Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti Marketing, Promozione e informazione teatrale, Prof. Ossicini Pag. 1 Appunti Marketing, Promozione e informazione teatrale, Prof. Ossicini Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Marketing, Promozione e informazione teatrale, Prof. Ossicini Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRODOTTO PREZZO LUOGO PROMOZIONE

Varietà Listino prezzi Canali di distribuzione Pubblicità

Qualità Sconti Copertura Vendita diretta

Design Tasse Location Sales promotion

Features Periodo di pagamento Inventory Pubbliche relazioni

Nome Brand Credit term (pubblicità) Trasporto Direct marketing*

Packaging Assortments (gadget)

Services

*Il Direct marketing è declinato in vari elementi. Raggruppa i referenti iscritti al mio canale

youtube, facebook, twitter e invia inviti.

Eventi market-led: obiettivo e mission sono sullo stesso piano. (es il cosmoprof). La missione è

vendita di prodotti anche a fornitori e persone generica. Per gli spettacoli teatrali eventi led con i

vari fornitori

Eventi audience focused: evento focalizzato sul pubblico obiettivo è attirarlo. Devo decidere chi

attirare. Pubblico di nicchia= a chi già interessa il prodotto, è un pubblico limitato. Per allargare il

pubblico bisogna legarci a elementi collaterali (ospiti, convenzioni, attività..) Non ci si deve

chiudere nell’autoreferenzialità. A volte la polemica è usata come elemento di comunicazione

virale. (vedi Festival della filosofia, ospite speciale Fabio Volo).

Analisi del contesto

- interno: persone già coinvolte per la collaborazione o hi ha già partecipato

- esterno: le nuove figure e i potenziali interessati

I soggetti sono persone fisiche e gruppi che possono influire positivamente o negativamente: si

monitorano i blog, i social…

Analisi dei mercati di riferimento

- Pubblici: al plurale perché il pubblico è anche chi parlerà dell’evento pur non avendoci

partecipato

- Stakeholders: autorità, realtà o istituzione che possiede interessi per un determinato

progetto culturale, qualsiasi persona o organizzazione che può essere influenzata o

influenzare l’azione.

- Competitor: sono altri eventi in altre zone, anche lontane. Anche La tv è un competitor.

- Media: importanza massima per il portato comunicativo che hanno. Oggi tutti vogliono

ricordare e mostrare di esserci stati selfie. Così iil singolo spettatore diventa contenuto di

messaggi

Analisi swot

Strumento che ricerca gli elementi del prodotto, le sue forze e le sue debolezze (fattori interni), ma

anche le opportunità e le minacce (fattori esterni).

25 Marzo 2015

Audience Development

- I cambiamenti sociali e l’evoluzione degli stili di vita:

Struttura demografica (over 65)

Nulei familiari

Multietnicità

Progresso scientifico e tecnologico

Iperattività e dinamicità (consumatori di esperienze)

- I bisogni e le motivazioni sottese alla partecipazione

- I benefici ricercati

- I processi decisionali (capire perché la gente lo sceglie)

- Modlità di fruizione

- La formula dei giudizi sulla qualità dell’esperienza

Comportamenti di fruizione

- Pre-fruizione: inizia nel momento in cui il consumatore avverte un bisogno e si attiv per

soddisfarlo

- Fruizione: forme e modalità di partecipazione dell’evento:

Condizioni ambientali e atmosferiche

Spazio fisico

Elementi simbolici, segnaletici, decorazioni

- Post- fruizione: qualità tecnica del risultato e qualità funzionale del processo che insieme

formano l’effettiva qualità sperimentata.

La qualità percepita sarà il risultato del confronto tra Qualità sperimentata e qualità attesa(=

sistema di aspettative indotto dalla comunicazione e dal marketing dell’evento).

Apportatori di soddisfazione e insoddisfazione

- Attività: azioni che l’utente compie per acquisire informazioni per scegliere, accedere e fare

esperienze dell’evento

- Gli irritanti: persone dell’organizzazione o aspettative dell’utente che vengono disattese

- Mometi della verità (MOT): situazioni significative di interazione tra utente ed evento.

NB: il sito internet è un principale punto d’incontro. Problematiche di logistica, trasporto,

allentamento del biglietto….

INDIVIDUAZIONE DI UN TARGET SPECIFICO

Segmentazione e posizionamento

- Strategia di marketing indifferenziata: unico sistema di offerta e marketing mix

- Strategia di markenting concentrata: divisione in target, individuazione del target principale

che diventa il bersaglio

- Strategie di marketing differenziato: ci si rivolge a tutti i segmenti ma in modo differente.

- Strategie di marketing di nicchie: sottosegmenti strategici ai quali dare un’offerta molto

differenziata.

Segmentazione: segue dei criteri (geografici, sociodemografici, psicografici, frequentazione del

prodotto, differenza sociale).

Individuazione del target: primari e secondari

- Pubblico degli eventi

- I culturali

Evento:

- Inaugurazione

- Comunicato stampa

- I biglietti o abbonamenti

- Pubblicità

- Questionari

13 Aprile 2015

Il punto critico. I grandi effetti dei piccoli cambiamenti

14 Aprile 2015

15 Aprile 2015

20 Aprile 2015

Modello AIDA fasi: Stadio consumatore Obiettivi management

Attenzione Consapevolezza Educazione

Interesse Conoscenza Informazione

Comprensione Analisi/persuasione

Desiderio Inclinazione Sviluppo inclinazione

Convinzione Rafforzamento

Azione Azione Motivazione

Attenzione e interesse:

- Ufficio stampa

- Conferenze, comunicati, cartelle stampa

- Interviste e foto

- Rassegna stampa

Attenzione e pubbliche relazioni:

- Inviti

- Pre presentazione (sponsor, giornalisti)

- Bilancio sociale

Pubblicità:

- Affissioni

- Internet (pop-up)

- Tv

Interesse: con brochure, cartoline, opuscoli, video, foto, welcome pack.

TARGET

Segmento:

- Chi è: in base ai criteri individuati

- Benefici ricercati: i bisogni e cosa lo spinge a partecipare

- Dove: dove lo si può raggiungere, a quali mezzi di comunicazione è esposto

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
6 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/05 Discipline dello spettacolo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecc.ila di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Promozione e informazione teatrale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Ossicini Charlotte.