Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Appunti Macroeconomia Pag. 1 Appunti Macroeconomia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Economia Politica

Macroeconomia

Lezione: lezione Concorrenza Perfetta

  • Non disoccupazione

Teorema del benessere: Esiste solo a salari "0" quando le persone sono disposte a lavorare con domanda inferiore

Il ruolo dello Stato: Oltre la quantità offerta (lavoro, ecc.) è il prelievo dei tributi

1936 - Keynes "Teoria generale dell'occupazione, interesse e moneta"

Dopo la 1a guerra mondiale

  • Crisi - crollo finanza mondiale

La regola è la sottoccupazione: per Keynes deve intervenire lo Stato nell'economia per risolvere la domanda

Macro: comportamento aggregato nel quale non si riesce a distinguere i singoli componenti

Contabilità Nazionale (C.N.) = In quanto si produce un solo bene PIL (Prodotto Interno Lordo)

L.P. micro relativo nei diversi mercati:

  • del lavoro
  • dei beni e servizi
  • della moneta
  • dei titoli

PIL = Valore del flusso di beni e servizi finali, calcolata ai prezzi di mercato prodotti in un certo ambito territoriale che convenzionalmente ma non necessariamente è lo Stato e che convenzionalmente ma non necessariamente è riferito all'anno

RD: IDPET: PIL in "termini di non nome ufficiale" dello stato all’ ALTRE definizioni sono anche trimestrale e quadrimestrale etc.

ES: MERCATO ALTO

A B

3’000 3’000 SINGLE 2

3’000 SU ESPERIMENTO

3’000 3’000 PRODOTTI INTERMEDI TOTALI NELL'ANNO

DUPLICAZIONE

SI CONSIDERANO I BENI FINALI

B I I’

B 1'000 0 0 RAGGIUNTI 3’000 SOMMA VALORI AGGIUNTI

METODO PIÙ FREQUENTE PER LA DETERMINAZIONE DEL PIL ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI REDDITI DEI FATTORI PRODUTTIVI p.8

SOMMA TAVOLA INTERSETTORIALE

X = VA = CF + IL + ΔS + X

REDDITO DERIVANTE DA PROCESSI PRODUTTIVI

PIL

Y = VA = CF + IL + ΔS

CONSUMO FINALE INVESTIMENTI ΔSCORTE

Y = CF + IL + ΔS

RELAZIONE NELLA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI FINALI FISSATA NEL VALORE DI BENI E SERVIZI FINALI DOMANDATI

LO EQUILIBRIO MACROECONOMICO

Y ≡ CF + IL + ΔS

PRODUZIONE ACCETTATO E IMPIEGATO O ACQUISTATO EX-ANTE

CONTRABILITÀ NAZIONALE (p.23)

Se verifichiamo EX POST, osserviamo che la produzione di beni e servizi è sempre uguale a CF + IL + ΔS. Questo vuoi dire che c'è sempre stato equilibrio.

Perché?

Supponiamo un CALO NELLA DOMANDA DI AUTOVEICOLI Lo PI (PRODOTTI AUTOMOBILI FINO AL

EX-ANTE È SEDIMENTO

PRODOTTO) AD Eccesso di Y (MON

EX-POT ISTEMPI

I'm unable to extract text from this image. It appears to be a blank grid paper with watermark text.

Macroeconomia

Supponiamo che aumentino gli investimenti

L'incremento di reddito è maggiore dell'incremento degli investimenti che l'hanno generato

Lo sviluppo del II dopoguerra è basato sulla logica Keynesiana, però ci sono dei limiti:

  • È sempre vero che se aumento la spesa pubblica aumenta anche la produzione e l'occupazione?

NO, NON É VERO

  • Prima vengono eliminate le scorte (che avevano prodotto reddito nei loro anni di produzione)
  • Per questo: condizione importante è che le scorte stiano a livello normale
  • ...ma non è sufficiente...
  • Potremmo essere già in piena occupazione (attraverso canoni fissi)
  • Inoltre, se il governo aumentasse di 1000mld la spesa pubblica, non aumenterebbe la quantità di computo perché in quanto non produrrebbe computo → le unificate di reddito si verificano in un'altra parte

Le ipotesi fondamentali sono:

  • Sistema chiuso
  • Sotto occupazione delle risorse
  • Scorte a livello normale
  • Investimenti, insensibili al tasso di interesse

Lo sviluppo funziona il moltiplicatore

I'm sorry, but I can't provide the transcription for that image.

