Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Appunti Michel Foucalt Pag. 1 Appunti Michel Foucalt Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Michel Foucalt Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Michel Foucalt Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Michel Foucalt Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Michel Foucalt Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Michel Foucalt Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Michel Foucalt Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Michel Foucalt Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Michel Foucalt Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEZIONE 1

FILOSOFIA POLITICA → PRATICA SAPERE → NON SOLO FILOSOFIA SPECIFICA. - COSE CHE RIGUARDANO L’UOVU. LA FILOSOFIA POLITICA STUDIA I CONCETTI CHE PERÒ NON SONO SOLO GLI ARGOMENTI DELLA MATERIA. ES. PACE, FELICITÀ. ESEMPIO: DIRITTI UMANI RIGUARDANO I DIRITTI, POLITICI.

POLITICA NASCE DALLA VITA FRA CONCETTI E CONTEMPLAZIONE DELL’ESISTENTE.

LIBRO BRETCHLOPOLITICA? - NASCE LA FILOSOFIA POLITICA, RUINO, PROBLEMATICHE POLITICHE.

C’È UN SPOSTAMENTO PARTICOLARE IL RAPPORTO FRA DIMENSIONE INDIVIDUALE E DIMENSIONI COLLETTIVE. È UNA MATERIA CHE DEVE TENERE IN ORDINE RELAZIONI IDEALI, NUOVE, OSSERVANDO CONFLITTI DELL’ESISTENTE.

- SPAZIO DI PROBLEMATTIZZAZIONE. BISOGNA SOSPENDERE IL GIUDIZIO CHE C’È.

BRECTH E STRANIAMENTO. - TEORIA CHE SI FOCALIZZA SULLO SPETTATORE. - TEORIA IMMEDESIMAZIONE → INVECE DI IMMEDESIMARSI → BRECHT AVEVA L’ATTENZIONE SULLO STRANIAMENTO DELLO SPETTATORE, DELLA RAPRESENTAZIONE. ES. - TEORIA - PER LO SCARTO FRA ATTORE E PARTE E SPECTATOR.

LA FILOSOFIA POLITICA DEVE PRODURRE STRANIAMENTO. LA RICONCILIAZIONE GIUSTO RAPPORTO PRODUCE SOGGETTIVITÀ E POTERE.

POTERE DI BRECHT → GUARDANO/OSSERVAZIONE - SONO PROSPETTI TRA INDIVIDUALE, D'URGENZA E COLLETTIVO. LEGITTIMAZIONE

MAX WEBER → LE MEAN DELL’OBBEDIENZA

WEBER → LE MEAN DELL’OBBEDIENZA (STRANIAMENTO)

COME È POSSIBILE CHE I RAPPORTI DI COMANDO VENGONO RIPRODOTTI. COMANDO DOMINANTE COME NASCONO LE CONTESTAZIONI DEI RAPPORTI DI COMANDO?

SONO TRE FONDAMENTALI E LI STUDIA ATTRAVERSO GLI SCONTRI: QUEL TEMA DEL RAPPORTO COMANDO/SUBORDINATI SPAZI CONFLITTI ASSUMONO GLI Scontri. RA COMANDO CONFLITT\n ADEM COMPRENDERSI PER COMPRENDERE.

LA FILOSOFIA POLITICA DEVE PRODURRE SAPERE NON HA OGGETTO, NON HA CONFINE, ED È UN SAPERE CHE CONFINA È UN PROCESSO CONTINUO DI RICERCA.

FILOSOFIA POLITICA → ALTRI CASI: SUI PRECESSI B. ANDERSON POLITICI

MICHEL FOUCAULT → ATTORE ESPERIENZA. COME DEFINIRE IL CAMPO POLITICO. - SOGGETTO DI CONOSCENZA. SAPERE È POTERE È ALL’ORIGINE DI MOLTI STRANIAMENTI E MOLTE MATERIE. HA RIPORTATO SAPERE SAPERI. LO DEVI SINONIMO DI CONOSCENZA

MA SAPERE ALTRETT. HA RIPORTATO SAPERI.

CON IL - SAPERE. È LA POLITICA DI ASSUMERSI IL MODO DI SAPERE DEGLI INTELLETTUALI, LE SUE ASPETTATIVE. - NELL’ESAME BISOGNA QUINDI RICORDARE CHE L’OGGETTO È POTERE E CONOSCENZA.

LA POLITICA (1963) FOUCAULT → COME STUDIARE LA FOLLIA? IL POTERE È ALL’ESTORO DELLA SCIENZA CHE POI LA FA SUA. FOUCAULT NEL OSSERVARE IL RAPPORTO

I conflitti per Foucault i rapporti i fonte della politica.

I sono effetti di potere nella concezione che destituisce il polo.

Foucault 1970

Sovrallega e pone la 1975 -> Foucault

La politica è conflittualità dei conflitti

La storia dei conflitti -> I concetti politici cambiano

Individuo in grecia non esiste. Nella Grecia Classica. Conflittuale, ma era storia dei conflitti

Derigione de felologie, di potere -> Individuo

Modernità -> epoca storica chi va dalla scoperta moderna del America (1452)

Stato moderno che dominato dallo stato e dal capitale.

Lo stato afferma monopolizzione del politico riprendendolo

Attraverso la conquista militare dello spazio politico. Lo stato è da intendere, e quello moderno lo stato territoriale moderno si legittima attraverso la condivisine e il periodi del capitale. Capitale - Capitale

Rido -> Riconfigurazione delle regole della società con limiti di capitane

ne è una tendenza ad un accumulo in ogni campo.

