Estratto del documento

Contratto Finanziario

Regola di scambio di importi monetari esigibili a date future diverse

Moneta e Tempo

Vale di piu 1 € oggi o 2€ tra due anni?

Due valori monetari relativi a grandezze temporali differenti non sono confrontabili, grazie al contatto finanziario creiamo una

EQUIVALENZA FINANZIARIA

Asse Temporale

rappresentazione contratti finanziari

Finanziamento            Investimento

           1€t0           1€

+-------------------------->

-2€tend         2€

Diritto dei Titoli di Credito

debiti / crediti

Bilancio

passività / attività

Intermediazione Finanziaria

raccolta / impiego

Interesse → prezzo per spostare il denaro nel tempo

I CONTRATTI FINANZIARI possono essere:

  • con poste monetarie NOTE:
    1. Obbligazioni a tasso fisso;
    2. Mutui a tasso fisso.
  • con poste monetarie ALEATORIE:
    1. Obbligazioni a tasso variabile;
    2. Mutui a tasso variabile;
    3. Contratti derivati (IRS, opzione fin. elementare).

VALUTARE significa:

  • Fare prezzi;
  • Calcolare il rendimento (T.I.R., tasso di variabilità);
  • Calcolare indici di durata;
  • Calcolare indici di variabilità del valore.
  • POSIZIONE LONG = chi investe
  • POSIZIONE SHORT = chi si indebita

Valore di un Contratto Finanziario

  • Rappresentazione vettoriale di un c.f.

X/1T = {t1, t2, tn, tn}

impatti/tempo

  • es

X = {+100€, +100€, +150€}

t = {1, 2, 3}

  • Rappresentazione asse dei tempi di un c.f.

x1, x2, xtn

t1, t2, tn

0 — +100 — +100 — +150 —>

0 1 2 3

  • Valore in t: V(t, x) = valore al tempo iniziale del flusso x.

Il valore è una grandezza che dobbiamo definire.

V(t, x) = x1 ⋅ V(t, t1) + x2 ⋅ V(t, t2) + … + xk ⋅ V(t, tk) + … + xn ⋅ V(t, tn)

Osservazione

V(t, x) = k=1 xk ⋅ V(t, tk)

  • es

V(0, x) = 100€ ⋅ V(0, 1) + 100€ ⋅ V(0, 2) + 150€ ⋅ V(0, 3)

  • Grandezze Fondamentali nel Tempo Continuo

  • Intensità Istantanea di Interesse δ(t,s)
  • Intensità di Rendimento a Scadenza h(t,s)

1) δ(t,s) = come cresce la moneta istantaneamente; è equivalente al tasso di interesse nel tempo discreto.

δ(t,s) = limT→0 [m(t,s+T) - m(t,s)] / [m(t,s) ⋅ T]

Funzione Valore

- Analogamente vediamo come interpretare la formula:

Ricorda

limΔx→0 [f(x+Δx) - f(x)] / Δx = Δf / Δx, rapporto incrementale = f'(x)

Vale la stessa cosa per:

limT→0 [m(t,s+T) - m(t,s)] / T = m'(t,s), derivata rispetto a s

quindi:

δ(t,s) = m'(t,s) / m(t,s)

ma f'(x) / f(x) cosa è?

Dimostrazione Teorema di Cauchy

NEC

  • C. Suff
  • V(t, S) = V(t, S) / V(t, T)
  • δ(t, S) = δ(S)

C. Dec

  • δ(t, S) = δ(S)
  • V(t, S) = V(t, S) / V(t, T)

CN:

  • ν(t, S) = ν(t, T) ν(t, S) ⇔ δ(t, S) = δ(⋅ - S) δ(S)
  • ln ν(t, S) = ln [ν(t, T) ν(t, S)]
  • ln ν(t, S) = ln ν(t, T) + ln ν(t, S)
  • ∂/∂S ln v(t, S) = 0 + ∂/∂S ln ν(t, S)
  • δ(t, S) = δ(t, S)

non dipende da t

CS:

