibliche e di sermoni edificanti che il pastore tiene durante il rito domenicale. Edizioni di Bibbia e NT (Nuovo Testamento) in Inghilterra.
L'anglicanesimo come religione della maggioranza degli inglesi è un processo lungo, durato circa 50 anni.
Uldrych Zwingli (1484-1531): ex sacerdote umanista predicatore che aderì ad un primo tempo alla protesta di Lutero contro Roma, si rivelò in seguito uno dei più importanti predicatori.
Si diffonde in varie zone della Svizzera tedesca con epicentro Zurigo.
Il movimento zwingliano è interessato maggiormente agli aspetti morali della dottrina.
Concezione simbolica dei sacramenti -> profondamente anticattolico (il cattolico considera la creatura umana come anima\corpo. Per il protestante è tutto ciò
ripugnante)- Polemica contro le immagini sacre-> formad'idolatria e demonistica. Demolendo tutti i dogmi e i sacramenti, Z. scrisse delle pagine che rimasero impresse per polemica; risposta da parte di Roma -> come dovrebbero essere trattate le immagini sacre. I protestanti entravano nelle chiese e devastavano tutto (distruggevano immagini sante, statue..) Z. muore tra uno dei vari scontri tra protestanti e cattolici; cantoni cattolici vs cantoni zwingliani Calvino (1509-64) Il calvinismo ha improntato il mondo moderno in modo importante. Personaggio tra i tanti riformatori, Jean Calvin, che deve scappare dalla Francia, dove c'era Francesco I (re Cattolico). - Personale reinterpretazione delle scritture. - Calvino arriva a Ginevra che a quel tempo era sotto il re del duca di Savoia (staterello). Lì porterà la sua visione del cristianesimo Ginevra roccaforte del Calvinismo Calvinismo riprende varie cose del Luteranesimo: L'aspirante cristiano legge laBibbia e sente questaSalvezza, poiché è la grazia di Cristo.
Mistero della Salvezza: riservata a predestinati
aeterno. Dio prima ancora della nascita dei singoli ha
deciso chi è destinato alla salvezza e chi è destinato alla dannazione eterna. DOPPIA
PREDESTINAZIONE.
Attacco frontale: I sacramenti sono simboli,
commemorano non rinnovano -> riti di memoria, non
c'è nulla di reale; aspetto simbolico.
Calvino
Negli anni '30 elabora la sua dottrina, la dà alle stampe
Predestinazione: principio di vita eterna - dannazione
(doppia predestinazione data da un Dio misterioso)
Dio calvinista danna tutta una porzione dell'umanità,
sembra dio mostruoso.
Calvinisti si sentono già salvati, c'è un particolare fervore
nella comunità che crea attivismo religioso.
Istituzioni ecclesiastiche: concistoro, predicatori o ministri;
dottori, incaricati di insegnare.
Intransigenza dottrinale assoluta.
Controllo morale e religioso delle famiglie
Eretico visto come nemico dello stato (nel 1553 a Ginevra viene messo al rogo Michele Serveto, medico spagnolo antitrinitario)
Libero esame delle scritture = chiunque prendendo le scritture può interpretarle a modo suo
Nasce pensiero antitrinitario, negazione della trinità
Ugonotti = calvinisti francesi
Ugonotti si impiantano in diverse aree della Francia, tranne nella regione di Parigi (fortemente monarchica e dunque cattolica) Massacro della notte di San Bartolomeo (strage dei capi ugonotti)
Enrico IV passa da calvinismo a cattolicesimo ("Parigi val bene una messa")
Cattolici profondamente offese dalla devastazione delle chiese da parte dei calvinisti.
Accordo di fine '500 (sancito da Enrico IV) prevede che i calvinisti mantengano una serie di diritti in Francia (es. diritto di tenere truppe armate) ma la Francia rimane Paese cattolico. Pace armata.
Calvinisti restano come una tradizione di minoranza ma restano influenti.
Nei
Paesi Bassi invece il calvinismo attecchisce maggiormente. La ribellione di una parte dell'élite olandese contro il monarca viene anche dalla propensione al calvinismo.
Scozia. John Knox = riformatore calvinista in Scozia. Scozia paese indipendente in quanto diversa dinastia rispetto all'Inghilterra (Stuart).