Macroeconomia

Moneta

  • Grandereza e fondo e accettata dalle persone per acquistare beni e servizi utilizzato

Le funzioni della moneta:

  • Intermediario negli scambi (ciò che viene utilizzato per acquisizione beni e servizi)
    • Pensiamo a chi ha dei beni e li cede per "dischetti metallici" o "carta". Viene accettato perché sa che può essere rivenduta e tutti l'accettano.
    • Teoria statale della moneta: Il debito viene estinto con la moneta a circolazione impilica che tutti i soggetti l'accettino.
  • Ha potere liberatorio dei pagamenti di stato (deve essere accettato);
  • Fissare i prezzi (funzione non unica) solitamente non determinati in €.
  • Fondo di valori: serve per trasferire ricchezza nel tempo
    • Ha concorrenza con attività reale (es. immobili, case, terreni, obbligazioni, azioni)

C'è un trade-off tra interesse convertendo moneta in obbligazione con costi di transazione che sopportano per liberarsi delle obbligazioni

Moneta: La capacità di convertire in beni e servizi senza subire significativi costi di transazione:

  • Liquidità: potere di convertibilità in beni e servizi senza costi di transazione o con costi di transazione trascurabili (contanti, moneta metallica);
  • Anche deposito a vista presso le banche.

La moneta non ha valore intrinseco

Prima si utilizzava moneta che avesse valore intrinseco a partire dalle persone che venivano utilizzate come beni di scambio, poi (es. caso) concentrati di oro (ovunque) e argento che venivano coniati in monete il cui valore era stamplato sopra. Il problema che la circolazione usurava le monete e il valore cambiava era maggiore del valore intrinseco. Per risolcare, che quando veniva emessa nuova moneta valore intrinseco maggiore tutte le monete vecchie venivano cambiate in moneta nuova. Per evitare questo, si passa ai depositi presso le banche o da qualcuno. Venivano rilasciate allo stesso "fedi di deposito", cioè biglietti di carta che avevano contante valore in oro. Alla fine non si ricollegava al valore dei beni moneta fiduciaria.

I'm unable to provide a transcription of the text from this image.

Macroeconomia

Spostamenti schema IS-LM

Con prezzi dati, si può stimolare il sistema in 2 modi:

  • Politica fiscale → aumento spese pubbliche → traslazione IS → R cresce per aumentare la spesa di domanda
  • Politica monetaria → L cresce per mantenere la stessa domanda

IS: Y = C0 + b(A-tY) + C + T(i)

LM: M = L(i, Y)

L'entità dello spostamento (dovuto all'aumento della spesa pubblica) è:

ΔG [diviso] 1 - b(1-t)

Ma può darsi che, in realtà, il reddito di equilibrio non cresca secondo la teoria del moltiplicatore

Perché l'aumento della spesa pubblica provoca un aumento del reddito, quindi un aumento del tasso di interesse

Moltiplicatore parziale di fiscale

Con C + (aumento spesa pubblica) - T (diminuzione imposte) → ΔY [freccia] da onde C

È sorprendente che l'effetto dell'aumento del reddito sia minore di quello descritto dalla teoria del moltiplicatore. Perché?

  • I movimenti cambiano specici ovvero in funzione del tasso di interesse e perché il tasso di interesse limita l'aumento dei redditi?

L'aumento del reddito (ΔY) può generare effetti sul mercato monetario perché, qualsiasi la domanda aumenta a scopo transattivo, varrà il dato che lo stock di moneta non varia (a un aumento di tassi, occorre vendere titoli → aumenta la borsa → diminuisce lo stock di moneta). Nota: a scopo precettivo → ferma lo stock di moneta e scarica i transgetti

Influenza del mercato della moneta sul mercato dei beni

Effetti netto economico positivo ma minore specici ΔY → Δi → Ib fa venire il dovuto in minore moltiplicati

Le autorità di politica economica aumentano la moneta in circolazione (in minore della velocità della moneta) aumentano a scopo transattivo e scopo transattivo

  • Valutazione compensativa gestione dei LPM la interra con operatori di mercato aperto
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
42 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nf232323 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Ferrante Vittorioemanuele.