Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EQUAZIONE DEI SALARI E EQUAZIONE DEI PREZZI
Assumiamo che il salario nominale nella determinazione dei salari dipende dal livello effettivo dei prezzi (P) piuttosto che dal livello atteso dei prezzi (π).
WS: → dove W/P è il salario reale = F(u) = P⋅F(u)
PS: → dove W/P è il salario reale in funzione delle decisioni di prezzo = W/(P(1+μ))
Unendo le due equazioni: → la WS ci dice come i salari reali vengono determinati grazie alla contrattazione → la PS ci dice come vengono determinati i salari reali che le imprese sono disposte a pagare
L'equilibrio si ha nel punto in cui i salari della WS eguagliano i salari della PS (A).
Nel grafico, W/P viene rappresentato in funzione del tasso di disoccupazione.
La WS ha inclinazione sempre negativa:
- u spostamento lungo la WS potere contrattuale dei lavoratori W P↑ → → ↓ →W ↓ → / ↓
La PS, per ogni livello di tasso di disoccupazione, da sempre lo
stesso salario reale (W/P): è una retta orizzontale; il salario che le imprese sono disposte a pagare dipende dai costi, cioè dalla tecnologia (costi marginali) uIl tasso naturale di disoccupazione ( ) è il tasso di disoccupazione tale per cui i salari determinati con la WS eguagliano i salari determinati con la PS. La scrittura compatta dell'equilibrio è:1F , z(u )= 1+μ27 zAUMENTO DEI SUSSIDI DI DISOCCUPAZIONE ( )↑Un incremento di z riguarda la curva WS, mentre la curva PS rimane invariata. A parità di tasso di disoccupazione, un aumento di z sposta la curva WS verso l'alto; il nuovo tasso naturale di disoccupazione sarà maggiore rispetto al precedente ( ) mentre il salario reale rimane costante. Il fatto che la curva WS si sposti verso l'alto significa che aumenta il salario di riserva, quindi per convincere il lavoratore, le imprese devono essere disposte a pagare un salario maggiore rispetto al precedente.salario di riserva: senon lo facessero, il tasso naturale di disoccupazione aumenterebbe.
AUMENTO DEL MARKUP (μ)
Un incremento del markup riguarda la curva PS, mentre la curva WS rimane invariata: ci si allontana dallaconcorrenza perfetta, si allentano le regole anti-trust lasciando libere le imprese di aumentare i prezzi.
Un aumento del markup riduce , determinando uno spostamento della curva PS verso il basso; i1+μprezzi aumentano, il salario si riduce (un aumento del markup fa aumentare i prezzi a parità di salario) e percostringere i lavoratori ad accettare un salario più basso diventa necessario un tasso naturale didisoccupazione più alto: lavorano coloro che accettano un salario reale più basso.
DALLA DISOCCUPAZIONE ALL'OCCUPAZIONEU L-N Nu= = =1-N L LN/L corrisponde al tasso di occupazione. Se risolviamo per N otteniamo:N = L (1 - u) dove (1 - u) è il tasso di occupazioneNIl livello di occupazione naturale
è: =L(1−u )n n 28DALL'OCCUPAZIONE ALLA PRODUZIONEYIl livello naturale della produzione è: =L(1−u )n nY 1nF , zQuindi: (1− )=L 1+μCap. 8 Un'analisi di equilibrio generale: il modello AS-ADIl modello AS-AD riguarda il medio periodo: i prezzi, a differenza di quanto assunto nel capitolo precedente,non sono più dati, possono cambiare.L'offerta aggregata (AS) descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi; deriva dal comportamentodi salari e prezzi. Analizza congiuntamente il livello di disoccupazione di equilibrio e il livello del salarioreale di equilibrio. Quindi riprendiamo le curve WS e PS:eW F , zWS: =P (u )P=(1+μPS: )WPer poter scrivere la AS: eP=P F u , z)I. dobbiamo eliminare il salario nominale (W): (1+μ) (U L−N N Yu= u=1−= =1−II. dato che e che Y = N,N L L LYeP=P F , z(1+μ) (1− )L'equazione della curva AS è quindi: LY/L rappresenta la produttività del lavoro.cioè il prodotto pro-capite per addetto. La curva AS si ottiene dall'analisi del mercato del lavoro, cioè dall'analisi congiunta di WS e PS; tale curva: - in microeconomia, rappresenta la quantità di bene che l'impresa vuole offrire ad ogni livello di prezzo - in macroeconomia, rappresenta l'effetto della produzione (Y) sul livello effettivo dei prezzi (P) Y P Y N U: quindi la curva AS ha pendenza sempre positiva, quindi dato ↑ → ↑ → ↑ → ↑ → ↓ ➢ che il datore di lavoro ha poche alternative: u potere contrattuale dei lavoratori costo marginale produzione P↓ → ↑(W ↑)→ ↑ → ↑e eP P P costi delle