Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Appunti lezioni Teoria e tecnica delle relazioni pubbliche Pag. 1 Appunti lezioni Teoria e tecnica delle relazioni pubbliche Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Teoria e tecnica delle relazioni pubbliche Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Teoria e tecnica delle relazioni pubbliche Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Teoria e tecnica delle relazioni pubbliche Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Teoria e tecnica delle relazioni pubbliche Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Teoria e tecnica delle relazioni pubbliche Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Teoria e tecnica delle relazioni pubbliche Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Teoria e tecnica delle relazioni pubbliche Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Teoria e tecnica delle relazioni pubbliche Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Teoria e tecnica delle relazioni pubbliche Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Teoria e tecnica delle relazioni pubbliche Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Teoria e tecnica delle relazioni pubbliche Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Teoria e tecnica delle relazioni pubbliche Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La storia delle Relazioni Pubbliche in Italia

RP)- Vittorio Gambano (fondatore di Publirel a Milano)Vanni MontanaEsperto di RP del sindacato americano.1946 c’è la vittoria del partito socialista guidato da Pietro Nenni, legato al PC (Patto di unitànazionale).Pagato per convincere i socialisti non comunisti ad uscire in un nuovo partitosocialdemocratico, diretto da Giuseppe Saragat (futuro presidente della Repubblica),fortemente voluto e nanziato dagli americani.Gestisce i media per il consenso dell’opinione pubblica.Gruppi che ricorrono alle RP- Finmeccanica- Italsider- Aziende petrolifere multinazionali- Eni- Fiat- Olivetti- EdisonRP in Italia - 3 fasi: Prima1943-1945 mix di press o ce e lobby e si mettono sul mercato società inglesi e americane.Entra un’importante organizzazione: 1943, United States Information Service, che deveoccuparsi della comunicazione integrata per aumentare prestigio Usa ed importanzadell’aiuto nello sviluppo italiano contro l’URSS Inizia la

comunicazione integrata attraverso: riviste, studi, conferenze, biblioteche, documentari, pubblicazioni sui più svariati argomenti in temi di innovazione culturale, politica e tecnologica.

RP e cultura

Italia e america si incontrano e si influenzano, rivoluzionando la prospettiva che rappresenta il Belpaese come colonia culturale statunitense:

  • stretti rapporti e i continui rimandi tra Hollywood e Cinecittà
  • Il ruolo della Rai, di Mike Bongiorno e dei servizi informativi americani nella diffusione dello stile di vita a stelle e strisce. Era un americano, faceva il partigiano e venne anche catturato. Va in america, ritorna in Italia e inizia la scalata nel panorama italiano. Lui creò dei formati (quiz televisivo).
  • L'innesto del jazz e del rock'n'roll su un panorama tradizionalmente dominato dalla musica melodica
  • Il percorso del punk, che dagli Stati Uniti arriva in Italia tramite la mediazione inglese
  • Il tentativo di esportare nella patria del calcio uno
sport come il baseball.
United States Information Service USIS
1. L'informazione, che utilizza come canali privilegiati la stampa, la radio e il cinema
2. La cultura, promossa attraverso le biblioteche, gli scambi e i contatti tra americani e italiani
3. I progetti speciali, finanziati direttamente dal presidente degli Stati Uniti
4. Le funzioni di consulenza e supporto all'ambasciata e ai consolati
5. I funzionari dell'USIS intrattengono frequenti relazioni con gli opinion leader che influiscono sugli orientamenti dell'opinione pubblica.
19fl fi fi ffi ffi fl ff sabato 19 dicembre 2020
RP in Italia - 3 fasi: Seconda
1952: IPR (Institut for PR) a Milano
1955-1970: "pranzi, ricevimenti" e attività di supporto alla pubblica e al marketing
1955: Oscar di bilancio (premio di comunicazione finanziaria): Motta
1956: Associazione Italiana Relazioni Pubbliche e Sindacato nazionale professionisti relazioni pubbliche
1958: Unione nazionale degli esperti in relazionereputazione. La reputazione è l'immagine che un'organizzazione o un individuo ha nella mente delle persone. È il risultato delle relazioni che si instaurano con i vari stakeholder, come clienti, dipendenti, fornitori, media, comunità locale, ecc. La reputazione è un asset prezioso per un'organizzazione, in quanto influisce sulla sua credibilità, fiducia e successo nel raggiungimento dei propri obiettivi. Una buona reputazione può portare a vantaggi competitivi, come l'attrazione di nuovi clienti, la fidelizzazione di quelli esistenti, l'attrazione di talenti e investimenti, ecc. D'altra parte, una reputazione compromessa può causare danni significativi, come la perdita di clienti, la diminuzione della fiducia dei dipendenti, l'aumento dei costi di gestione delle crisi, l'impatto negativo sull'immagine del marchio, ecc. Per gestire la reputazione, è fondamentale adottare una strategia di comunicazione efficace, che comprenda la definizione di obiettivi chiari, l'identificazione dei target di riferimento, lo sviluppo di messaggi coerenti e la scelta dei canali di comunicazione più appropriati. Inoltre, è importante monitorare costantemente la reputazione, attraverso l'ascolto attivo dei feedback dei vari stakeholder, l'analisi delle opinioni espresse sui social media, l'individuazione di eventuali criticità e la messa in atto di azioni correttive tempestive. Infine, è fondamentale agire in modo etico e responsabile, rispettando i valori e gli impegni dell'organizzazione, in modo da costruire una reputazione solida e duratura nel tempo.

