Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 59
Appunti Macroeconomia Pag. 1 Appunti Macroeconomia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 41
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Capitolo 1

PIL e Bilancia dei Pagamenti

1.1 Introduzione

1.2 Il PIL

Prodotto Interno Lordo: valore di mercato di tutti i beni e i servizi finali prodotti in un paese in un dato periodo di tempo.

  • Valore di mercato: significa che i beni e i servizi che entrano nel Pil sono valutati ai prezzi di mercato correnti;
  • Beni e servizi: significa che nel calcolo del Pil non rientrano beni/servizi prodotti e venduti illegalmente e i servizi prodotti e consumati all’interno delle famiglie;
  • "finali": significa che nel calcolo del Pil rientrano quei beni/servizi che vengono sia utilizzati come beni intermedi che come beni finali solo per la quota della loro produzione complessiva che viene venduta come bene finale;
  • "prodotti": qualifica i beni/servizi finali la cui produzione sia fatta nell’anno corrente;
  • "in un paese": il Pil misura ciò che è stato prodotto in un paese indipendentemente dal fatto che chi lo produce sia cittadino di quel paese e straniero;
  • "periodo di tempo": si considera l’anno civile (1 gennaio – 31 dicembre).

2 tipi di grandezza:

  1. Stock: quando la grandezza economica che si sta misurando è riferita a una certa data;
  2. Flusso: quando la grandezza che si sta misurando è riferita a un intervallo di tempo.

3 metodi per calcolare il PIL:

  1. Metodo del valore aggiunto, il valore aggiunto da un’impresa alla produzione è pari al valore della sua produzione al netto del valore dei beni intermedi utilizzati nella produzione; Yn = Valore della produzione – Beni intermedi
  2. Metodo del reddito, la differenza tra valore della produzione e beni intermedi non puó che produrre salari, pagare le imposte indirette e produrre un profitto all’impresa; Yn = Salari + Profitti + Rendite
  3. Metodo della spesa

1.3 PIL, Reddito e Spesa

Metodo della spesa è la somma algebrica di:

  • Spesa per consumi delle famiglie (Cn);
  • Spesa per i beni di investimento per acquistare nuovi impianti (investimenti fissi);
  • Investimenti in scorte, nei quali sono compresi tutti i beni non venduti durante l'anno e collocati nei magazzini.

Altri possibili componenti della spesa:

  1. Importazioni (Zm) ed esportazioni (Xm) la cui differenza dà le esportazioni nette (NXm)
  2. Spesa pubblica per i beni (Gm) in uso presso la P.A., divisa in:
    • Gm1: uscite correnti (compresi i trasferimenti (TRm))
    • Gm2: uscite in conto capitale

1.4 Il PIL italiano con i tre metodi

NA

1.5 Le identità di contabilità nazionale

Il PIL, calcolato con il metodo della spesa è pari a:

Yn = Cn + In + Gn + NXn

Dove In indica la spesa per investimenti privati.

Il PIL calcolato con il metodo del reddito, dipende:

  1. Se i profitti sono distribuiti alle famiglie, allora

Ynd = Yn + TRn - Tn

Ynd è il reddito disponibile

TRn sono i trasferimenti pubblici

Tn è la somma di imposte e contributi

Cn + Sn = Yn + TRn - Tn

Sn è il risparmio delle famiglie

Cn è il consumo delle famiglie

Cn = Ynd - Sn = Yn + TRn - Tn - Sn

Sn = In + (Gn + TRn - Tn) + NXn

Dove (Gn + TRn - Tn) = Dn -> disavanzo(>0)/avanzo(

Dettagli
A.A. 2018-2019
59 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sophie_serafini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Boitani Andrea.