Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 141
Appunti matematica finanziaria, metodi quantitativi Pag. 1
1 su 141
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tasso D'Interesse

Lez 1 23/02/16

Creditore: Posizione LUNGA (Flusso in uscita: -100 ad es)

Debitore: Posizione CORTA (Flusso in entrata: +100 ad es)

Alla scadenza il creditore avrà +100 (+ interesse maturato)

Il debitore -100 ( - interesse )

  • -100
  • 0
  • C+I
  • A
  • M
  • 0
  • +?(>100)

M.C. - interesse

I è la quantità che misura da 0 a t

Più è lungo t, più alto è I

Interesse: Prezzo che deve pagare il debitore per aver beneficiato della liquidità del creditore. "I" è legato al tempo che passa.

Quindi è import. stabilire l’unità di tempo: supponiamo di ragionare in anni: t = 1 anno

  • 0
  • C
  • I
  • M = C + I
  • C + I
  • 1
  • 100
  • 2
  • 103

I = inter. che matura su C in 1 anno

In 1 anno ogni 100 € devono avere 3€

Se i soldi vengono prestati per 2 anni? Possiamo distinguere 2 operazioni di capitalizzazione:

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
141 pagine
7 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Stefaniab. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi quantitativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Sibillo Marilena.