Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Appunti e schemi lezioni di Pedagogia dei servizi educativi Pag. 1 Appunti e schemi lezioni di Pedagogia dei servizi educativi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e schemi lezioni di Pedagogia dei servizi educativi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e schemi lezioni di Pedagogia dei servizi educativi Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MANUALE

oggettive: struttura, organizzazione e progetto educativo.

  • auto-riferito: 3° educatori (rapporto educativo) - servizio, accoglienza, sviluppo e beneplato
  • numero di bambini x promuovere attivazioni e acquisizioni
  • sezione + ambienti per piccoli gruppi e laboratori (12-25 bambini)

Vari spazi causali:

  • psicomotricità
  • spazio pranzo (tavoli e sedie)
  • riposo, conversazione, rispettive, riflessione, mangiare
  • cura fisica e cambio (interno settore separato ma mai totale chiuso)

SEZIONE MEDI O GRANDI (12-36 mesi)

SEZIONE PICCOLI (0-12 mesi)

  • berluse di situazione cittadina
  • apertura materiale oggetti e inesplorata personale
  • lingua straniera, strumento sonoro
  • specifico con sostegno x mantenere in piedi

FUORI DA LE SEZIONI - AMBIENTI COMUNI

(luoghi di relazione e incontro bambini e educatori)

  • INGRESSO (luogo di spiegazioni)
  • PIAZZE e TERRAZZI (spazi camminamento e colloquio ma serra e altri adulti)

LABORATORI (in relazione specifica crescita senso)

  • adattare piccolo gruppo (presidio intensamentedi appropriate e attività)
  • atelier (lavoro piccolo, microscopico)
  • attrezzi sport lavoratori (facilita, museo, biblioteca...)

SCALA MURISTTO (biblioteca, vetrinetta, mancerbo, esposizione ecc.)

  • con giardino

SALA VINTANA

SCALA DIRITTI E SPAZI

l’esistenza bambini fruttivi e fruti

  • zona frutta, sabbia, guida, progetti ecc.)
  • (x ambienti limitati, sostegno sopra)
  • giochi sono matti, risetta, vetratti...

AMBIENTI ADULTI (luogo, influenza, riferimento e rapporto educativo)

CUSCINA E BAGNUTI CENTRALINI (frequento decoratore accesso frequentale)

Mercato di bimbo

NIDO INCLUSIONE (modularità) 10-20 bambini (1 solo gruppo)

  • NIDO 2 SEZIONI (25-50 bambini)
  • ogni sezione con allievi nello spazio e acquisti classici

NIDO 3 SEZIONI (60-60 bambini)

  • ambienti naupi e libera

NIDO SEZIONE (50-75 bambini)

  • produttivi max giornalieri 60
  • Business Plan - qualità dell'azienda (deriva da equilibro operatori-interno)
  • tenere insieme aspetti econom. e obiettivi proprio del sett. Integrare prop.pedagog.
  • requisiti interni/valenza cultur. educat.

rendere coerente aspetto organizzativo:

  • definire organizzazione interna (spazi gruppi turni fase temp. pace.)
  • spazio (accoglienza, giusto x, familiare progettazione.)
  • professionalità degli operatori x eta', stereotipi (imit?
  • cura personale individ (no formale ma masser, gioco educativi (età, autorevolezza se non coinvolti))
  • continuità nido (fare organizzativ mirato verso educazione)
  • opera non-profitale (collaboraz equipe famiglie genitori...)

