Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BASE MONETARIA
La base monetaria è la quantità di moneta messa in circolazione dalla BCE. Può essere modificata quando la BCE lo desidera.
Per modificare la base monetaria, la BCE può utilizzare due strumenti:
- OPERAZIONE DI MERCATO APERTO - Consiste nella compravendita di titoli da parte della BCE.
- ESPANSIVA - L'obiettivo dell'operazione di mercato aperto è aumentare l'offerta di moneta acquistando titoli sul mercato. Se la BCE acquista titoli, "ritira carta" e immette moneta.
- RESTRITTIVA - L'operazione di mercato aperto consiste nella vendita di titoli, mettendo sul mercato "carta" e ritirando moneta. Questo diminuisce la base monetaria e l'offerta di moneta.
- TASSO UFFICIALE DI SCONTO (TUS) - Definisce il tasso di interesse ufficiale fissato dalla BCE. È il tasso a cui la BCE presta soldi alle banche commerciali.
- ESPANSIVA - In politica monetaria, una variazione al ribasso del TUS fa sì che alle banche commerciali costi meno prendere in prestito soldi dalla BCE, quindi comprano di più e si ha un aumento dell'offerta di moneta.
Possono scegliere tra 2 strumenti:
- Detenere moneta - come strumento di pagamento
- Detenere titoli - con i soldi che "ho in più" investo comprando titoli che hanno un rendimento futuro misurato dal tasso di interesse. Comprando titoli aumenta il valore della moneta. Il rendimento di un titolo misurato da t è inversamente proporzionale al prezzo. Se il prezzo del titolo sale, il tasso di interesse del rendimento scende (+P - r). Se compro un titolo a un prezzo alto, avrò meno margine di guadagno quando lo venderò.
Esistono 2 motivi per cui gli individui scelgono di detenere moneta:
- Motivo TRANSAZIONALE - tengo moneta per far fronte alle spese e consumi
- Motivo SPECULATIVO - diversificazione del portafoglio di attività finanziarie tra titoli e moneta
Da ciò deriva che la domanda di moneta è determinata dalla componente transazionale e speculativa:
M = f(Y, r)
DOMY = reddito
tasso di interesse
interesse+ reddito + consumo —> mi serve più moneta
Domanda di moneta è funzione POSITIVA del reddito—> tanto più alto è il reddito tanto piùalta è la domanda di moneta che mi serve perché voglio consumare di più
R è collegato alla componente speculativa
Se r varia in aumento voglio comprare più titoli perche avranno un rendimento più alto
La relazione tra tasso interesse e domanda moneta è NEGATIVA —> tanto più alto è il tasso di interesse tanto più voglio comprare titoli quindi scende la mia moneta disponibileè inclinata negativamente
La domanda di moneta perché se i tassi di interesse aumentano, gli individui, data la componente speculativa della domanda di moneta, preferiranno detenere meno moneta e comprare più titoli, portando a una riduzione della moneta domandata appunto. Questo spiega la relazione negativa tra le due variabili rappresentata
dall'inclinazione negativa della curva di Moneta Domandata VARIAZIONI DOMANDA/OFFERTA DI MONETA OFFERTA DOMANDA Se aumenta l'offerta di moneta -> aumenta Se aumenta la domanda di moneta -> non moltiplicatore o la base monetaria -> consideriamo direttamente una variazione del spostamento verso destra dell'offerta di tasso di interesse perché è una variabile moneta endogena ma consideriamo solo variazioni di Y (esogena) Se diminuisce l'offerta di moneta -> spostamento verso sinistra della curva di offerta di moneta sposta verso l'alto Se diminuisce la domanda di moneta -> il reddito diminuisce la curva si sposta verso il basso 1. DIMINUZIONE DI OFFERTA DI MONETA L'offerta di moneta cambia in seguito a: - Politica monetaria restrittiva tramite OMA -> la BCE tramite operazioni di mercato aperto se vende titoli causa una riduzione della basemonetaria (- moneta in circolazione - o erta di moneta)- Politica monetaria restrittiva tramite TUS -> aumenta il tasso u ciale di sconto, le banche commerciali prendono in prestito meno soldi dalla bce quindi meno moneta in circolazione
- Banche commerciali -> decidono di depositare più soldi come riserva presso la bce, quindi - moneta nel sistema (- moltiplicatore, - o erta di moneta)
- Cittadini e imprese -> modi cano in diminuzione del moltiplicatore monetario se decidono di aumentare il loro coe ciente di circolante (tengono più moneta in tasca) + moneta tengono - moneta danno alle banche quindi - moltiplicatore
