Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MINISTERO DELL’EDUCAZIONE E DELLA SANITA’, [Lucio COSTA e LE CORBUSIER]
(1936)
Avendo la presenza di Le Corbusier in Brasile, gli stessi architetti chiedono al maestro di
svolgere un opera di consulenza generale per l’incarico del palazzo del mistero dell’educazione
e della sanità, a Rio, l’incarico viene affidato ad un team di architetti capeggiati da Lucio Costa;
quindi l’architettura moderna brasiliana nasce agli inizi degli anni 30 attraverso l’influenza
diretta di Le Corbusier, con il palazzo del ministero. L’influenza di Le Corbusier sul progetto si
percepisce subito con la presenza dei pilotis alti 10 metri dal terreno; il palazzo è un
parallelepipedo in parte vetrato e in parte schermato. Qui Le Corbusier sperimenta un altro
BRISE SOLEIL
elemento della sua architettura: il (frangisole), infatti si accorge che creare una
parete vetrata non può andare bene nei paesi caldi, dove le temperature esterne sono molto
elevate, quindi va bene creare delle pareti vetrate, ma bisogna schermare i raggi solari che
colpiscono direttamente la facciata. Le Corbusier concepisce il frangisole in cemento, essi possono essere in diversi
materiali, orizzontali o verticali, fissi o mobili, quindi la facciata presenta dei frangisole fissi in cemento.
Rio de Janeiro
PALAZZO DELL’OBRA DO BERÇO, (1937)
Questa è una delle prime opere di Niemeyer, struttura di assistenza per ragazze madri e
bambini; riferimento chiaro a Le Corbusier: parallelepipedo molto semplice, intonacato di
bianco, finestre a nastro, pilotis e davanti una parete vetrata con brise soleil.
Rio de Janeiro
BANCO BOAVISTA, (1937)
Ancora una volta è chiaro il linguaggio di Le Corbusier, ma appare un qualcosa
di particolare, che ci fa capire che Niemeyer sembra un po’ stanco nel
applicare in maniera regolare quelli che sono i principi del movimento
moderno. Edificio parallelepipedo su pilotis, vetrato, quindi in perfetto
international style, però al pian terreno appaiono degli involucri vetrati curvi.
Belo Horizonte
COMPLESSO DI PAMPULHA, (1940)
Nel 1940 Niemeyer incontrò Juscelino Kubitschek de Oliveira, che era al tempo il sindaco di Belo Horizonte. Lui e il
governatore dello Stato Benedito Valadares volevano sviluppare un nuovo quartiere a nord della città chiamato
Pampulha, e commissionarono a Niemeyer il disegno di una serie di edifici che si conosceranno in seguito come il
"complesso Pampulha".
CASA DELLA DANZA: La Casa della Danza si trova su una piccola isola collegata a un piccolo ponte di cemento
vicino a riva, per ospitare un piccolo ristorante, una sala con tavoli, pista da ballo, cucina e servizi igienici; la cosa
che spiccò subito fu il dettaglio della pensilina di collegamento tra due edifici. Progetta una pensilina curva
87
sostenuta da pilastri, con una curvatura sinuosa, non
geometrica. Questa pensilina ha una forma poco
razionale, a forma di onda e la giustifica in funzione
del contorno dell’isola e per proteggere i tavoli, quindi
l’architetto ha bisogno di giustificare la soluzione
adottata nei confronti della critica, però quello che
interessava a Niemeyer non è la funzione che svolge
la pensilina, ma il gusto estetico di adottare la forma
curva, dal quale si sente attratto; quindi si ha il
passaggio dal funzionalismo alla ricerca della forma,
percorso abbastanza simile a quello di Saarinen, che si forma a contatto con il razionalismo di Mies, invece
Niemeyer a contatto con Le Corbusier, per poi lasciare la strada razionale ed essere attratti dalla forma.
CHIESA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI: oltre alla sala da ballo costruisce nel complesso anche una chiesa, ripropone
degli elementi curvi nella copertura. Ancora una volta non sono elementi
curvi da forma geometrica regolare, ma curve libere e sciolte; le pareti
sono rivestite da piastrelle decorate, uso tipo portoghese, più in generale
di uso latino; non è un opera molto riuscita, ma Niemeyer acquisisce la
consapevolezza di sperimentare queste forme curve. Pampulha, diceva
Niemeyer, gli ha offerto "l'opportunità di combattere la monotonia
dell'architettura contemporanea, l'ondata del mal interpretato
funzionalismo ivi nascosto, e i dogmi di forma e funzione che emersero,
contrastando la libertà plastica che il cemento armato introduceva. Era
attratto dalle curve - le liberate, sensuali curve suggerite dalle possibilità
di nuove tecnologie ancora spesso richiamate in venerabili vecchie chiese barocche […] Io sto deliberatamente
ignorando la giusta angolazione dell'architettura razionalista disegnata con riga e squadra a favore dell'audace
entrata in campo di curve e linee rette offerte dal cemento armato." Questa deliberata protesta partì
dall'ambiente nel quale viveva, con le sue bianche spiagge, le sue imponenti montagne, le vecchie chiese barocche
e le bellissime donne abbronzate. Quindi secondo Niemeyer il funzionalismo esagerato schiaccia ed opprime la
libertà plastica del cemento.
San Paulo
EDIFICIO COPAN, (1951-1953)
Comincia a realizzare degli edifici che a prima vista sono aderenti al
razionalismo, ma propongo un international style con forme curve e
plastiche. Grande edificio residenziale, con albergo all’interno, gli
fornisce un andamento ondulato; la pianta è molto semplice con
corridoio centrale, quello che cambia è la forma ondulata che spicca
rispetto al contesto circostante.
