Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Appunti lezioni con dimostrazioni Misure meccaniche e termiche Pag. 1 Appunti lezioni con dimostrazioni Misure meccaniche e termiche Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni con dimostrazioni Misure meccaniche e termiche Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni con dimostrazioni Misure meccaniche e termiche Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni con dimostrazioni Misure meccaniche e termiche Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni con dimostrazioni Misure meccaniche e termiche Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni con dimostrazioni Misure meccaniche e termiche Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni con dimostrazioni Misure meccaniche e termiche Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni con dimostrazioni Misure meccaniche e termiche Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni con dimostrazioni Misure meccaniche e termiche Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni con dimostrazioni Misure meccaniche e termiche Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni con dimostrazioni Misure meccaniche e termiche Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni con dimostrazioni Misure meccaniche e termiche Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONCETTO DI MISURA

  • INGRESSI DI DISTURBO:
    • MODIFICATORI: Variano l’uscita variando la legge fisica per ingressi b
    • INTERFERENTI: Variano solo l’uscita anche se l’ingresso qj=0 sia una VARIAZIONE Δdi≠0

FONDAMENTI DELL'ANALISI STATISTICA

  • ACCURATEZZA
  • PRECISIONE
  • ERRORI: GROSSOLANI, SISTEMATICI, ACCIDENTALI (RANDOM)
  • MEDIA: m =zμ=1/zn∑zi
  • RESIDUO: ei=zi-z
    • Serve a determinare la precisionedella misura
    • La media dei residui deve essere
  • DEVIAZIONE STD: a=5rN
  • VARIANZA: s2=σee
  • TRO RIC: /1>/
  • FRE. REL: -2N
  • SUDDIVISIONE IN CLASSI DI PARATAENZA (Crite. sico)
  • K: 1==,alg1,3'
  • DELTAz: => Applen + Elaine Class
  • FERqus: k 2\
  • FRE. REL. PELCMANUALE: 100

FUNZIONE DI DISTRIBUZIONE GAUSSIANA (O NORMALE)

1=esσ

Trattatura Statistica

Il modello per la trattatura statistica è generalmente una retta.

  • Analisi di regressione: metodo minimi quadrati.

I valori più probabili di una quantità misurata è tale che la somma dei quadrati delle deviazioni di questa quantità è minimo.

dk = m qk + b - q0k → deviazione per il valore q0k calcolato nella retta (m qk + b).

 

Σk=1N d2k = Σk=1N (m qk + b - q0k)2

Per ottenere i valori più probabili di m e b, minimizzo derivando e ponendo a zero:

∂/∂m Σk=1N d2k = 0     |     ∂/∂b Σk=1N d2k = 0

Ottengo 2 eq. che mi sono il daranno m e b:

  • Σk=1N (m qk + b - q0k) qk = 0
  • Σk=1N (m qk + b - q0k) = 0

N [ Σ qk q0k - (Σ qk) (Σ q0k) ]

→ m = -----------------------------------

N Σ qk2 - (Σ qk)2

 

Σ q0k2 − (Σ q0k) (Σ qk)

b = --------------------------------

N [ Σ qk2 − (Σ qk)2 ]

 

S20 = &frac{1}{N} Σ (mqk + b – q0k q2) ≡ scarto dei valori di q0 ponderati sull'eq. troja

 

q0i = mqi + b → q0i − q = q0 − qfi

 

S2qi = &frac{1}{N} Σ (q0i − b m − q)2[&frac{1}{mc}] ≡ &frac{1}{N} Σ (q0i − b mc)2] [S20]

 

S2qi = &frac{S20}{mc} ≡ incertezza della misura in ingresso

 

Varianze di m e b: S2m ≡ N Σ q20i [(Σ qk² - 2)

S2b = S20 q0i

 

Per chi punta di identificare l'accuratezza della stima dei valori misurati mediante la retta dei minimi quadrati (incertezza di linearità).

Modulo

Rapporto tra le ampiezze ingresso/uscita

d0/di(ω) = A0; Ai;

Fase

Differenza degli sfasamenti

d0(ω) − ∠di = φ0; φi;

Strumenti di ordine 0

q0/qi = b0;b0/bi = FT0; K

Strumenti di ordine 1

a1 d0/dt + a0q0 = b0qi = (d1/d0 dt + 1)q0 = b0/di;

; b0/d0 = K; a1/d0 = τ;

FT0: q0/qi = K/((τD+1)

FRF: q0/qi = K

= K(1−jωτ)/(1 + ω2τ2)

Re(q0/qi) = K/(1+ω2τ2)

Im(q0/qi) = −Kωτ/(1+ω2τ2)

q0/qi = arctg (−ωτ)

Effetti di inserzione di uno strumento

Etensione di uscita strumenti

  • C = Z. E / L
  • Sc = Co . I / Z
  • Sstrumento di ordine so
  • K = E / L

k = P. I / V

I = P

V = Sgrandezza di stonzo

W = P. S

Misura variabile di stonzo

W = P . S

Z = S/P

Impedenza (oss. R = V / M)

ΔW = S/2 S – S/2

Misura variabile di flusso

W = P. S ; Z = S/P

=> W = /z

TERMOLETTI A PRESSIONE

  • COSTITUITI DA UN BULBO (ELEMENTO SENSIBILE) RIEMPITO DI UN FLUIDO, DA UN CAPILLARE CHE EFFETTUA IL TRASPORTO E DA UN TRASDUTTORE DI PRESSIONE
  • LIQUIDI PIÙ USATI SONO IL MERCURIO O XYLENE (BASSA COMPONENTE DI BOLLE)

ΔT DIPENDE SOLO DA ΔV

  • SE SI USANO GAS O VAPORI ⇒ V COST. PV=RT ⇒ P∝T
  • PER P MOLTO BASSE I GAS REALI SI APPOGGIANO A GAS IDEALI ⇒ STRUMENTO LINEARE

IL CAPILLARE DI SOLITO È MOLTO LUNGO (FINO A 100 m) MA CIÒ COMPORTA CHE T₀ ≠ T1

PER TALE RAGIONE GENERA UNA COMPENSAZIONE

  • COME COMPENSAZIONE SI PUÒ UTILIZZARE UN SECONDO STRUMENTO CHE
  • SENTE SOLO LA TEMPERATURA AMBIENTE IN CUI SI TROVA T2

IN MODO TALE CHE LO SPOSTAMENTO IN USCITA DIPEN DE VA T1 E T2

  • IL TERMOMETRO A PRESSIONE DI VAPORE ESSENDO SENSIBILE SOLO ALLA VARIAZIONE DELLE PRESSIONI NON NECESSITA DI COMPENSAZIONE

TERMOMETRI TERMOELETTRICI E PIROELETTRICI

  • MOLTO SEMPLICI
  • TRADUCONO T⇒ Fem MEDIANTE EFFETTO TERMODINAMICO
  • POSSONO OPERARE A MOLTO BASSE E ALTE T (MOLTO DISTR. E DIST.]
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
60 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher KIREI di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Misure Meccaniche e Termiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Martarelli Milena.