Offerta multiutenza

  • recettiv accoglirex semplice faice, valutat e seruro edue in territor
  • adeguare alle neecessità interno dispersione

Accreditamento da servizio:

  • ragione sociale (pubblico)
  • verifica finale x prestaz x ordine/relazastra

misura dei budget (a.r.rendenza, management progettual proj.eliuvo, pubbli q.programi) carta del servizio.

piano dei costi militari:

  • previsione costi + bacio funzionale x riscossione disoccupazione di pressione - equilibrio x esperista
  • costi personale diff
    • preferibilmente calcolatori
  • costi occupazione
    • indire collaborato (personale, interno, ...interna staffesti (occhio giudici)
  • calcolate con appropriate collaborativi per tratamento (mestante masser annuale.)
  • spazio disponibilie

Progetto pedagogico

  • prender riferimento x progetto esterno e indicazioni progettuali federati e accogliere.
  • indicare ed espletare principi selez, riscontabuntu e finalità pedagog archiare ausie.
  • educatori, coordinario v. Azienda Operativa collaborativa (corpo proprietario comprensione).
  • valorizzare e proteggere fisica relazioni e accoglienza ospitalità e nutrizione
  • e verificare attestato educazione e x offrire bisogno di rispetto soggetto servizio.
  • uso e dispunta e accesso (entrante anterior, for predatoria, particolare)
  • orientamento organizzazione e non contemplano che eventuale osservazione che
    • con estensioni per cordi (sezione spron cocs,
      • esigenze sociale ed econimia).
    • individuali e individual socially.
    • far proprietario basta bene compiterubo.
  • documentare una compatibile progettualità esecutiva (gruppo as.prov.notari.) al fondo lo studio quadarto
  • gruppo classe, formazione, discentralizzatroio e coordinami.

Linee pedagogiche sistema integrato 0-6

Diritti integrati – sistema 0-6 al servizio di mium tutto babini per age. Xu u.n uciuuto partecipato. Europac.che e fornìndere → diritto a educare.

Visione integrata educativa → 2 pilastri preesistenti

Rifare più educatore ↔ il rapporto educativo del bambino rispetto al bambino

sommuela dei percorsi e dei tempi apprendimento sec.

Commissione europea → modifiche e cambiare nel rispetto esigente, e una persona a diritto a avere sempre il tempo, quinsiva cino le propria teria di sopravvivere in xiuelepa inheelepa.

Offrire curriculum educativi e con punti sostenibili su:5 dimensioni asiate:

  • Accesso
  • Professionalità
  • Cura revo
  • Maniprore sia valutazione
  • Nomre e mantuamani

(aformura e elpliurea)

Nel sistema integrato 0-6 → prospettiva educativa e la scuola infernale e uni un punto strategico → per educare identità, autonomia, canepechi bambino

Articolazione sist. integrato 0-6

Osserv educativi & infanzia (0/3)

  • Aschi (3-6 anni)
  • Emuli… mameca (24-36 mesi)
  • esperienze vita quotid. bensula, svitupe selezione d’appeviulenti

Scuole d’infanzia (3-6 anni)

Sezioni integrativi

  • Reset ciego (2-3 anni)
  • Centra xx bragsma ecul tanuque (0-3 anni)
  • Sezioni educativi a formella (0-3 anni)

Per upetanize e pronieni → sistema 0-6 era programmazioni insegnatrice inleftad progettazione integrata → fanochram resources protectors nei (functorse editatrerial lindas) pol per intraentia (Luneo fileria)

acoglie tzouvre eodedant x infshenza (Nidi e sonl, siter») e scuola ibrica

Esperanzo puntivo. Servizi 0-6 → stato dato sia as. soge pubblico che fusion liuperetrato eorole smz il perucsino ssge nei gelovane, e poersionan e oavoronale in ferumioli inodioeoesi.

Per msneperze protofoez detto üniversazioni e ouductione e inversone induvvalno mpufino serviz educativi servitcho deles →

eletto dovo « Bartcelona → 37 %; cleporta sevuziali → Italia nel falcio

Olnoieonle zatorterensivere — emikianiuesto/ pno tronganda mlayni, adnmrerto travori retc assttente ai indirizoe

Obiserno agenda 2030 → sudebficiare a frequenza 96/ limjesn 3-6 anni.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
14 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SofiaDL di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia dei servizi educativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Corbucci Matteo.