vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ATTIVITÀ LOGISTICHE
- TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
- PLACE UTILITY (valore aggiunto)
- STOCCAGGIO MERCI
- TIME UTILITY (cap. magazz, fosse e botti)
- GESTIONE SCORTE
- COST UTILITY (minimizz. economiche)
- PROC. FABBRIC.
- PRODUCT UTILITY (individuazione tipologia prodotto)
- GESTIONE INFO
- KNOWLEDGE UT (necessità e gestione informazioni aggiornata)
EFFICIENZA - obiettivo senza errori: 5 R.
EFFICIENZA - con ottimizzazione: → efficiente al minimo costo.
STRATEGIA → VALORE PERCEPITO/PREZZO → coord. tra obiettivo, org. e gestione del sist. logistico.
- sistema logistico → riduzione di costi di prod. a parità di marg. tipografici
- a parità di profilog → minimi costi
- necessità di un prodotto → nell'VALORE AGGIUNTO
FISHER NUOVO SIST. LOG. CON ELEVATO LIVELLO DI PERETTIVITÀ E DOSSE DI COME rispondendo alle richieste del mercato (coerenza ob. strategico) ottenendo valore di valore aggiunto e in assenza logg? SERVIZIO AL CLIENTE.
- adozione immateriali di un sist. log. atto a soddisf. e anticipare le esigenze implicite e aspettative del cliente.
- focus dal PRODOTTO al SERVIZIO.
- adattabili alle flessibilita richiesta, assenza puntuale
- Core Product (parte tecnica) identific.
PROCUREMENT → OPERATIONS → DISTRIBUTION
Problemi relazionati in cui sbriciare le inflow.
Logistica in potenza e di logge fisiche.
LOGISTICA
Riesame delle attiv. strategiche di org. e gestione di ogni entità e FLUSSI DI MATERIALE e nabi. INFORMAZ. dalle origini nonostante i fornitori fino alla consegna dei propri prodotti e\olt della client. compreso servizio (stoli remotato AILOG).
Sistema Logistico Integrato
Si parla di un approccio tradizionale o di uno integrato. Quello trad. è conflittuale, → non comporta vantaggi eco. quindi no criteri di efficienza.
Attraverso:
- Analisi dei costi
- Configurare minor costo approvigion.
- Comprendendo anche qualità reinterpretata.
- Ora partnership con fornitori ed enti.
Differenze tra Trad. - Integrato
- Fornitori
- Multi fornitori, ottica transazionale, competizione, → prezzi, giud. periodica.
- Pochi fornitori, medio-lungo periodo, migliore qualità e servizi, (criterio multi-attributo).
- Fattori Produzione
- Necess.
- Accurato/approvato tecnico/affidab., prove produttività.
- Qualità Prodotti
- Da certificazione valore x valore.
- Es. certificato, prodotti vanno diretti in linea.
- Punto
- No coordin. inf.
- Coordin. inf.
- Innovaz. di Prodotto
- Fornitore non partecipa.
- Partnership → coordin. inf. e investim. → co-maker ship.
- Approccio
- Profitto riducendo costo del fornitore.
- Costo tot. logistico.
- Domanda
- Previsioni su fiduciario/variabilità domanda, eff. esempio.
- Dom. coordinata, modelli previsionali comuni.
- Ordini
- Non coordinati.
- Coordinati → strategie di reintegrazione.
- Struttura Distr.
- Rivalere, → scorte più compatte.
- Di rete, pooling inventory cross docking, transhipment.