imprese P↑ → ↑: ↑ → W ↑(WS)→ ↑ → ↑ ➢→ Proprietà della AS 1. Ha inclinazione positiva: variazioni di Y determinano spostamenti lungo la curva e YP=P 2. Passa per il punto e = Y neP 3. A parità di Y, variazionidi determinano spostamenti della curva: se il livello atteso dei prezzi aumenta, la curva si sposta verso l'alto e i prezzi aumentano; se il livello dei prezzi attesi diminuisce, la curva si sposta verso il basso e i prezzi si riducono. Il livello atteso dei prezzi determina il salario nominale: se il livello atteso dei prezzi cresce, il salario nominale cresce a sua volta, i costi marginali per le imprese aumentano e i prezzi aumentano di conseguenza. La seconda proprietà della AS è la più importante: - Il livello naturale di produzione (Y*) è il livello di produzione che si ottiene in corrispondenza del livello naturale di occupazione (N*). - Il livello naturale di occupazione (N*) è il livello di occupazione che si ottiene in corrispondenza del tasso naturale di disoccupazione (u*). - Il tasso naturale di disoccupazione (u*) è il tasso di disoccupazione al livello del quale il mercato del lavoro è in equilibrio. Per laseconda proprietà, tutte le curve di offerta aggregata passano per un punto come A in cui e=Y neP=Pquindi .Abbiamo detto che la AS si calcola con le formule:eW F , zWS: =P (u )P=(1+μPS: )W ePSe introduciamo l'ipotesi per cui al posto di livello atteso dei prezzi ( ) usiamo il livello effettivo deiprezzi (P), allora:W P=F , zWS: / (u )1W P=/PS: 1+μAbbiamo diviso per P nella WS e spostato la W a sinistra dell'uguale nella PS dividendo poi per P. In questomodo è possibile trovare l'equilibrio con WS e PS: dall'eguaglianza tra le due curve si derivano il salarioreale di equilibrio (W/P) e il tasso di disoccupazione di equilibrio (u).eP=PQuando , il mercato del lavoro avrà un equilibrio in cui il tasso di disoccupazione sarà pari al tassodi disoccupazione naturale; sarà quindi possibile calcolare il livello dell'occupazione naturale e diconseguenza il livello di produzione naturale.La domanda aggregata (AD), invece, descrive
gli effetti del livello dei prezzi sulla produzione analizzando congiuntamente il mercato dei beni (IS) e i mercati finanziari (LM).Nella curva LM: ↑ -> / ↓ (a ↑ -> i ↑ -> ↓ -> /P = YL(i)) Nella curva IS: ↑ -> ↓ -> ↓ -> ↓ (Y < Y') P M P i Z e Y ↑ -> / ↓ -> ↑ -> ↓ Quindi: Esiste una relazione negativa tra il livello dei prezzi (P) e la produzione (Y), e questo determina l'inclinazione negativa della curva AD. A determinare spostamenti della curva AD sono levariazioni dei fattori che spostano: la IS: spesa pubblica (G) e imposte (T) la LM: offerta reale di moneta (M/P) MY , G , T=( )L'equazione della curva AD è allora: P Ad esempio: G spostamento della AD verso destra → ↑ → Y ↑ → → T Y spostamento della AD verso destra → ↓ → ↑ → M Y spostamento della AD verso sinistra → ↓ → ↓ → Questi spostamenti si hanno a parità di P. EQUILIBRIO NEL BREVE E MEDIO PERIODO Il modello AS-AD è quindi: YeP=P F , z(1+μ) (1− )AS: → ci dice l'effetto di Y su PL MY , G , T=( )AD: → ci dice l'effetto di P su YP Nel punto A il mercato dei beni, il mercato finanziario e il mercato del lavoro sono in equilibrio, ma eY P > Pe; nel medio periodo, l'equilibrio dei tre mercati è condizione necessaria ma non >Y nsufficiente a stabilire un equilibrio macroeconomico di medio periodo. e eP > P P: ciò significa che chi ha
fissato i salari si aspettava, ad esempio, ma in realtà=50eP ; in questo caso, rifissando i salari nominali (W) è necessario sovrastimare il livello atteso dei=100 ePprezzi muovendolo verso l'alto: la curva AS si sposta verso l'alto ( ).↑ePDunque, nel punto A è stato stimato in maniera errata (sottostima); la curva AS si sposta verso l'alto,eY P>Pma in A' abbiamo ancora e quindi : serve che la AS si sposti verso l'alto molto di più>Y nfino ad AS'''. eY P=PNel punto A''' si è raggiunto l'equilibrio: e quindi ; gli agenti economici non stanno più=Y ncommettendo errori di aspettativa.Inoltre, in A''' c'è anche l'intersezione tra AS e AD.Le condizioni di equilibrio quindi sono:intersezione tra AS e AD• 32eY P=Pe quindi=Y• n ePChi fissa i salari (W) deve valutare il livello atteso dei prezzi al rialzo ( ):↑eP P M P i Y fino ad arrivare a Y↑
→ ↑ → / ↓ → ↑ → ↓ nM1. EFFETTI DI UN'ESPANSIONE MONETARIA ( )↑eY