vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONTESTO DEL SERVICE MARKETING
CONCETTI INTRODUTTIVI
IMPORTANZA DEI "SERVIZI"
OGGI LE ECONOMIE SONO "DOMINATE" DAL MONDO DEL SERVIZI
- TUTTE LE AZIENDE CONSIDERANO IL SERVIZIO UN ELEMENTO FONDAMENTALE NEL DEFINIRE LE PROPRIE STRATEGIE
IL MARKETING DEI SERVIZI
È DIVERSO DAL MARKETING DEI BENI
CORE PRODUCT IL "SERVIZIO"
CHE COSA SONO I "SERVIZI"?
SERVIZI SONO ATTI, PROCESSI E PERFORMANCE
- ALCUNI ESEMPI: 8 famigerare (reazione), weburion, trasporto aereo, viaggio business, viaggio vacanza, consulenza legale [...]
DEFINIZIONI
I SERVIZI
- INCLUDONO TUTTE LE ATTIVITÀ ECONOMICHE IL CUI OUTPUT NON È UN PRODOTTO FISICO O UN MANUFATTO, BENSÌ QUALCOSA CHE VIENE GENERALMENTE CONSOLIDATO NEL MOMENTO STESSO IN CUI VIENE PRODOTTO E FORNISCE DEL VALORE AGGIUNTO IN FORME (COMODITÀ, DIVERTIMENTO, BENESSERE, TEMPISMO, SALUTE) CHE RISULTANO SOSTANZIALMENTE INTANGIBILI DAL PUNTO DI VISTA OPERANTE
UN SERVIZIO
- È UN QUALCOSA CHE SI PUÒ ACQUISTARE E VENDERE, MA CHE NON PUÒ CAPIRE SU UN PIEDE
I SETTORI E LE IMPRESE DEI SERVIZI
- INCLUDONO TUTTE QUELLE AZIENDE IL CUI CORE PRODUCT È UN SERVIZIO: ad es. Marriott International (alberghi), American airlines (trasporti), Unicredit (servizi finanziari) [...]
IN ALCUNE ACCEZIONI
- I SERVIZI VENGONO CONSIDERATI COME QUALCOSA CHE VIENE FORNITO DA UN CERTO TIPO DI ORGANIZZAZIONE
QUESTO È FUORVIANTE
- PERCHÉ:
- 1) "nascondono i servizi nascosti forniti anche dalle imprese artigiane, industriali e agricole
- 2) concentrano i servizi unicamente in non un'aspettativa strategica finalizzata alla creare del vantaggio competitivo
I SERVIZI COME PRODOTTI
- RAPPRESENTANO UN'AMPIA SERIE DI OFFERTE DI PRODOTTI INTANGIBILI CHE I CLIENTI SONO DI SOLITO ADAGGIUNTE E SONO VENDUTE SIA DA IMPRESE DI SERVIZI SIA DA AZIENDE DI PRODUZIONE
IL SERVIZIO AL CLIENTE
- È FORNITO A SUPPORTO DEI PRODOTTI PRINCIPALI DELL'AZIENDA
IL SERVIZIO DERIVATO
- È UN'ALTRA SFACCETTATURA DEL MONDO DEI SERVIZI
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DEI SERVIZI
- FUNZIONE: CIRCOLARE, RIPRODUZIONE DEI FATTORI SOCIALI DI PRODUZIONE, RIPRODUZIONE DELLE CONDIZIONI SOCIALI DI ACCUMULAZIONE, PRODUZIONE E CONSUMO
- DESTINAZIONE DEI SERVIZI: SERVIZI INTERMEDI ALLA PRODUZIONE, SERVIZI AL CONSUMO FINALE, SERVIZI COLLETTIVI (IMPIANTI COINCIDENTI CON QUELLI DESTINATI ALLA VENDITA)
- FORMAZIONE SOCIALE DEI PRESTATORI DEI SERVIZI: (ISTITUZIONI PUBBLICHE E NON PROFIT CON FINALITÀ IMPRESE LUCRATIVE
- CONTENUTO DI LAVORO E TECNOLOGIA: SERVIZI AD ALTA INTENSITÀ DI LAVORO O DI TECNOLOGIA
La Prospettiva dei Servizi
Differenza tra Beni e Servizi
- Beni ➔
- Tangibili
- Omogenei
- Produzione e distribuzione sono separate dal consumo
- Non deperibili
- Servizi ➔
- Intangibili
- Eterogenei
- Produzione, distribuzione e consumo sono simultanei
- Deperibili
Il Marketing dei Servizi è un'Altra Cosa
- Beni Tangibili
- Servizi Intangibili
- Implicazioni di Marketing
- I servizi non si possono immagazzinare
- I servizi non si possono brevettare
- I servizi non si possono esibire, né comunicare strumentalmente
- Il pricing è difficile
- Beni Standardizzati
- Servizi Eterogenei
- L'erogazione del servizio e la soddisfazione del cliente dipendono dalle azioni del personale
- La qualità del servizio dipende da una serie di fattori incontrollabili
- Non c'è certezza sul fatto che il servizio erogato sia in linea con quanto pianificato e reclamizzato
- Beni ➔ Produzione e separati dal consumo
- Servizi ➔ Produzione e consumo sono simultanei
- I clienti partecipano alla transazione e la condizionano
- I clienti si influenzano a vicenda
- I clienti influenzano la qualità del servizio
- Il decentramento geografico è una soluzione naturale
- Beni Non Deperibili
- Servizi Deperibili
- Nei servizi è difficile sincronizzare la domanda e l'offerta
- I servizi non si possono restituire, né rivendere
Un servizio è un processo consistente in una serie di attività di natura più o meno intangibile che normalmente (ma non necessariamente) hanno luogo nell'interazione tra cliente e impiegato risorse fisiche o sistemi del fornitore del servizio, che vengono offerte come soluzioni ai problemi del cliente.
La Prospettiva dei Servizi
- I clienti ➔ non cercano beni o servizi di per sé, ma soluzioni che servano al loro processo di creazione di valore
La prospettiva dei servizi ➔ implica che se le relazioni con la clientela venga ritenuto strategico il ruolo delle componenti del servizio
- L'impresa orientata alle soluzioni base ➔ offre dei servizi aggiuntivi che sono finalizzati ad accrescere il valore per il cliente
- La competizione ➔ adesso è spesso a vela su questo
È indispensabile spostarsi da ➔ La competizione dovrebbe impone un'offerta totale di servizi composta da:
- Componenti materiali e immateriali
- Servizi
- Interazioni personale al cliente
- Interazioni con esso
Anche aziende agricole ➔ possono adottare questa prospettiva
In quanto ➔ Mettono il cliente
In nuove condizioni di creare valore d'uso attingendo ai servizi messi a disposizione dal fornitore