Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 156
Appunti lezioni storia economica prof Alberto Rinaldi Pag. 1 Appunti lezioni storia economica prof Alberto Rinaldi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni storia economica prof Alberto Rinaldi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni storia economica prof Alberto Rinaldi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni storia economica prof Alberto Rinaldi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni storia economica prof Alberto Rinaldi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni storia economica prof Alberto Rinaldi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni storia economica prof Alberto Rinaldi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni storia economica prof Alberto Rinaldi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni storia economica prof Alberto Rinaldi Pag. 41
1 su 156
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CNC

Linea di robot di saldatura

Gli effetti dell’avvento dell’automazione sulla professionalità dei lavoratori sono spesso moto diversi a

seconda della tecnica di programmazione adottata dalla macchina automatica in oggetto. sono state

sviluppate due tecniche di programmazione per le macchine automatiche (alcune si programmano con

un sistema, altre con l’altro):

• Il sistema “punto a punto” (point to point): il programma della mcchina/ le istruzioni da

impartire alla macchina viene redatto da dei programmatori specializzati i quali individuano a

tavolino tutta una serie di istruzioni matematiche che individuano le coordinate geometriche

nello spazio che l’utensile dovrà seguire durante la lavorazione. È molto difficile che la

programmazione venga svolte dagli operai.

• Il sistema “per autoapprendimento” (record playback): la programmazione viene effettuata

dallo stesso operatore di officina il quale effettua la programmazione guidando il braccio della

macchina in modo da fargli compiere tutte le oprazioni necessarie per eseguire la lavorazione

voluta. Queste operazioni vengono memorizzate dal computer posto a bordo macchina che una

volta che vengono memorizzate diventano il programma della lavorazione in oggetto. Nel

momento in cui il computer memorizza le operazioni si dice che il computer apprende queste

operazioni. Nel momento in cui le apprende e memorizza può poi ripetere i movimenti appresi

in qualsiasi momemnto e per infinite volte.

Programmazione (record playback)

Le forme più complesse di automazione

• I sistemi FMS (Flexible Manufacturing Systems): automazione flessibile. Si tratta di una linea

flessibile di produzione nella quale viene ricondotto ad una unica procedura gestita dal

calcolatore un Sistema complesso di operazioni che è costituito dale seguenti operazioni:

- raccolta del pezzo da sottoporre a lavorazione. Il semilavorato viene raccolto da un robot di

manipolazione

- il nastro convolgiatore trasferisce il pezzo alla prima macchina utensile a CNC che lo deve

lavorare.

-A questo punto la macchina utensile a CNC preleva il pezzo e lo sottopone ad una prima

lavorazione

-terminata la lavorazione la macchia utesile a CNC scarica il pezzo e lo riposiziona sul nastro

convolgiatore

- il nastro convolgiatore trasporta il pezzo ad una secona macchina CNC

- prelevato e sottoposto ad un’altra lavorazione e così via sino a giungere all’ultima macchina

utensile a CNC sistemata sulla linea.

-il pezzo viene trasportato fuori dal sistema e giunto al termine del nastro il pezzo viene

prelevato da un robot e sistemato dove deve essere sitemato.

Infine c’è un unico compuetr specializzato che controlla l’inero processo di lavorazione che c’è

sulla liena FMS.

FMS Storia di internet

• 1957:inizia la sotria di internet quando Il governo degli Usa istituisce l’Arpa (Advanced Research

Projects Agency). È un ente statale che aveva il compito di portare avanti dei progetti intesi a

mantenere la leadership americana nel campo della scienza e della tecnologia militare.

• 1969: Arpa dà vita ad Arpanet (è una rete di computer che inizialmente collegava i computer di

quattro università dell’Ovest degli USA (Ucla, Stanford, Ucsb, Utah). L’Arpa promuovere ricerche

finalizzate a riaffermare il primato degli USA nel capo aerospaziale. Inseguito si collegarono altre

imprese produttrici di computer, la NASA e altre università.

• Nel corso degli anni ’70 incominciarono a nascere altre reti di computer sviluppate da enti che

non avevao accesso ad Arpanet:

• MFE-Net: ministero dell’energia degli USA. Riservata ai ricercatori nel campo della

energia della fusione magnetica.

• HEP-Net: ministero dell’energia degli USA. Riservata ai cultori dell’alta energia.

• Span (fondata dalla Nasa): dedicata agli specialisti della fisica spaziale.

Tutte finanziate dal governo degli USA e avevano scopi di carattere scientifico e militare. Non

erano comunque interconnesse tra loro.

Ingresso della NSF

• 1981: la NSF (National Science Foundation- importante ente scientifico americano, equivalente

dell’italiano CNR- ha lo scopo di promuovere e organizzare la ricerca scientifica del paese) crea

CS-Net e Bit-Net ( quest’ultima in collaborazione con Ibm).

• Negli anni ’80 nascono le prime reti di computer anche in Europa.

• 1983: l’aumento del numero dei computer connessi e del traffico veicolato sulla rete indusse il

ministero della difesa degli USA a scorporare da Arpanet la rete Milnet. Arpanet da quel

momento fu dedicata esclusivamente a scopi scientifici mentre Milnet venne dedicata a scopi

militari.