REPUTAZIONE

Identità

L'identità è i valori alla base di un'organizzazione veicolati con la comunicazione dei suoi comportamenti. Momento importante: envisioning (costruire una visione d'insieme). Se ognuna fa quello che vuole, vuol dire che si comunicano cose diverse.

-> Mission: cosa sono e cosa faccio (sono una fabbrica di mobili e produco mobili)

-> Vision: cosa voglio essere e cosa voglio fare in una proiezione futura

-> Strategy: come intendo transitare dalla missione a vision

-> Valori guida: che orientano l'attuazione della strategia

Mission - Vision

  1. Bring inspiration and innovation to every Athlete in the world (Nike)
  2. LA NOSTRA MISSIONE: BUONO PER TE, BUONO PER IL PIANETA. Essere l'Azienda preferita dalle persone promuovendo un'alimentazione sana e gioiosa, ispirata allo stile di vita Mediterraneo (Barilla)
  3. Our goal is to create a timeless product with ne regard for detail (Herschel)
  4. Our vision is to create a

better everyday life for the many people (ikea)

5. To be Earth’s most customer-centric company, where customers can find and discover anything they might want to buy online, and endeavors to offer its customers the lowest possible prices.

Riferimento alla percezione dell'identità che ne hanno i pubblici influenti. L'identità può non corrispondere all'immagine. Viene solitamente trasferita da una comunicazione persuasiva (modalità push). La comunicazione deve essere univoca. Qualora altri soggetti comunicassero, si devono comunicare messaggi coerenti per una percezione di identità stabile. Se c'è mancanza di univocità ed incoerenza dei messaggi si ha una percezione di identità instabile -> immagine instabile.

sabato 19 dicembre 2020

Reputazione

È legata alla percezione dell'organizzazione che ne hanno i soggetti in base alla loro esperienza nel tempo, diretta o indiretta.

Ambiguità delle voci e incoerenza dei messaggi produce instabilità dell'immagine, quindi si producono sentimenti negativi quali: incertezza, sfiducia, insicurezza. Ne deriva una difficoltà di gestire e controllare la reputazione.

Reputazione e relazioni: è qualcosa che riguarda i beni intangibili ma incrocia la tangibilità. La reputazione è la credibilità (intangibile). Inoltre protegge in tempo di crisi. La reputazione ti permette di raggiungere anche qualcosa di tangibile: premium Price (massimo di prezzo sapendo di non perdere clienti), attrazione di talenti (persone migliori lavorano per aziende migliori), fedeltà dei clienti e dei dipendenti (clima aziendale) ed entrate stabili.