domanda di titoli -> se l'offerta è maggiore della domanda il prezzo diminuisce -> prezzo di titoli + tasso interesse riduzione della moneta offerta -> + tassi di interesse
2. AUMENTO OFFERTA DI MONETA
o offerta di moneta aumenta in seguito a:
- Politica monetaria espansiva con OMA -> tramite operazioni di mercato aperto la BCE compra nuovi titoli così aumenta la base monetaria
- Politica monetaria espansiva tramite diminuzione del TUS -> riducendo il tasso ufficiale di sconto le banche centrali si fanno prestare più moneta -> + base monetaria
- Banche commerciali -> diminuiscono le loro quote di riserva (depositano meno moneta nei fondi della BCE) quindi gira più moneta aumentando il moltiplicatore
- Individui e imprese -> diminuiscono la quota del loro circolante depositando più moneta nelle banche commerciali e quindi hanno più moneta da prestare -> + moltiplicatore
esempio: shock
espansivo diminuendo le riserve delle banche commerciali
Le banche tengono più di soldi e ne depositano meno alla bce—>prestano più soldi a imprese e cittadini —> + offerta di moneta
Gli individui hanno più liquidità di quella che han bisogno (eccesso di moneta) quindi comprano titoli—> usano la moneta come riserva di valore
La domanda dei titoli aumenta —> i prezzi dei titoli aumentano e il tasso di interesse diminuisce
3. DIMINUZIONE DOMANDA DI MONETA
La domanda di moneta diminuisce se: il reddito diminuisce —> - consumi quindi - necessità di spendere
Esempio: se la domanda è minore dell’offerta c’è un eccesso di moneta nel sistema. Gli individui usano questa moneta in eccesso per comprare titoli —> + domanda di titoli + prezzo però - r Quindi - domanda di moneta - tasso interesse
4. AUMENTO DOMANDA DI MONETA
La domanda di moneta aumenta quando: ho un aumento del reddito
—> + consumi
> o ertaIndividui e imprese vendono titoli perche c’è poca moneta.
O erta di titoli aumenta quindi prezzo dei titoli diminuisce e il tasso diinteresse aumenta 15ff ffff ff ff ffi ff fi ff ff ff ff ff ffi ff ffi
IL MODELLO IS - LM
Il modello IS-LM fornisce una descrizione complessiva del funzionamento del sistema economico.
Unisce mercato dei beni e della moneta e ne studia l’interazione
Mercato beni + mercato moneta = mercato IS - LM
Caratteristiche principali del modello:
- modello di breve periodo
- Prezzi ssi
- Economia chiusa, no scambi con estero
Asse VERTICALE—> tasso di interesse
Asse ORIZZONTALE—> Produzione reddito Y
Entrambe sono ENDOGENE
LM è inclinata positivamente
La curva —> rappresenta tutte le combinazioni di reddito,produzione e tasso di interesse per cui il mercato della moneta è in equilibrio
IS è inclinata negativamente
La curva —> rappresenta tutte le coppie di valori di
reddito aumenta, il tasso di interesse diminuisce e viceversa. Il mercato dei beni è in equilibrio quando la domanda aggregata (AD) è uguale alla produzione aggregata (Y). La curva IS rappresenta tutti i possibili equilibri del mercato dei beni. Equilibrio = IS = LM La curva IS descrive la condizione di equilibrio nel mercato dei beni. Le tasse sono considerate esogene, il che significa che non dipendono dal reddito o dal tasso di interesse. A differenza del modello reddito-spesa, in questo modello consideriamo gli investimenti non più come endogeni. Gli investimenti dipendono dal tasso di interesse e dal reddito, ma in modo positivo. Quando il reddito aumenta, gli agenti economici investono di più. Al contrario, quando il tasso di interesse aumenta, gli investimenti diminuiscono. In sintesi, l'equilibrio dell'intero sistema economico è determinato dall'incontro tra la curva IS e la curva LM, che determinano i valori di reddito (Y) e tasso di interesse (r) per cui il mercato dei beni e il mercato della moneta sono contemporaneamente in equilibrio.interesse aumentagli investimenti diminuiscono (costa di più investire)
MOTIVO INCLINAZIONE NEGATIVA:
Quando il tasso di interesse (r)↑, gli investimenti (I)↓ allora anche la produzione (Y)↓.
Quindi la relazione negativa tra tasso di interesse (r) e investimenti (I) si estende a tasso di interesse (r) e reddito (Y)
Se tasso di interesse aumenta, gli investimenti diminuiscono e diminuisce anche il reddito 16fi ff fi ì
CURVA LM
Descrive la condizione di equilibrio nel mercato della moneta
La condizione di equilibrio è moneta o erta = moneta domandata
La domanda di moneta è funzione positiva del reddito Y e negativa nel tasso di interesse.
Investimenti e domanda di moneta sono uguali perché entrambe sono funzioni positive nel reddito