• In Europa nascono Eunet (1982) e Earn (1984)

Il problema è che tutte queste reti non sono interconnesse tra loro; non si poteva parlare dell’esistenza

di una rete gobale che unisse tutti i computer del mondo. Per costruire una rete globale occorrevano da

un lato aumentare la capacità di trasmissione delle dorsali delle reti (investimenti in hardware) che

fosero in grado di veicolare un carico molto maggiore; dall’altro lato occorreva dare vita ad un

protocollo di comunicazione che potesse essere utilizzato da tutte le reti

Il protocollo TCP/IP

• . Su questo secondo problema si lavorò tra il 1973 e il 1982: Vinton Cerf e Robert Kahn

progettano e realizzano l’architettura essenziale di internet: il protocollo TCP/IP. Consetì di

giungere alla creazione di un protocollo di comunicazione che potesse essere utilizzato da tutti i

computer. Questo protocollo venne adottato da Arpanet dal 1 gennaio del 1983.

• È suddiviso in due parti:

• Da host to host (TCP = Transmission Control Protocol): consentiva di mantenere un

proprio sistema operativo diverso da quello delle altre reti.

• Da rete a rete (IP = Internet Protocol): consentiva la connessione fra i computer

appartenenti a reti diverse. NSF-Net

• 1985: la NSF finanzia la creazione di 5 supercomputer che diventano il nucleo centrale della rete

della stessa NSF, chiamata ora NSF-Net. Si basa su 5 supercalcolatori e con una capacità dorsale

molto maggiore rispetto alla vecchia Arpanet.

• Aumenta il numero dei computer connessi alla NSF-Net.

• Decide di condividere la propria infrastruttura con le altre reti scientifiche esistenti ll’epoca

inclusa Arpanet

• Hosts connessi a NSF-Net:

• 1986: 5.000

• 1987: 28.000

• 1989: 100.000

• 1990: 300.000 Nascita di internet

• 1989: Arpanet viene incorporata in NSF-Net. La nuova rete prende il nome “Internet”;

• Cambia il soggetto gestore della rete: Arpanet era gestita dal ministero della difesa degli USA,

mentre NSF-Net era gestita direttamente dalla NSF. Quando Arpanet viene chiusa scompare la

funzione del ministero della difesa.

• Tuttavia internet è molto diverso da come lo conoscoamo oggi. A quell’epoca Internet è

vincolata a utilizzi non commerciali: rete gestita da un ente pubblico, finanziata con i soldi

pubblici e il cui utilizzo era limitato a scopi scientifici e culturali.

• Verso la fine degli anni ’80 incominciano a nascere le prime reti commerciali che forniscono

servizi di carattere commerciale (messaggerie, ecc.). Queste prime reti vengono create e gestite

da imprese private che hanno scopo di lucro; nacono apposta con lo scopo di gestire e creare

delle reti di computer che abbiano un utilizzo di carattere commerciale. Si creano 2 mndi tra loro

separate: le reti pubbliche il cui utilizzo è dedicato a scopi di carattere scientifico, culturale e

militare; accanto il mondo delle reti commerciali. In ogni caso lo sviluppo delle reti commerciali

necessitava ancora di svariati sviluppi sia nel capo dell’hardware che del software.

• Compuservice

• Prodigy

• America Online

La fusione delle reti commerciali in internet

• Necessitava lo sviluppo di hardware che fornisse commutazioni ad elevata velocità: a tal fine

l’invenzione del router (fornito dalla Cisco Systems).

• Necessità di sviluppo di un nuovo formato per catalogare i siti internet; consentire l’accesso a

internet da parte dei computer lo sviluppo di un softawre che consentisse un facile accesso a

internet da PC: a tal fine il www (world wide web) creato da Tim Berners Lee (scienziato inglese

il quale per questa invenzione ha ottenuto il cavalierato in Inghulterra) presso il Cern di Ginevra.

• Il www individua un nuovo formato per individuare un sito web: lo URL (Uniform Resource

Location). Unica innovazione iportante nella storia di internet ad essere stat realizzata al di fuori

degli USA. è possibbile ora ordinare i siti web non più per posizione ma per informazione. Il

vantaggio è che in questo modo è più facile trovare il sito che si cerca; consente di uindividuare

un sito web attraverso una ricerca effettuate attraverso l’utilizzo di una o più parole chiave (user

friendly).

Il browser

• L’utilizzabilità di internet viene favorito dalla invenzione del primo browser affidabile per il PC

(che funzionasse in un ambiente di lavoro caraterizzato dal sistema delle icone grafiche): nel

1993 Marc Andreessen del National Center for Supercomputing Applications uno dei principali

centri di ricerca della NSF inventa il browser grafico Mosaic;

• Andreessen decide di sfruttare commercialmente la sua invenzione. Fonda un ipresa nel 1994

insieme ad un imprenditore della Silicon Valley, Jim Clark, fonda una nuova società, la Netscape

Corporation, che lanciò il primo browser affidabile per PC, il Netscape Navigato.

Il primo browser installato sui computer dei professori delle università italiane. Dopo qualche anno la

Microsoft crea il suo browser: Internet Explorer ed elabora una versione di Windows che aveva già

incorporato Explorer per metter Netscape fuori mercato (infatti essa scompare).

La privatizzazione di internet

• 1991: la NSF promuove un progetto per la realizzazione di una rete (dorsale) avanzata: MERIT.

Doveva essere completato entro la fine del 1994 cosa che in effetti accadde.

• 1994: la NSF stipula un contratto con quattro imprese private per la gestione della nuova rete

MERIT che sta per entarre in funzione (entra in funzione a partire dal 1945)

• 1995: La dorsale NSF-Net viene chiusa e sostituita definitivamente da MERIT. Questa nuova

dorsale viene chiamata internet ed è gestita da questo consorzio di imprese private. Ora può

essere utilizzata per tutte le finalità si commerciali che non e si possono connettere anche tutte

le altre reti che esistevano prima (pubbliche e private). Diventa così una rete globale disponibile

per tutte le finalità. Da quel momento l’utilizzo della rete è aumentato esponenzialmente e

a

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
156 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher virdu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Rinaldi Alberto.