Rio de Janeiro
CASA DAS CANOAS, (1950-1952)
Il suo primo vero capolavoro è la propria casa, situata su una collina vicino Rio,
in un contesto naturale, viene concepita attraverso uno schizzo, quindi ancora
una volta troviamo, già visto in Mendelsohn, l’idea dell’architettura che nasce
da un idea creativa che si traduce in un disegno molto semplice che configura
l’opera finale, quindi nessun programma funzionale, ma solo un idea. Pensa ad
una lastra sostenuta da pilastri, però con una forma molto libera, sfrutta il
dislivello, inserisce le camere sotto e il soggiorno sopra, quindi su 2 livelli,
copertura a lastra molto mosso, rivestimento in vetro, avanti posiziona una
piscina altrettanto mossa. La casa di Niemeyer non contesta il movimento
moderno, ma si dirige verso un significato formale. Gropius quando si recò in
brasile, andò a visitare la casa privata di Niemeyer, che giudicò positivamente, ma non poteva essere replicata, perché
Gropius fu interessato al processo industriale in architettura; Niemeyer replicò: come si rende moltiplicabile una casa
88
che si implementa così bene con il terreno, da adottare una soluzione che non si trova
altrove? Quindi le due vedute non si incontreranno mai, da una parte un approccio
scientifico di un architettura fatta di elementi replicabili e può essere prodotta
secondo procedimenti industriali, dall’altra parte c’è la poesia, l’emotività. Questi
due approcci diversi portano a due strade differenti: l’approccio funzionale-razionale
può portare ad una moltiplicabilità, cioè se un elemento è valido questo può essere
replicato; l’atteggiamento di Niemeyer e Saarinen propongono ogni volta un
qualcosa di diverso e un’occasione per un emozione diversa, quindi non si va a
replicare lo stesso modello ogni volta, perché si parte dall’intuizione, da un disegno
iniziale, da un idea e questi sono variabili.
Brasilia
PIANO GENERALE DI BRASILIA, [Lucio COSTA e Oscar NIEMEYER]
(1956-1960)
Niemeyer ha un’occasione unica che non capita mai nella vita di un architetto,
quella di pianificare un intera capitale. Nel 1956 viene eletto Juscelino Kubitschek
de Oliveira, che ha l’idea fissa di creare una nuova capitale per il Brasile, perché Rio
de Janeiro è troppo defilata, bisognava creare una capitale che fosse al centro della
nazione. Il presidente neo eletto affida il compito al suo architetto di fiducia, Oscar
Niemeyer, già si conoscevano quando fu sindaco di Belo Horizonte, il quale affidò
a Niemeyer la costruzione del complesso Pampulha; iniziata nel 1956 in 4 anni
costruirono la nuova capitale in una zona completamente deserta del brasile,
termina il 21 aprile 1960, coincide con il compleanno di Roma. Niemeyer chiama a
partecipare al concorso per il piano urbanistico il suo vecchio maestro Lucio Costa,
il quale vinse il concorso con un idea semplicissima, infatti Costa disegna il
piano di Brasilia con 4 disegni, che allega alla sua relazione. L’idea è di partire
da una croce, quando un uomo vuole impossessarsi di un terreno traccia una
croce per indicarne il possesso, questa croce subisce una prima
deformazione: il braccio trasversale diventa curvo. Nel braccio verticale
sistema gli uffici e le sedi istituzionali, invece nel braccio trasversale sistema
tutte le residenze; all’incrocio viene sistemato il nodo delle comunicazioni,
dove arrivano gli autobus che collegano il paese. In questo schema vi è una
forma di simbolismo, infatti vi è un richiamo all’aereo; per questo Costa viene
criticato. Niemeyer si occupa di progettare il centro del potere di Brasilia, una
gigantesca piazza, chiamata la piazza dei tre poteri, con l’Alta Corte di Giustizia, il Palazzo del Governo e il Parlamento,
posto in avanti rispetto agli altri due. Brasilia
PALAZZO DEL CONGRESSO NAZIONALE,
Palazzo del parlamento, Niemeyer concepisce questo palazzo con tre
elementi dominanti: l’aula del senato, l’aula della camera dei deputati e
gli uffici dei parlamentari. Gli uffici vengono sistemati nei due grattacieli
paralleli e collegati fra di loro, due prismi vetrati; a sinistra vi è il senato,
che assume la forma di una tazza rovesciata, invece sulla destra la camera
dei deputati, che riprende una scodella messa dritta. Questi tre elementi
sono poggiati su una piastra che fa da ingresso ai tre edifici. Le forme
moderne pure facevano parte già del movimento moderno, invece
Niemeyer si accorge che la forma geometrica pura trasmette delle
89
emozioni all’osservatore e possono dare anche l’impressione di monumentalità; quindi Niemeyer legittima anche
l’utilizzo della monumentalità perché essa trasmette emozione.
Brasilia
PALAZZO DO PLANALTO, (1958-1960)
Nella piazza dei tre poteri realizza il palazzo del governo come
una scatola vetrata su più piani, però si accorge che questa
scatola sarebbe poco logica per il clima di Brasilia e non darebbe
impressioni particolari alla città, mostrandosi come una delle
tante scatole vetrate realizzate negli anni 50 e quindi immagina
di caratterizzarla con una serie di pilastri esterni che assumono
una forma sinuosa e appoggiati con una piccola porzione sul
terreno, questo andrebbe contro la funzion