Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Appunti Logistica industriale (Sistemi di trasporto merci) Pag. 1 Appunti Logistica industriale (Sistemi di trasporto merci) Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Logistica industriale (Sistemi di trasporto merci) Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Logistica industriale (Sistemi di trasporto merci) Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Logistica industriale (Sistemi di trasporto merci) Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Logistica industriale (Sistemi di trasporto merci) Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL TRASPORTO INTERMODALE

Definizioni

Definizioni trasporto intermodale: trasferimento di una merce effettuato mediante più modi di trasporto ma una sola unità di carico, senza rottura del carico. È il trasferimento di una merce effettuato con più modalità di trasporto ma con una sola unità di stesso carico, senza rottura del carico stesso.

L'unità di carico può essere un veicolo stradale oppure un'unità di trasporto intermodale.

Intermodalità: è l'insieme delle procedure volte all'utilizzo della modalità di trasporto. Ciascuna delle modalità deve essere impiegata nel momento migliore rispetto alle altre.

con logiche che seguono: tecnico, trasportistico, economico, energetico, ambientale 07/10/2021 Intermodalità tecnica:

La scelta può essere influenzata da vari motivi:

  • geografici, spostamenti Italia e isole;
  • infrastrutturali, tunnel della Manica obbliga alla modalità ferroviaria;
  • normativa, limitazioni a mezzi di certe dimensioni.
Intermodalità economica:

L'intermodalità è conveniente per ragioni economiche.

Il trasporto intermodale

Pro e contro dell'intermodalità:

  • Aumento dei tempi di trasporto dovuto ai trasbordi delle unità di carico;
  • Aumento del tempo del viaggio per necessità di connettere più modalità;
  • Minore affidabilità e sicurezza per il carico (trasbordi danneggiamenti);
  • Economie di scala rispetto ad altri mezzi di trasporto (strada in particolare);
  • Minore impatto ambientale e costi esterni.
Trasporto combinato

È una forma di trasporto intermodale in cui la maggior parte del tragitto

Il trasporto europeo si effettua principalmente per ferrovia e mare, mentre per i percorsi iniziali e finali per brevi tragitti si utilizza la strada.

Le unità di trasporto intermodale (UTI) sono parti dei mezzi di trasporto adatti a più mezzi come container, cassa mobile (swap body) o semirimorchio (semitrailer).

Il trasporto intermodale è regolato dalla normativa (Legge del 4-8-1990 n.240, art.1) ed è organizzato in un complesso organico di strutture e servizi integrati finalizzati allo scambio di merci tra le diverse modalità di trasporto, comprendente anche uno scalo ferroviario.

Alcuni numeri:

  • Infrastrutture
  • Le unità di trasporto
  • Interporto

Per ulteriori informazioni, puoi visitare il sito web www.unioneinterportiriuniti.org/italia.htm.

Le unità di trasporto intermodale includono semirimorchi, casse mobili e container.

Esistono anche imprese indipendenti che si occupano del trasporto delle merci, come corrieri, dogane e spedizionieri, oltre a servizi ausiliari.

deposito, manutenzione e riparazione) che include almeno un terminal -> ambiente in cui viene eseguito lo smistamento modale. Le strutture sono tendenzialmente locate in aree dove ci sono importanti flussi di trasporto merci che generano problemi di trasporto, con l'intento di organizzare al meglio le modalità di trasporto alternative alla modalità su strada.

Vantaggi: - possibilità di caricare direttamente i semirimorchi sui carri senza impiego di attrezzature aggiuntive - notevole flessibilità operativa

Svantaggi: - tara rilevante (5-10 t) rispetto al netto (30 t) - costo elevato: da 5 a 35 mila €

Consiste in binari e piazzali (in cui vengono stoccate le unità di trasporto) e attrezzi per il trasporto ferroviario necessitano di carri non sovrapponibili.

Mappa interporti italiani

Terminal o terminale intermodale

all'altra. Il terminal è l'elemento principale dell'interporto, dove avviene il trasferimento modale di unità di trasporto intermodale. Non contiene magazzini, ma spazi aperti di stoccaggio. Il semirimorchio stradale è un mezzo di trasporto atto a circolare sulle linee ferroviarie senza il supporto di un carro; dopo aver sollevato il semirimorchio, le estremità vengono collocate su due carrelli ferroviari, per la formazione di treni completi di carico. Il terminal o terminale intermodale (inland terminal) consiste di binari e piazzali attrezzati con gru per il trasbordo delle unità complete di carico (container e casse mobili) da una modalità all'altra.

all'altra (da camion a 13la prima unità di trasporto intermodale utilizzatatreno e viceversa).l'UTI viene trasportata tramite trattore al terminal, dove o il solo semirimorchioSemirimorchioo l'intero veicolo combinato vengono caricati sul carro ferroviarioLe unità di trasportoparte principale di un interportoE' equivalente al semirimorchio stradale che può circolare anchetrasferimento modale di unità di trasporto intermodale (tra i vettori terrestri)sulle linee ferroviarie senza il supporto del carro.il terminal non contiene magazzini o, al limite, può essere dotato di unL'UTI viene trasportata tramite trattore al terminal, dopo averSemirimorchi: formazione del caricomagazzino di modesta superficie; contiene invece spazi aperti di stoccaggiosollevato il semirimorchio, le estremità vengono collocate su duecarrelli ferroviari, per la formazione di treni completi.dopo aver sollevato il semirimorchio, le

estremità vengono collocate su due carrelli ferroviari, per la formazione di treni completi

