Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
METODOLOGIA DELLA SCIENZA GIURIDICA
→ lo scienziato nell’operare in questa maniera costruisce attraverso catene argomentative
costruite su generalita’ ottiene conoscenza → scienza come narrazione del mondo, un insieme
di discorsi che hanno ad oggetto il mondo, la realta’, un oggetto di conoscenza
→ nel proporre l’opera, Cartesio promette la verita’ = che la narrazione del mondo e’
corrispondente al mondo
→ narrazione della scienza = ciascun singolo vi partecipa e ne viene superato
→ la relazione tra il mondo e la sua immagine sara’ corrispondente = le relazioni nell’una
saranno le stesse relazioni nell’altra → ? = come se ne ha certezza? → 2 casi
1. generale fides = fidarsi di Cartesio → la dimensione etica diventa quasi una dimensione
morale
2. per confrontare realta’ con rappresentazione, che stanno su due piani diversi, bisogna
essere in un punto terzo rispetto ai due → piano sovra-rappresentazione,
sovra-fenomenico → infatti Cartesio giustifica subito l’esistenza di DIo → ci deve essere
la dimensione del divino → fa accettare una fede e una certa idea di divino (allevato dai
gesuiti) → il divino controlla la giustezza della rappresentazione, che e’ vera solo se
corriponde → quel qualcuno che controlla va postulato → e’ vero oggettivamente,
prescinde dal soggetto che l’ha espressa
→ dove Cartesio pone l’idea del divino, Hobbes pone il sovrano
H fa una rappresentazione piu’ generale, non specifica quali siano i precetti (stabiliti dal
sovrano), fondandoli sulla paura
→ sovrano decide di verita’ e falsita, e ha potere di significazione, decide se un discorso ha
significato o meno → se la capacita’ di esprimersi non e’ compresa, non si dice mai il vero
perche’ in partenza lo strumento (linguaggio) non puo’ dire una narrazione che non sia quella
che vuole il sovrano
→ la struttura cartesiana intercetta la sensibilita’ ancora permeata di forti elementi teocratici,
religiosi, trasformandoli, dirigendoli verso altre prospettive, segnatamente le prospettive
legate alla conoscenza del mondo
→ problema legato all’oggettivita’ della determinazione
→ Cartesio ci porta la dei risultati, la possibilita’ di fare gruppo rispetto alla
comunicabilita’
conoscenza ( ) → C ci rende coscienti del fatto che certi risultati esistono, fanno
uniformita’
parte del patrimonio scientifico, se sono comunicati ad altri → fenomeno della scienza come
un fenomeno eminentemente sociale, mentre prima era individuale → fornisce la prospettiva
che questi soggetti possano avere degli elementi in comune → metodo formulato cercando di
capire su cosa si sarebbero accordati i sedicenti del suo tempo
→ C intercetta una serie di topoi e li rende assiomi, intercetta luoghi comuni degli intellettuali
del tempo
“L’errore di Cartesio” → Damasio, molto noto in ambito neuroscientifico, contesta quali siano
gli elementi che possono influenzare sul comportamento, sulla razionalita’ umana → le
METODOLOGIA DELLA SCIENZA GIURIDICA
variabili alla luce delle quali viene ad essere formato il carattere e la razionalita’ umana sono
variabili diverse da un essere umano all’altro
→ dimostrazione casistica, sperimentale, tratta del caso di Phineas Gage, formulando una
teoria riguardo alla quale C viene scelto come idolo polemico → dalle carte emerge che l’uomo
da prima dell’incidente a dopo l’incidente ha un cambiamento sostanziale nel comportamento
→ differenziazione caratteriale
→ Damasio analizza il cranio, valutando una serie di elementi e ricostruzioni, riesce a
riposizionare idealmente la barra nei punti critici dove il soggetto aveva subito il danno e a
sviluppare una teoria di corrispondenza tra lesione topica e dimensione caratteriale =
carattere e razionalita’ sono influenzati dalla struttura del nostro encefalo, dagli scambi
elettrochimici che avvengono al suo interno, tanto che in caso di insulto cosi’ grave come
quello della foratura il soggetto rimane menomato dal pdv caratteriale (dimensione
caratteriale ha una base biologica profonda, tanto che se questa viene toccata si ha una
modificazione profond)
→ per C, il rapporto del soggetto con il proprio corpo e’ lo stesso rapporto sussistente tra un
pilota (la vera essenza, colui che ragiona, e che pero’ e’ dentro ad una struttura piu’ grande di
lui) e la sua barca → teoria del nauta
→ per D, l’elemento che governa il corpo non e’ un elemento extracorporeo ma l’elemento
encefalico, mentre per C l’elemento che permea il corpo e’ l’Io pensante
(1561-1629)
Bacon
→ per Bacon, le esperienze mutano → vanno inventati stratagemmi di immutabilita’ delle
esperienze → se i risultati sono diversi, qualcosa non funziona
“Novum organum” (1620) = si rifa’ all’organum aristotelico, che vuole riformulare
(l’instauratio magna = riorganizzare l’intera conoscenza umana secondo ordine)
→ B propone uno strumento di ragionamento che e’ sempre il sillogismo, ma l’elemento su cui
investe la maggior attenzione e’ l’induzione
→ prospettiva baconiana impone di fare un’attivita’ di comprensione del particolare,
