- Prevenzione incendi, evacuazione lavoratori, primo soccorso
DM 388/2003 caratteristiche minime delle attrezzature
Dlgs 151/2001 (tutela della gravidanza) può lavorare fino al 7imo mese ma con protezioni dalle sostanze
nocive.
Tutela del lavoro notturno Dlgs 66/03
Tutela preventiva e assicurativa (INAIL)
Art 32-35 tutela salute del lavoro.
CODICE PENALE: art 237-451
Omicidio colposo art 590
CODICE CIVILE
Garantire la salute psicofisica
Legge 833/078: organi di vigilanza SPRE-SAL: servizio prevenzione sicurezza luoghi di lavoro.
SPRESAL
Il servizio si rivolge agli operatori degli SPreSAL – Servizi Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro
delle ASL Piemontesi.
Presentazione
Tutelare la salute nei luoghi di lavoro attraverso la promozione della cultura della prevenzione ed il controllo
delle condizioni di sicurezza, di igiene e di salute dei lavoratori significa anche:
• Comunicazione verso i lavoratori dei rischi e danni presenti nella realtà produttiva del territorio.
• Formazione ed informazione dei lavoratori verso una maggiore consapevolezza della prevenzione di
incidenti sui luoghi di lavoro.
• Vigilanza nei luoghi di lavoro su base programmata o su richiesta al fine di eliminare o ridurre i fattori
di rischio.
• Emissione di Pareri per il permesso di costruire e/o ristrutturare locali destinati al lavoro.
• Promozione ed attuazione dei Piani per la Salute.
• Inchieste di Polizia Giudiziaria.
Il nuovo prodotto informatico SPreSAL web ha il compito di supportare gli SPreSAL (Servizi di Prevenzione e
Sicurezza Ambienti di Lavoro) delle ASL nella loro attività.
INFORTUNI SUL LAVORO
DPR 30 giugno 1965 n 1124
Infortunio: avviene per cause violente con modalità concentrata nel tempo in occasione del lavoro
Inabilità assoluta o parziale.
- Causa violenta
- In occasione del lavoro
- Conseguenze
MALATTIA PROFESSIONALE
Conseguenza prevedibile di una determinata lavorazione
- Concentrato (evento lesivo improvviso)
- Diluito
Decreto 9 aprile 2008 vengono aggiunte nuove tabelle delle malattie professionali ; le colonne indicano in
successione le malattie professionali.
La legge è superata per la sentenza della cassazione. In quanto la malattia deve essere riconosciuta in vita
ma ance dopo la morte in quanto si è stati esposti a determinati rischi.
1. Tecnopatie a genesi uni fattoriale: da un agente unico
2. Malattie correlate al lavoro a genesi plurifattoriale
3. Patologie da agenti genotossici (radiazioni ionizzanti )
D.M 14 gennaio del 2008 viene stipulato l’elenco della malattie per le quali è obbligatoria la denuncia.
È suddivisa in 3 liste
- Elevata probabilità
-
Medicina del lavoro - Appunti
-
Appunti di Medicina del lavoro
-
Diritto del Lavoro - appunti
-
Medicina - Appunti