vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il ruolo dell'educazione nella crescita dei bambini
Il testo evidenzia l'importanza dell'educazione nella crescita dei bambini e nel loro sviluppo. Vengono sottolineati i servizi educativi e scolastici come opportunità formative e di partecipazione sociale, non solo per i bambini ma anche per le famiglie.
Si fa riferimento ad uno spostamento da una concezione assistenzialistica a una concezione che pone al centro l'attenzione educativa. Le ricerche internazionali, anche dal punto di vista economico, hanno dimostrato che investire nella prima infanzia porta benefici significativi per il futuro.
Viene citato il contributo di Hackman, che mette in luce come l'investimento nella prima infanzia sia fondamentale per lo sviluppo delle potenzialità dei bambini e per prevenire situazioni di difficoltà e disagio in età adulta.
Gli investimenti nella prima infanzia influenzano l'intero corso della vita, comprese le performance scolastiche e l'efficacia nel mondo del lavoro.
Secondo E. Musi:
Tra gli anni Settanta e Ottanta il nido è al centro di studi e ricerche che delineano progressivamente la sua specificità educativa e la sua identità di servizio
Questa specificità educativa ruota attorno a tre idee guida:
- Un bambino attivo e competente
- La partecipazione delle famiglie
- La professionalità del personale
Bambino attivo e competente:
- Fondamentali sono i primi anni di vita
- Il bambino deve crescere in un ambiente stimolante capace di attivare le potenzialità di crescita, il bambino deve poter imparare.
- Necessità di passare dalla concezione di bambino che ha solo bisogno di cura ma anche come bambino interessato, attivo, competente.
Non si può pensare che per lavorare con bambini piccoli ci voglia poca preparazione ma anzi è proprio il contrario.
Partecipazione delle famiglie:
La funzione educativa dei nidi chiede di essere pensata in stretto rapporto con le famiglie, che restano il primo e fondamentale ambiente di sviluppo per i bambini.
Pensare i nidi in stretto rapporto con le famiglie significa:
- Lavorare sugli aspetti comunicativi e collaborativi con le famiglie - sono partner, non clienti.
- Dare la possibilità alle famiglie di sentirsi coinvolte, sostenute anche attraverso momenti di confronto, formazione, lavoro comune.
- Il nido è un ponte tra realtà familiare e realtà istituzionale.
- Nido come servizio per e con le famiglie non sono solo per i bambini. Anche le competenze dei genitori entrano in sinergia.