Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Comunicazione verbale e linguaggi dei media
LABORATORIO MULTIMEDIALE
LEZIONE 1
IL DIALOGO: PAROLE E CONTESTO
ANALISI DELLA CONVERSAZIONE (CA) Conversation Analysissi occupa di
analizzare come si struttura e come si evolve la conversazione umana in relazione
particolarmente ai dialoghi. È fortemente intrecciata alla pragmatica e anche ad altre
discipline linguistiche (pragmatica) ed extralinguistiche (sociolinguistica, linguistica
forense)
Passare da un dialogo orale ad un dialogo scritto abbiamo bisogno che l’oralità
debba essere portata a dialogo scritto, anche in maniera abbastanza standardizzata
per far si che qualcuno la possa leggere.
Si sviluppa all’interno di una disciplina che studia l’interazione della persona quando
parlano la conversazione è intesa non solo come un fatto che capita, che non ha
nessun rilievo, ma come azione, agire sociale e linguistico sul mondo.
La differenza tra queste due sotto discipline CONSERTATION ANALYSIS E DISCOURSE
ANALYSIS è che la DA è più vicina alla semiotica, mentre la CA è più concreta.
Le nozioni fondamentali sono quelle di: turno conversazionale, punto di rilevanza
transizionale, strategia di mantenimento e cessione del turno, coppie adiacenti,
regista della conversazione
L’analisi della conversazione si basa su alcuni Principi base della CA:
naturalismo: è una disciplina empirica, per poter lavorare ha bisogno dei dati
naturali, lavora sul parlato spontaneo, con la registrazione di nuovi datitrascrizione e
annotazione dei dati per scopi di analisi di ricerca
sequenzialità: la conversazione si svolge nel tempo ed è una sequenza temporale di
azioni la comunicazione è una sequenza interconnessa di azioni (vedo la mia amica
dal parrucchiere, gli devo fare i complimenti)
adiacenza: il fatto che la persona quando parlano usano vari mezzi linguistici, ma
anche prossemici per indicare se si è in accordo o in disaccordo con l’altro
interlocutore. La vicinanza di due persone coinvolte in una comunicazione non è
casualedalla nozione di adiacenza deriva quella di coppie adiacenti
punto di vista dei partecipanti: quando noi analizziamo un dialogo dobbiamo tener
conto che i parlanti hanno una loro identità, un determinato modo di pensare, e hanno
degli scopi a cui vogliono arrivare durante quella conversazionenozione di recipientdesign, poi accomodamento: come i parlatori tendono ad accomodarsi nei confronti
dell’interlocutore, cioè ad assumere involontariamente alcuni aspetti del suo modo di
parlare, di gesticolare o di muoversi perché vogliamo mostrargli il nostro
coinvolgimento e la nostra vicinanza
contestualità: le conversazioni avvengono in contesto concreto tutti gli elementi
che possono condizionare un determinato contesto. La contestualità può essere vista
in prospettiva antropologica: il parlato riflette la struttura sociale e la ricrea
linguaggio come prassi: il parlare è un agire sociale nel mondo, con il nostro parlato
contri
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali
SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiarobino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione verbale e linguaggio dei media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Meluzzi Chiara.