  • δ(t, S) = δ(S) ⇒ δ(t, S) = δ(t, T) ∙ δ(t, S)

ν(t, S) = e^∫SB δ(S)ds

  • = e^∫SBδ(S)ds + ∫SB δ(S)ds
  • = e^∫SBδ(S)ds ∙ e^∫SB δ(S)ds
  • = ν(t, T) ∙ ν(t, S)

500 100 100

r = 0, 1

Osservazione

ani: valore attuale di una rendita unitaria posticipata immediata temporanea

Osservazione

Se iL sconto razionale cambia solo V(O, R)

V(O, R) = R · 1/1+i1 + R · 1/(1+i)2 + ...

2° Rendita certa immediata, posticipata e perpetua

RRkRk — ...

Se LE con parametro i:

V(O, R) = R/i

3° Rendita certa differita posticipata e temporanea

V(O, R) = n+mΣ(1+i)k=n+1

Osservazione

V(O, R) = {1 + i}n · R ani

Periodo di differimento (n) periodo di durata (m)

3. bullet

Tutte le quote capitali sono 0 e l'ultima è 100

Ik = I

Scad Quota Capitale Quota Interesse Rata D 0 - - - 100 1 0 10 10 100 2 0 10 10 100 3 100 10 110 0

f(v0) - P

v0, v1,

al k-esimo passo:

f(vk-1) - P

vk-1, vk

= f'(vk-1) {

f(vk) - P

vk, vk+1

= f'(vk) {

è la stessa cosa ma scritta in modi differenti

f(v2k) - P

f'(v1(vk)

vk+1 = vk - vk+1,2 + f(vk) - P / f'(vk+1)

-------------

t0 10 20 30 40 t40

0 3 2 5 4

v0 = 0,42

80 - P {

f(v1) = f(v0) - P / f'(v0)

f(vv0 10 v0 + 10 v02 + 10 v03 + 130 v6 is 100.0 / s

P = 30

f'(v0) = 10 + 20 v01 + 30 v01 + 40v 03

Osservazione

Se prendo vk e a sinistra di v* al primo passaggio torni subito a destra quindi non cambia nulla.

CONDIZIONI DI NON ARBITRAGGIO DI TCN UNITARIO

Hp Mercato a pronti ma tutte le conclusioni a cui giungiamo valgono anche per il Mercato a termine.

  1. V(t, S) = 0 Tesi

[diagram with branches showing calculations]

  • IMPOSSIBILE
  1. V(S, S) = 1 Tesi

[diagram with branches showing calculations]

  • Può essere POSSIBILE con la COERENZA di assenza di arbitraggio.
  1. V(t, S') > V(t, S'') con S' ≤ S'' Tesi

TEOREMA DI DECRESCENZA rispetto alla SCADENZA

Portafoglio di TCN

ES [T = 3]

0,9

Acq 1

Arbitraggio di 2€

Condizioni di non arbitraggio nel mercato a pronti e a termine

Teorema dei prezzi impliciti

Serve per capire se si può realizzare un arbitraggio:

Th: v(t, T, S)

0,85 / 0,9

Dimostrazione per assurdo

Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Appunti matematica finanziaria ed attuariale Pag. 1 Appunti matematica finanziaria ed attuariale Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti matematica finanziaria ed attuariale Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti matematica finanziaria ed attuariale Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti matematica finanziaria ed attuariale Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti matematica finanziaria ed attuariale Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti matematica finanziaria ed attuariale Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti matematica finanziaria ed attuariale Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti matematica finanziaria ed attuariale Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti matematica finanziaria ed attuariale Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti matematica finanziaria ed attuariale Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti matematica finanziaria ed attuariale Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti matematica finanziaria ed attuariale Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti matematica finanziaria ed attuariale Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti matematica finanziaria ed attuariale Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher HelpEconomia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di matematica finanziaria ed attuariale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Mottura Carlo Domenico.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community