Operazioni per le funzioni continue
Dalle proprietà delle operazioni sui limiti segue che somma, prodotto e quoziente di funzioni continue sono funzioni continue.
Se f e g sono continue in x0, si ha:
- f+g continua in x0, cioè, limx→x₀ [f(x) + g(x)] = f(x0) + g(x0)
- f·g continua in x0, cioè, limx→x₀ [f(x)·g(x)] = f(x0)·g(x0)
Se g ≠ 0 vicino a x0, f/g continua in x0, cioè:
limx→x₀ f(x)/g(x) = f(x0)/g(x0)
Allo stesso modo se f è continua e invertibile, allora anche la sua inversa f-1 è continua.
Esempi di funzioni continue:
- La funzione valore assoluto |x|
- La funzione potenza ad esponente reale xb
- Polinomi P(x) = a0 + a1 x + ... + an xn
- Le funzioni razionali
- Le funzioni esponenziali ax e le loro inverse
- Le funzioni sin x, cos x, tg x e le loro inverse.
Limite Di Una Funzione Composta
Date f e g funzioni per cui ha senso f∘g e continue:
(f∘g⟶limx→x0 f(x) = f(x0))
lim g (x̅) = g̅ (x0).
Per il significato di composizione:
limx→x0 (f∘g(x)) = limx→x0 [f(x̅∘g(x))] = f (g̅⟶x0 ) = f (limx→x0 g(x̅))
Esempio:
f(x) =
- 1/x2+1 x≠1
- 1 x=±2
se x ≤ -1 se x ≥ 1.
Se x0≠1 è una funzione sempre definita in R.
Se limx→>1- |x|±2 = 1±2 = 3
2 ≠f(3) non è continua
f(a)⟶f(a⟶-2(x)2-1 = 12-1 = 2
Es.
f(x) =
- |x|/x x≠0
- 1 x=0
f: ℝ -> ℝ
x0∈R f(x0) = limx→x0 f(x)
f(x0) = 1
- limx→x0 |-1/1 = 1, limx→x0 1/1 = 1 = 1
=> lim ≠ lim non continua
f(x)=ex
f'(x)=limh→0 f(x+h)-f(x)/h = limh→0 ex+h-ex/h = limh→0 ex(eh-1)/h = ex
DERIVATA DEL log
f:(0; +∞)→ℝ
f(x)=ln x
f'(x)=limh→0 f(x+h)-f(x)/h = limh→0 ln(x+h)-ln x/h = 1/x limh→0 ln(1+h/x)/(h/x)
f'(x)=1/x
ALTRI ESEMPI DI DERIVATE CALCOLABILI DAI LIMITI NOTE VOLI
f(x)=sin x f'(x)=cos x
g(x)=cos x g'(x)=-sin x
OPERAZIONI CON LE DERIVATE
- f,g FUNZIONI DERIVABILI E α∈ℝ
- PRODOTTO PER UNA COSTANTE: (α f)'(x)=αf'(x)
- SOMMA: (f+g)'(x)=f'(x)+g'(x)
- PRODOTTO: (f·g)'(x)=f'(x)g(x)+f(x)g'(x)
- QUOZIENTE: (f/g)'(x)=f'(x)g(x)-f(x)g'(x)/(g(x))2
g(x) = ln(x2 - 2x)
g'(x) = 2x - 2/x2 - 2x
-∞ 0 2 +∞
f: (x( x - 2 ) ) ≥ 0 x( x - 2 ) ≥ 0 ⇒ x ≥ 0 ∩ x ≥ 2
f: (-∞, 0 ) ∪ (2, +∞) → &R;
2x - 2 > 0 ⇒ 2( x - 1) > 0
x > 1
h(x) = e-x2/2
h : &R; → &R;
h'(x) + e-x2/2
( -x ) 1 - x e-x2/2
-∞ 0 +∞
h crescente in (-∞, 0 )
h decrescente in [0, +∞)
esempio di esercizio completo
3)
f(x) = e2+K-x se -1 ≤ x ≤ 1 x2 + 2 se 1 < x ≤ 3
f continua in Rf: [-1, 3] → R
limx→1- f(x) = f(1) = limx→1+ f(x)
(sempre vera in questo caso)
limx→1+ (x2 + 2) - 3
3 = limx→1 f(x) ⇒ 3 = e2+K e-x ⇒ 3 = e0 e1+K ⇒ ln 3 = 1 + K
K = ln 3 - 1
Se si forma un angolo non è derivabile => per K = ln 3 - 1 f in x = 1 non è derivabile
f(x) = e2+K-x (-1) 2x se -1 < x ≤ 1 se 1 < x ≤ 3
limh→0 (f(1+h) - f(1)) / h = e1+K
(non derivabile nel punto x = 1)
limh→0 (f(h+1) - f(t)) / h = 2
(derivata nel punto x = 3)
es.3
h rV = cost. = 330 cm3
V = AbhV = πr2hS = 2πr2 + 2πrh ⟹ h =
330 cm3 _________ (π)(3,75) cm2 ⟹ h = 7,5 cm
2πr2 + 2πrh ⟹ h = V/2πrh = V/ (2πr) ⟹ r = sqrt(330 cm3/2π) = 3,75 cm
f: (0, +∞) → R
f(r): 2πr2 + 2πrh V/r = 2πr2 + 2V/r
SE r → 0 = +∞
∞ r > 0 = +∞ +∞
f'(r) = 4πr - 2V/r2
cerco f'(r) = 0
f'(r) = 0 ⇔ 2πr = V/r2 ⇔ r3 = V/2π⇨ r = 3√(V/2π)
or1r'
3√V/2π
POLIGONO DI FREQUENZA
DISTRIBUZIONE DELLE FREQUENZE
- 59,5 ≤ p < 62,5 - 61 - 5
- 62,5 ≤ p < 65,5 - 64 - 18
- 65,5 ≤ p < 68,5 - 67 - 24
- 68,5 ≤ p < 71,5 - 70 - 27
- 71,5 ≤ p < 74,5 - 73 - 8
- Mediante un istogramma riusciamo a rappresentare in modo efficace le frequenze delle classi
- Unendo i punti medi, otteniamo il poligono di frequenza
Dal poligono delle frequenze ricavo il primo metodo per il calcolo della mediana.
- Calcolo l'area totale dell'istogramma (P.S. Atot = 300)
- 3.5 + 3.18 + (Me - 65.5) * 42 = 150
→ Me = 81/42*65,5 = 67,63 Kg
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti matematica con elementi di statistica, file 2
-
Appunti matematica con elementi di statistica, file 1
-
Statistica - Appunti
-
Statistica - Appunti