Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Appunti Meccanica applicata alle macchine Pag. 1 Appunti Meccanica applicata alle macchine Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Meccanica applicata alle macchine Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Meccanica applicata alle macchine Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Meccanica applicata alle macchine Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Meccanica applicata alle macchine Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Meccanica applicata alle macchine Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Meccanica applicata alle macchine Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Meccanica applicata alle macchine Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Meccanica applicata alle macchine Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE

CAPITOLO 1

Macchina: combinazione di corpi resistenti con lo scopo di produrre / trasformare lavoro.

Meccanismo: assemblaggio di corpi resistenti con l'obiettivo di ottenere un particolare tipo di moto desiderato.

Corpo lavoratore: parte di una macchina che si muove ricavando potenza da un'altra. (catene) o fluidi (olio ecc.).

Nelle macchine, i corpi sono collegati tra loro dalle coppe cinematiche che ne limitano la mobilità relativa. Il corpo fisso viene detto telaio. I corpi attraverso i quali la potenza entra nel sistema vengono detti moventi, e quelli attraverso la quale esce.

Le macchine si distinguono in:

  • Energetiche
    • Generatori (Elettrica - Motore elettrico)
    • Fluido (Operatrici - Macchine idrauliche)
  • Operatrici

Tipi di meccanismi:

  • 1) Trasmissioni di potenza: elemento motore → elemento terminale della macchina
  • 2) A funi
  • 3) Meccanismi a fluido
  • 4) Meccanismi per il moto vincolato: es: quadrilatero articolato

es: della manovella, croce di malta, gufo (inversione), moto unidirezionale, vite senza fine, ingranaggio cilindrico (ruote dentate).

Tipologie di studio:

  • Cinematico: studio indipendente da forze/care applicate da dipendente solo dalla geometria e dai vincoli imposti.
  • Dinamico: studio movimento in relazione alle forze/care applicate che inducono il movimento.
  • Statico: caso in cui forze d'inerzia siano trascurabili o assenti.

Capitolo 2

  • Moto piano → 3 gdl
  • Moto spaziale → 6 gdl

3 Tipi di contatto

  • Puntuale: 5 gdl rimanenti
  • Lineare: 4 gdl rimanenti
  • Area: 3 gdl rimanenti

Ovviamente possono anche esistere vincoli unilaterali → non contatto (es. 2 o in area) ma non vale principio tras dei vincoli. Es. E piano-piano → 1 gdl rimanente, anziché zero.

Classificazione dei vincoli:

  • Olonomo: dipende solo possisioni iniziali (osservazioni, accoppiamenti di forza).
  • Bilolonomo: spostamenti reversibili (equazioni, accoppiamenti di forza).
  • Seutononomo: dipendenti dal tempo.
  • Nonolonomo: dipendenti dal tempo.
  • Holonomo: geometrici, vincolata la posizione.
  • Aolonomo: cinemancia, vincolate la posizione e la velocità.

Una coppia cinematica costituisce una relazione di vincolo nel moto relativo e coppie cinematiche intercalari (realizzate con elementi cinematici in contatto superficie).

  • Rotoidale
  • Pusnate
  • Eloidoide
  • Cylinddote: 2 gdl permessi
  • Piana
  • Sferica: 3 gdl permessi

Le coppie realizzate con superficie coniugate (non o corpi detachabili la) li vengono dette coppie sferiche.

Coppia a cernie: vincolo individuale in direz l’ha piano di contatto presente quale su l’azione attorno al punto da contatto delle 2 superficie coniugate (2 gdl)! Se è presente similtettivamente anche la traslazione (2 gdl).

– Cerniera – Prisma: 2 gdl (rotazione e traslazione).

Celibtoq: a sfera → coppia rotodale. Boccole → rotodoli e sferche.

Guida lineare → coppia punsutate. Vin con rincid. P sfera → coppia pusuntate di celidoide.

Il rellizo Hserunse accopos deve tumna comno de avemo assi ortogonal: una lec momen re rotodla l ass, //, se viole queste.

Vincoli che sono passa da piano → rigidità generala commovita di cui assocopi cinematich orreono una catena cinemana per gli presseni o mecacsimi di un corpo rispetto ovvero se es’ la presenza di medazo. Tooologia cartona (che possamo la catrea multiplicita di una coppia a n° corpori ammessi -1. Uma coppia con raccapotique t c m è rappresentata nelidente en + t accorp bmnzerae. [Cun schemi ompesra]

La risultante di tale distribuzione di pressione è spostata in avanti di un valore

U = r aderenza di attrito volvente

fv = μvNr

Mv = Nu = hv r · N

r aderenza = fvNs (attrito volvente)

f aderenza = d dNs (attrito radente)

Statica - Equilibrio del corpo rotolante

  1. Trainato

Rullo massiccio: non slitta mai se la r.vincolante nella direzione del piano è ommetto dov. che T + Ad

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
44 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher riccardo469 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica applicata alle macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Zippo Antonio.