Modello a due stadi: Le RP aumentano, indirettamente, i guadagni dell'organizzazione.

  1. Spesa attività di RP -> reputazione
  2. Reputazione -> risultati economici

Componenti reputazione

21fi ffi sabato 19 dicembre 2020

Corporate Media

ReputationRanking di reputazione

Esistono delle piattaforme:

1500 casi: le 1000 più grandi aziende USA in base alle entrate e 500 società nonstatunitensi con ricavi > = $ 10 miliardi

Dirigenti, direttori e analisti hanno valutato le imprese nel proprio settore sulla base di 9 dimensioni.

Il punteggio di un’azienda deve essere classi cato nella metà superiore dell’indagine di settore per essere elencato (mediana)

3750 dirigenti, direttori e analisti dei titoli hanno risposto ai sondaggi del settore di selezionare le 10 compagnie che ammirano di più. Hanno scelto da un elenco composto dalle aziende che si sono classi cate tra i primi 25% nei sondaggi dello scorso anno (quartile), oltre a quelle che si sono classi cate tra i primi 20% del loro settore (quintile).

9 dimensioni (indicatori) di Fortune

  1. Management Quality
  2. Quality of Products/Services O ered
  3. Innovativeness
  4. Value as a Long-term Investment

Soundness of Financial Position

Ability to Attract, Develop, and Retain Talent

Community Responsibility

Wise Use of Corporate Assets

Effectiveness in Conducting a Global Business

Ri Reputation Institute

The Global RepTrak is the world's most comprehensive reputation study. Rolex è stata la most reputable company worldwide per 4 anni.

Lezione 7

Quando leggo delle informazioni devo controllare da dove provengono.

Strumento: Gauging Reputation: RepTrak

Molti concetti che abbiamo sono astratti, cioè non abbiamo un'unità di misura della libertà, dell'amore. Ci sono però dei concetti che hanno a che fare con questi concetti astratti, che va a un livello di definizione più concreto. Es. libertà di stampa significa quanti giornalisti vengono ammazzati o censurati. Sono indicatori, che hanno una relazione semantica con un concetto astratto o logica. Compongo di questi indicatori come in

Un paniere con un rapporto numerico dove a ciascuno dà un peso: quell'aggregatore di indicatore si chiama indice (rapporto tra cose concrete). Si chiama indice di reputazione che lavora su indicatori concreti: prodotti e servizi, innovazione, spazio di lavoro, governance (capacità di gestione), citizenship (cittadinanza), leadership (buona o pessima guida), performance (economica sul mercato). Questo ha un suono, viene percepito e sentito dalle persone. Lo posso rilevare. Si genera stima, sentimento positivo, empatia, fiducia, ammirazione, tutti sostantivi legati a emozioni. Le emozioni fanno scattare l'azione. Acquisto, advocate for, accettare, difendere, lavorare per, investire in.

Abbiamo la reputazione che va da diretta a indiretta, quindi mediata con un migliore risultato economico.

Cosa genera impressions? Paid media, earned media, owned media e direct experience. Va sotto a impattare il pro lo percettivo, che va a sua volta sotto all'intento e poi nel KPIs.

reputazione verso la convergenza Il Caso Ducati Jenkins descrive la convergenza culturale sia come un processo guidato dall'azienda dall'alto verso il basso sia un processo guidato dal consumatore dal basso. I relatori pubblici lavorano al punto di incontro: devono comprendere e comunicare dal punto di vista dei valori culturali della propria organizzazione e al contempo comprendere e interpretare le culture del proprio pubblico. La partecipazione attiva e trasparente ai forum pubblici, coinvolgendo in modo costruttivo la cultura partecipativa, è una parte importante della gestione delle relazioni, in particolare ... Convergenza È una convergenza tecnologica, digitale, ma anche culturale, economica (tutto è legato e influenzato) e professionale (RP deve sapere anche di marketing, pubblic
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
64 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nicolly di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e tecnica delle relazioni pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Strizzolo Nicola.