un’attivita’ inferenziale di tipo induttivo, passaggio tramite il quale si parte da un’esperienza e
la si espande → il caso, come strumento, permette di analizzare elementi particolari e solo in
un sencondo momento farli diventare una generalita’ (nel parlare ha in mente l’algebra)
→ predisposizione biologica → declinazione neuroscientifica della scienza contemporanea
→ autori delle scienze empiriche condividono l’idea di fondo di misurarsi con la natura → per
Bacon, la dialettica e’ tra il soggetto e la natura, non tra questo e la sua interiorita’ → non si
tratta di discutere con altri le proprie tesi, ma di ripetere l’esperienza = la dialettica non
avviene tra uomini, ma il ricercatore e la natura → battaglia dialettica con la natura
→ tutti abbiamo la stessa razionalita’ → razionalita’ riflettente, che riflette gli eventi naturali →
soggetti diversi hanno conoscenze diverse sulla natura → ci sono delle forze che possono
METODOLOGIA DELLA SCIENZA GIURIDICA
inquinare l’attitudine riflettente dell’attivita’ umana, degli idoli, dei falsi dei = la ragione e’ la
vera divinita’ → divinizzazione della razionalita’ umana senza mai definirla → ne’ C ne’ B
definiscono cosa sia la razionalita’ umana → strumento di conoscenza
→ per C, il percorso di conoscenza va fatto rispettando gli assiomi (4)
→ il metodo di B va seguito evitando i 4 idola → specularita’ nel numero 4
Percorso di conoscenza dalle cose, dalla natura, dall’esperienza, induttivamente verso il
concetto, il principio, la generalita’, salvo tenersi lontano dagli idola, false concezioni che fanno
deviare lo scienziato dal suo percorso
1- pars destruens
1. = forze che derivano dalla natura umana → l’uomo non e’ un essere
idola tribus
perfetto, quindi non riesce a vedere perfettamente i fenomeni della natura perche’
l’intelletto umano e’ come uno specchio che riflette in modo irregolare i raggi
provenienti dalle cose e mescola la propria natura con quella delle cose, deformandole
e corrompendole
→ la riflessione che da’ lo specchio (la nostra mente) e’ sempre un po’ distorta → la
nostra conformazione biologica potrebbe essere un limite alla conoscenza
→ l’uomo e’ un essere costitutivamente imperfetto quando si relaziona con il mondo, ha
una serie di incapacita’ che vanno colmate
→ bisogna accettare il fatto che vanno evitati gli errori che possono derivare dalla
nostra conformazione biologica → anche B costituisce un ragionamento argomentativo
atto a generare fides
→ idola legati alla conformazione della nostra tribus, delle nostre configurazioni
specifiche, della nostra appartenenza al genere umano
→ per osservare la natura c’e’ bisogno di uno strumento per potenziare la propria
capacita’ conoscitiva → c’e’ bisogno di qualcosa che aiuti a superare i propri difetti
costitutivi, i deficit biologici della propria conformazione fisica
→ necessita’ strumentale di miglioramento incorporata nell’uomo stesso, lo strumento
viene ad essere incorporato nell’uomo stesso = transumanesimo
→ nel periodo precedente, la conoscenza aveva un carattere dilettantesco, umano = era
una passione che coinvolgeva una serie di oggetti che utilizzavano le loro capacita’ per
cercare di conoscere i fenomeni naturali → modo inquinato da questo idolo, la nostra
appartenenza al genere umano cioe’ ai nostri limiti umani
→ idolo = falsa deita’ → mettere l’uomo al centro della conoscenza, l’umanesimo e’ un
elemento ancora troppo legato all’idolatria dell’appartenenza a un certo genere
→ idea di un superamento dell’antropocentrismo → l’uomo ha sempre letto il mondo
come una sua proiezione
→ concezioni degli altri (presente)
2. = idola della caverna (habit)
idola specus METODOLOGIA DELLA SCIENZA GIURIDICA
→ caratteristiche che ci caratterizzano come singoli, perche’ derivano dalla nostra
educazione, dalla propria impressione della vita → e’ come se ognuno di noi fosse
imprigionato in una caverna
→ elementi che provengono dalla nostra interiorita’ (educazione, abitudine, esperienze,
buone o cattive) → riferimento classico molto forte alla caverna platonica → in B c’e’ un
riferimento particolare al fatto che questa caverna e’ dentro di noi e ci impedisce di
relazionarci con gli altri e con la natura = dobbiamo confrontarci con la natura, ma
siamo prigionieri e siamo spinti a restare chiusi nella nostra grotta, in una sorta di
universo culturale chiuso
→ proposta = evitare questi idola
3. = idoli del foro, dove foro e’ anche il foro giudiziale → false credenze derivano
idola fori
dalla relazione con gli altri
→ B sembra quasi ammonirci dal fare attenzione alle idee che provengono dall’esterno
→ attenzione a non essere influenzati dal pensiero altrui → idee, concetti sulla natura si
propagano attraverso il linguaggio, che utilizza una serie di etichette che possono
essere usate dal volgo → lo scienziato deve far attenzione alle etichette che possono
venir usate dal volgo, questo puo’ portare a seguire strade sbagliate
4. = idoli del teatro (teatrum = cattivi consigli che entrano nell’animo
idola teatri
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.