Le infrastrutture

16 10

Veduta aerea del terminal intermodale dell'interporto di Padova

Formazione del carico 8 15 18

fl ffi fi

Le unità di trasporto Consente il transito anche in Paesi che hanno forti limitazioni circolazione del mezzi pesanti rapporto molto sfavorevole carico utile/tara automezzo e autista "improduttivi" durante il viaggio su rot

Cassa mobile (swap body) dimensioni unificate secondo standard europei (CEN)

21

Formazione del carico con autostrada viaggiante 4 appoggi oleodinamici o retrattili che consentono l'appoggio in attesa del

Il veicolo è caricato sul treno mediante un'apposita rampa e l'autista soggiorna in carrozze con cuccette.

Si possono attraversare anche paesi con limitazioni ai mezzi pesanti. Veicolo e autista improduttivi durante il viaggio su rotaia.

Vantaggi:

- possibilità di caricare direttamente i semirimorchi

Sui carri senza impiego di attrezzature;porto - notevole flessibilità operativa.

Svantaggi:

  • tara rilevante (5-10t) rispetto al netto (30t), con autostrada viaggiante valori ancora meno favorevoli;
  • costo elevato, da 5 a 35 €;
  • non sovrapponibili, svantaggio nel trasporto intermodale perché bisogna avere un mile ad un container marittimo ma piazzale di sosta molto più ampio rispetto ai container (combinato ferrovia‐strada);
  • per il trasporto ferroviario necessitano di carri speciali;
  • ingombro notevole.

to carro e/o semirimorchio, indipendente olo Casse mobili (swap body)entata mirimorchio Simile al container marittimo ma sviluppata per il trasporto su terraili (ferrovia-strada). Ha 4 appoggi oleodinamici che consentonoLe unità di trasportol'appoggio in attesa del caricamentoEquivalente della carrozzeria di un autocarro. E/o semirimorchio,indipendente dalla struttura del telaio e del veicolo.

Dimensioni (unicate a livello europeo):

Cassa mobile (swap

Formazione del carico:

  • Larghezza 2,55m o 2,60 se coibentata
  • La motrice viene inserita sotto la cassa mobile e i piedi di sostegno vengono ritirati
  • Lunghezza massima pari ad un semirimorchio
  • Altezza massima di circa 2,75m utili
  • Caricamento laterale
  • Tara 2-5 t

Vantaggi:

  • Notevoli accessibilità laterale e posteriore delle casse
  • Struttura leggera
  • Perfetta congruenza delle dimensioni della cassa mobile con il carico di europallet avendo le stesse dimensioni
  • Notevole manovrabilità

Container: formazione del carico

Movimentazione tramite gru a portale

Le unità di trasporto

Svantaggi:

  • Costo elevato, da 20 a 30 €
  • Non sovrapponibili, svantaggio nel trasporto intermodale perché bisogna avere un piazzale di sosta molto più ampio rispetto ai container
  • Ampia diffusione nelle forme di intermodalità che coinvolgono il trasporto marittimo (a partire dagli anni...)

’70‐’80)- poco adatte al trasporto via mare.attualmente diffuso anche per i trasferimenti via terra, su rotaia e su gommatrasferimento multimodale delle merci senza ricorrere alla rottura e allaContainerricostituzione dei carichi nel passaggio di modalità 07/10/202107/10/2021Si è iniziato a di ondere a partire degli anni ’70-’80 grazie alle nuoveforme di intermodalità che coinvolgono il trasporto marittimo.E’ stato realizzato per trasferire unità di carico (merci) senza rottura delcarico stesso nel cambio tra una modalità e l’altra.Si usa per trasferimenti via terra sia su rotaia che su gomma.Le unità di trasportoe unità di trasporto 26Dimensioni:Container: caratteristiche tecnicherealizzati in diversi materiali (acciaio ed alluminio i più diffusi)tainer: dimensioni I più di usi sono quelli da:diversi allestimenti (es., generico, isotermi, cisterne per materiali liquidi,tramogge per

i delle unità di trasporto sfuse è che consentono di movimentare grandi quantità di materiali in modo efficiente. Queste unità sono disponibili in diverse dimensioni, tra cui i container da 20 piedi e da 40 piedi. Il container da 20 piedi ha una lunghezza di 6,10 metri e un peso a vuoto compreso tra 2 e 2,6 tonnellate. La sua capacità di carico massima è di 28 tonnellate. Il container da 40 piedi ha una lunghezza di 12,2 metri e un peso a vuoto compreso tra 3,6 e 3,7 tonnellate. La sua capacità di carico massima è di 37 tonnellate. La forma di questi container è a sezione costante, con una sezione quadrata o leggermente rettangolare. La movimentazione di questi container avviene tramite gru gommate. Un vantaggio di queste unità di trasporto è che hanno una tara ridotta rispetto ad altre soluzioni, rappresentando solo l'1/10 del peso a pieno carico. Le unità di trasporto sfuse sono quindi una soluzione efficace per il trasporto di grandi quantità di materiali in modo sicuro e conveniente.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
21 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mpagan09 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Logistica industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Bottani Eleonora.