Conseguenze politiche dell'adesione di una parte della nobiltà scozzese al calvinismo (presbiterianesimo = calvinismo in Scozia): Mary Stuart, rimasta cattolica, deve lasciare il trono al figlio James V. James V molto giovane attua un rivolgimento politico. Mary va ospite dalla cugina Elisabetta per circa 20 anni fino a quando viene accusata di tradimento nei confronti di Elisabetta. Elisabetta la condanna a morte (decapitata).
In Francia 40 anni di guerra civile religiosa tra Cristiani e Ugonotti.
Iconoclastia = distruzione delle immagini sacre e quindi del loro culto.
Paolo III Farnese (nuovo Papa di Roma): Concilio di Trento. (1545)
Problema della riforma della Chiesa.
Cattolica era quello che non riusciva a rinnovarsi, rinfrescarsi. Concilio di Trento considerato un punto di arrivo. Diversi dialoghi inter-religiosi tra commissioni religiose miste. Paolo III crea ducato di Parma e Piacenza. Trento era una città italiana che faceva parte dell'Impero quindi era a metà tra il papato e l'impero. Concilio durò 18 anni (1545-1563). Nel concilio di Trento si stabilirà la nuova dottrina cristiana cattolica. Il concilio di Trento improntò i successivi 4 secoli. Si stabilirà: Rivelazione nelle Scritture e nella Tradizione Apostolica, Fede e opere buone per la salvezza, Dottrina generale dei Sacramenti, canali di grazia istituiti da Cristo, Decreto "Tametsi" sul matrimonio, Professio Fidei Tridentinae, Index librorum prohibitorum e Vulgata di S. Gerolamo, Vescovi: obbligo residenza, cura pastorale, concili provinciali, sinodi diocesani, ecc., Seminari per formazione clero, Parroci: obbligo registrazione battesimi.matrimoni, sepolture ecc.
Si ribadisce dottrina generale dei Sacramenti (= segni tangibili attraverso i quali si rende presente un'entità sovraumana)
Tametsi = decreto sul matrimonio secondo il quale affinché un matrimonio sia valido non occorre più il consenso dei genitori.
Metodo cattolico (et - et, inclusivo) a differenza di Metodo laico (aut - aut, esclusivo)
Concilio di Trento vuole ridimensionare il costume e la tradizione cristiana. Viene stabilito un fatto: vescovi devono essere presenti all'interno della comunità cristiana. Devono farsi vedere, stare con la gente, istruire il pubblico alla dottrina cristiana e all'educazione. Obbligo dunque della residenza.
Chiesa deve essere presente nei momenti importanti della vita sociale dell'uomo.
Parentela importantissima per società del passato.
Parentela spirituale (padrino, madrina di battesimo ecc.) è importantissima.
Il Sacramento per i cattolici non è solo un
sotto la benedizione divina ma prevede la presenza reale di Dio attraverso dei segni tangibili. I protestanti hanno eliminato la confessione. Vi erano modalità diverse di pentimento. Età "confessionale": - Inquisizione Romana - Confessione - Missioni - Vescovi - Visite Apostoliche Riorganizzazione della Chiesa. 4. LA NASCITA DEI BENI CULTURALI Nazionalismo rivoluzionario e patrimonio artistico-culturale Beni Culturali nascono come concetto con la rivoluzione francese. Principi della Rivoluzione francese: Concezione razionalistica, immanentistica, naturalistica della storia e della politica NATURA, NAZIONE, LEGGE "Stato legislativo", sorgente di ogni diritto Divisione dei poteri Nuova concezione dell'uomo: umanità rigenerata Nuovo modello educativo. Culto dello Stato come religione civile. Trionfo del razionalismo. Esaltazione della ragione umana, attraverso la ragione gli uomini sono in grado di creare una società perfetta ocomunque migliore di quella passata. (razionalismo immanente) Umanità formata da natura, nazione e legge. Felicità. Religioni tollerate dallo Stato. Stato al centro del pensiero. Dentro lo Stato c'è tutto, fuori dallo Stato non c'è nulla. Principio immanentistico. Dentro lo Stato l'uomo può trovare la felicità. Si parla sempre di più di natura. Natura prev