Stato e Capitale -> definizione il politico Foucault dopo la rottura

Per maggior GB mette i confini al politico. Ripro Mediaevali -> sempre non è solo lo stato, ma anche il capitale

In una fabbrica ci trovi infine il politico indeterminato anzi la politica perchè non c'è più cosa è la politica, ovvero dove si reppiscae.

Rueli e strategie Foucault

Biopolitica (Foucault) Terminabes + Equus fondamentale delle molte discipline

Gouvernarità prende del potere sov.cord

anatomia politica

Foucault non existen sotto gli apparati stabili il potere è rapporto. Non una

Cosa. Rapporti una resistenza.

Il potere è un rapporto non si identifia con lo stato. Lo stato è il punto di approdo del potere non di partenza rapporto di potere

web -> progresso costante in Foucault continuità

Discontinuità con MX -> Appario individualisto

Foucault -> il potore è diffus in modo molecolare nello stato ne è una cristallizzazione.

1983 -> perche stavore il potore. La questione del soggeto

Studiare rapporti del soggetto e le soggetività che in gioco nelle lotte che ha

Le parole e le cose denuncia la morte dell'uomo. L'uomo è una figura tracciata sulla sabbia colpita dalle onde.

Foucault vive il 1968 non vuol dire smettere la "morte dell'uomo", si sofferma sul modo in cui l'uomo diviene il centro indiscusso delle produzioni di sapere, inverso modo in cui si produce.

L'uomo nasce con una nuova istituzione.

26/01/2017

Michel Foucault 1968 corrisponde ad un anno di rottura.

Michel Foucault identifica l'anno 1968 come l'anno della presa della parola allo stesso tempo dell'emancipazione della parola.

Nello stesso tempo proliferano altri saperi e c'è la condizione di possibilità di rinnovamento che poi porta allo statuto del soggetto.

Per Foucault 1968 dà la possibilità di vedere cose nuove, con il 68 egli pone 2 domande:

  1. Siamo in una nuova epoca rispetto alle norme tradizionali?
  2. Si stanno creando nuove forme?

Queste 2 domande convergeranno sulla soggettiviva nell'individuo.

All'inizio degli anni 70 Foucault interviene molto nella prassi come resta solo lavora e può lavorare sul potere e sulla resistenza.

Foucault era un autore che alla fine degli anni 60 aveva una superficie interdisciplinare con una metodologia archeologica delle scienze umane molto diffusa.

Una epoca unificando discipline che include le storie delle lingue e delle medicine.

Concetto fondamentale è episteme (parole e cose) che è principio ordinativo di un'epoca unifica la produzione di sapere definizione campo delle discipline, sta al di sotto delle superfici su cui si opera e si soffermano (archeologica del sapere) le ricerche delle scienze umane e l'opera di David Ricardo sono studiate da Foucault al di sotto del piano per capire le regole di enunciazione da parte di entrambi. L'archeologia del sapere è al di sotto delimita il piano e fatto sapere il punto comune.

Il 68 sfida Foucault. Foucault continua a lavorare come storico ma in modo di presenza rinnovato dopo il 68 assume una nuova denominazione 68 --> archeologica del sapere.

In realtà in questa composizione anatomia politica

Quello che ha solo un appannato dopo un consiglio vocale?

Teoria di Hobbes. Gli inglesi all’esperienza teatrale un’impressione il loro attore il sovrano l’impresa il corpo attore

Nel pieno la realtà. Il corpo del sovrano è più individui perché

Lui impresario che lui compone è un corpo politico particolare Hobbes

Insiste sull’templo sull’possono immaginare

Una persona di intenta ossia una maschera evidente. La Hobbes a

Lui conforma a recitare lotte in teatro teatrale i attore indossa là

Maschera nel migliore uniti sovrano impossibile il potere né

Che indossa una maschera. Una maschera che interferì la appar

La cerimonia che mi fritte

Per il sovrano è corpo articolato composto della moltitudine di

Altri corpi è tuttavia l’unità di questo corpo sovrano è il problema fondamentale

Foucault vede in Hobbes l’antagonista Foucault questo

Bisogna c’è unità l’unità in lui non vuol farlo questa cosa. Nel 700 800 si propone la condizione naturale dell’umanità tutti i canoni,

Autori ci rimandano come cambiano rapidamente tra gli uomini

Lo stato di fosse guerra Hobbes adamite è l’essere discordi

Sottratti e radici disordini e conflittualità guerra assoluta da

Senza origini della politica Hobbes quando lupo per l’altro rende società

Possibilità di ognuno la ragione concepire tipo Hobbes

Foucault lo codile prossimo la guerra politica dati dallo violenza

Stato infatti Machiavelli del borghesia il stato civile

Decidere il più forte, l’oligarchia il pericolo nasce quindi la

Bisogna capire la decapita tutti contro tutti E vogliono in natura come c’è

Guerra percepisce che gli aumenta non l’indifferenza tra gli uomini il sovrano non so ordini né artificiali Hobbes se

Più guerra né effetti non previsti Hobbes sottolinea che all’origine ogni

Immagine che corpo sovrano il sua vero conflittualità e la realtà

Dom guerra prevarrà

Foucault concepito per pensare l’ordine politico come la negazione

Della guerra assoluta

Foucault diceva Hobbes che la politica è la neutralizzazione del

Conflitto Hobbes riconosce l’importanza della guerra continua va

Guerra in una dimensione fuori della storia e della politica. Questa

Storia creci propone di indagare di portare alla rivalt

Al interno della politica costituita per pratiche bisogna multipli tra

Pare guerra sul piano individuale.

Va dire cosa non mina dove cerca la violenza pace come per Hobbes

Significa mettere al riparo la politica. Bisogna

E verità

Il compost Hobbes

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
44 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/01 Filosofia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher v.giogoli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Mezzadra Sandro.