Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Appunti Macroeconomia Pag. 1 Appunti Macroeconomia Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Equilibrio del reddito

Supponiamo che l'equilibrio del reddito sia condizionato dai consumi delle famiglie private. Gli individui consumano in base al proprio reddito, con una propensione marginale al consumo superiore al livello di sopravvivenza. I consumi dipendono quindi dal reddito medio e dalla quota guadagnata che viene spesa. Consideriamo anche gli investimenti, che rappresentano la capacità di accantonamenti per ampliare la scorta produttiva futura. Inoltre, ipotizziamo una spesa pubblica per fornire beni e servizi pubblici. La politica pubblica, che dipende dalle scelte politiche, può influenzare direttamente il reddito attraverso la spesa pubblica. Mettendo insieme tutte queste condizioni, avremo l'equilibrio del reddito.

MOLTIPLICATOREa- dellaComponenti autonome domanda• =Quindi del ilPeriodo trovomodello livelloil delBreve correntePIL nel PIL incondeterminato sistema determinate caratteristicheeconomicoun con .Esempio• :c- 80 |= Ì ÈÀÌ E 10010 + += = =G- 10= Ye À Reed1 Eqdi580% 5000,8C > 5= === = . .g. , ÀYORedditoYD= 100A- = == Yo Yc Yoa- No Equilibrio100100 += =YIa- 180 180100t c = =. sotto stimataDomanda -AI YZ100 260260c.+ = =:AÌ Ye500100 500c+ ==.La termina formulaYe calcolatotrovo chequando laperòserie io avevo con• . 19D= ho domandaCon di avròquando 1€5 in 5€più0,8c• e= hodi domandadi di PILtPIL -quando 5€1€in più auroin meno,Il Domandadimoltiplicatore d effettoamplifica la variazione• coneffetto redditooscillazionidellel' di delPILsul innesca espansione; .In PeriodoBreve tanto aiuta sosteneresistema economico nelun• consumare aconsumiI dilivelli quindiil legati

più risparmioPIL i econsumosonoe.risparmiomeno .PeriodoNel Breve il dilivello considerato influenzaviene peròrisparmio• non ,PeriodoLungoil . IIn S gli investimenti infattichiusosistema aluguali risparmiosonoun• =STOTINX NX0 +e == PrivatoRisparmioIl Sp Investimenti solotolto c'ènoninva se e se• PubblicoDisavanzo azienda pubblica hadi dispende quantopiùse PD. chiedestatoc'è soldi risparmiatorilo ai.Esempio• : ⑦ES Y CYYC 500 80 0,8 500 =/20== == - ---- . incognitatornare quindiDevo far valoriiÒI CiC I modificare80 10 devo qualcosa== = == Modifico la0,8 spesaC = pubblica !1d 5= =0,81- ✓e )(À S I✗ 450450 4505 0,880 805 10010+ + = =. = -= == -. -20 PUBBLICOSETTOREdelIntroduzione il aggiustandoparticolareadesso modelloche renderlo coerenteconosciamo• per + .Introduciamo redditoconsumi dal chealtra èdipendonoiun' =/equazione• redditodal guadagnato✓" Y Yty TR Redditi Trasferimenti+

da= -Reddito tasseGuadagnato Prelievo FiscaleMediaaliquota Fiscalit Trattenute1obisogna PubblicoBilancioilche dovrebbeNon entra ricordarsiPILnel ma• idealmente essere zero :Y 01f. GBS TR =--= "Se del Reddito Effettivo modelloal nostroYl'inseriamo equazione• PeriodoBrevedi le modificanosicose .MoltiplicatoreC' RedditoPubblico suldeleffetto settore quindid sulè un• e .CFR Ì ÈCY c-Y Yct ++++- = À( )Y 1 1 tc =- -" 1Y 11A quindi >= .( ( tt 11- 111( C C -- - -l > fiscalealiquotaredditoIl ricevuto diminuiscecontribuzione alla seguitoproduzione inper• moltiplicatoredallaal fiscale diminuzione delvedeprelievo questo si .,effetto ridottamoltiplicativo quotaL' ridotto consumabilela èè perché . 21Introdurre ha 2 effettiPubblicoSettoreil• :PrelievoIl il reddito dicapacitàFiscale riduce riduce la1 , Ladi Domandariduce riduzioneacquisto laconseguenzae .della didella riduzione

produzionedomanda una e provocadiminuzione della PILconseguenza.SpesaLa Pubblica a cheaumenta aumenta2 quindi unprovoca,autonomaDomandadiaumento aumenta ildi PILconseguenzae.AD AD✗ = a- )( tC. Y-14 1I+ (+= -ÌÀ . di (aumentare f.tall' aliquota! !a- • di idiminl' inclinazione C CiI-1 + .I .1 t ildiminuisce livelloaumentandoi |I Equilibrio deldiPIL PIL1. .'yeye22A Ottobre 202113KEYNESIANOMODELLO-SPESAREDDITOMODELLOIpotesi Economia Chiusa• Y AD1 = GAD C.I +2 += "È CY dadipC spendereprivati puòi1 consumi quantoo3 c+ < si<= ." YY Y tt TR 10 <4 <+= -I I5 =Ci G6 = YeRisolvere EquilibrioRedditoil trovare d'modello vuol dire• =Ye A✗ .= 1✗ dellemoltiplicatore leamplifica variazioni1 := ( dellaautonome domandacomponentit1 1c- -POLITICA FISCALE legatepolitiche variabiliscelte dellevaloricriteri suieconomiciacontrollate Pubblica amministrazionedalla ?Quali variabili controllatequestesonot fiscalealiquota }:G

PoliticaStrumenti Fiscalepubblica dispesa: politica complessivaTR trasferimenti di entrate uscitee: dell' APL' variabiliil CambiandoleAP ilquestedidecidere valorecambia delvalorepuò .YeEquilibrioPIL d' . ?tra t.ciQual delle variazioni dila TR larelazioneè PILvariazione• e, YP delObbiettivoL' PIL qualepotenziale corrispondenzaalavvicinarsi inèla disponibilideglinulladisoccupazione utilizzol' èimpiantiè quasi eadeguato →Quando livelloildiil legatodecide diPIL èvoler che algoverno piena, TÀdelleutilizzo ladisponibile Domandadevedi risorseoccupazione e ,delleutilizzo Politicavariabilil'aggregata attraverso Fiscaledi .Ci possibili3 scenarisono :Spesa Pubblicadellaaumento1 YTYT → CTSe ci ADAD•AD ADY =⑧ →Se Domanda→ PubblicaSpesa lalaL' inclinazione •|• ,l Reddito'' InfattiilA- aggregata quindidella retta e→ .} sa 1I decidonole

Il guadagno dipende più da quanto si spende. Se le persone spendono di più, il reddito aumenta proporzionalmente. Aumento dell'occupazione porta a trasferimenti di reddito dello Stato. L'effetto finale è un aumento del reddito con una minore disparità. L'effetto di aumentare la domanda non è diretto. I trasferimenti sono moltiplicati per avere un effetto maggiore. Questo succede perché avere una domanda minore genera una riduzione delle aliquote.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
69 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ele_imi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Tajoli Lucia.