Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 199
Appunti Lezioni Sistemi meccanici e modelli Pag. 1 Appunti Lezioni Sistemi meccanici e modelli Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezioni Sistemi meccanici e modelli Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezioni Sistemi meccanici e modelli Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezioni Sistemi meccanici e modelli Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezioni Sistemi meccanici e modelli Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezioni Sistemi meccanici e modelli Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezioni Sistemi meccanici e modelli Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezioni Sistemi meccanici e modelli Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezioni Sistemi meccanici e modelli Pag. 41
1 su 199
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SISTEMI MECCANICI

&

MODELLI

SISTEMA DI CORPI RIGIDI

l'interconnessione di parti fornisce le condizioni del sistema e delle funzioni (altri esseri): voce sottile cervello muso

avendo due aggeggi come questi e mettendoli insieme:

la libertà di muoversi è diversa dei *nuovi elementi* ne guadagna due funzioni. (taglio) Corpi *nuociono* a muoversi l'uno rimesto l'altro. (interazione meccanica)

OBIETTIVO: devo descrivere le posizioni dei corpi e la relazione del loro movimento.

carriera nuocere le due linee di `s' forbice ed `s' altre forbice' p = p'

-> coordinata generalizzata di un punto p:

def.: telai (rotondi) relative ad un sistema di riferimento orizzontale (es. terra) non coincidono con il centro O

derivo la pos. del punto P rispetto ad archi connessi attraverso

un vettore P(P)

oss: le c. del polo non serv x ne lo noto =>

periodo del parlodo conessando un moto rispetto un arco ombelico

che ho difinus un arco ombelico.

NB

In ogni caso per definire la posizione del ponto nel piano

meccnico di n numeri—> in io → => n chiusi costruali

Conco mandare da 00 riment.Conco

Considero un corpo rigido:

devo individuare la posizone

oss:

Su scorto determino x1,x2, x1, x2 è umcurram188 detemini

samo:

Scogniondo chioran

Adigirifore

Sunto lezione precedente:

Corpo nel fluido → la forza e accelerazione mediante la determinante di alcuni princip (indipendenti) quindi (vedi Newton).

Riassumere i concetti per esprimere il modulo/direz/duraz. + come si definisce il valore del verso.

L'atro modo che vado a fare il corpo deve avere "rappresentazione".

  • x1
  • x
  • p
  • strada
  • fenomeni ondosi
  • condizione curvelinea
  • (vedi: lec. scorsa)

=> nel fluido: 3 fold di un corpo

nella moto: 6 fold " "

elementi concretrici -> elementi e contatto tra i corpi

  • hanno errore
  • magnattie
  • difetto direzioni

cuscinetto rotolante

  • n

Il cambio interno non può confermare nell'estate

Si curvi [...] come si dimostra fine

viene impedire in movimento

relativo

se qualcosa il cuscinetto ruota com'e di ne sul circa alla superfice la forza relative (meccanico con astroto)

Escalatori

(Altro meccanismo molto lineare)

Monche nella

MUT di WATT

Metto a telare sul numero due munto

Metto a telare sul capo tenso

WATT 1o TIPO

WATT 2o TIPO

Con tre capi a muletto alle terre collegate al meccanismo

Appesi autoni fvis.

unu escutore di WATT i capono complimenti se 3 cotone annorate di cui 2 mutune ed 1 cormano.

‹2 e numerino ci stai ando›

ESCALATER DI STEPHENSON

Metto a telare 3

Metto a telare 2

Metto a telare 1

OP2 = OP + PR = fxp(O) * f|xp(O) + mxprc(m) + fyf(Jm)

OP2 = fxp(O) + fyf(OL) + mxp(cosΘ * mxd) + fyf(cos a)

=! fxp

) + (cosΘ - mxd)(mnc cosΘ)f( mxp/1 / (ϕyf)

MATRCIE DI ROTAZIONE:

P2 = R0Jws + [CRO(B)]ffmP2m

  • 1° terminie è al terminie di transl. dell'origine
  • 2° terminie è la rotas. dalle autre ichialle travorate fine

qui -> per definire completamente le posriane de un corpo. reglo numbro d'3 parametric: XP, ϕ, 0.

  • le matrice di rotasione CR la delle proprieta:
  • 1) detCR = 1.
  • 2) CR J. C-1R = [I]
  • 3) CR) CRT = [I]
  • 3(RT = [C-1]

cos proprifie de l'astronomical!

Dettagli
A.A. 2016-2017
199 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federico.toigo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi meccanici e modelli e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Da Lio Mario.