Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Appunti presi a lezione di Storytelling Multimediale Pag. 1 Appunti presi a lezione di Storytelling Multimediale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi a lezione di Storytelling Multimediale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi a lezione di Storytelling Multimediale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi a lezione di Storytelling Multimediale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi a lezione di Storytelling Multimediale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi a lezione di Storytelling Multimediale Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Opere letterarie e la loro resurrezione

SHERLOCK HOLMES

Quando Doyle, nel 1893, uccise il personaggio di Sherlock Holmes (che gli impediva di scrivere altre opere). Migliaia di lettori si lamentarono, tanto che l'autore si vide costretto a resuscitarlo.

PINOCCHIO

Pinocchio, in teoria, muore impiccato dai due assassini. Le lamentele dei piccoli lettori fecero in modo di riportarlo in vita e creare la favola che conosciamo oggi.

RAYUELA (Cortazar, 1962)

È il romanzo in cui il protagonista è il lettore. Come nel gioco "Campana", la struttura del romanzo è un gioco:

Il libro, ambientato a Parigi tra le vite Bohemian di artisti vari, è fatto in modo tale che i capitoli possono essere letti senza un ordine predefinito. A modo suo, il libro è composto da due sottostorie:

Fino al capitolo 56, il lettore può leggerlo come un libro normale.

Il secondo libro inizia dal capitolo 73 e bisogna seguire l'ordine indicato a piè di pagina di ogni capitolo.

Quest'opera è

Il testo fornito parla di diversi argomenti, che possono essere formattati utilizzando i tag HTML appropriati. Ecco come potrebbe apparire il testo formattato:

Fanfiction: la pratica di scrivere storie basate su opere esistenti, inclusa una menzione di un rap.

Libro Game: un tipo di libro interattivo in cui lo sviluppo della storia dipende dalle scelte del lettore o da lanci di dadi.

Karaoke: un'attività in cui le persone reinterpretano le canzoni cantandole.

Lost in Translation vs Mina: un confronto tra le interpretazioni di Bill Murray e Mina di una canzone, sottolineando come la scelta dell'interprete possa influenzare l'atmosfera di una storia.

Il sequel: esempi di sequel di opere famose, come "Ragione e sentimento" di Jane Austen o "Orgoglio e pregiudizio zombie".

Il caso di Glee: un dibattito su una storia mancata tra due personaggi nella serie televisiva "Glee", che ha portato a una svolta narrativa in cui i due personaggi si mettono insieme.

Il racconto, la fotografia, il cinema: una menzione di diversi mezzi di espressione artistica.

Da Cortazar ad Antonioni

LE BAVE DEL DIAVOLO (CORTAZAR) VS BLOW UP

La natura frammentata del film si ritrova nel tentativo del protagonista di ricostruire la storia frammentata del cadavere.

Riflessione Cortazar:

Analizza il rapporto tra la scrittura e la fotografia (fotografia=scrittura con la luce).

Per capire il racconto "Le bave del diavolo" bisogna legarlo al romanzo: il racconto parte dal concetto di limite (come la fotografia), il romanzo è uno sviluppo per accumulo di informazioni (come il cinema).

Il fotografo si esprime come uno scrittore. Il fotografo ritaglia un frammento di realtà che assume dei limiti, ma funziona in modo tale da essere un'esplosione che si apre verso una realtà molto più ampia.

Ex Foto di Ghirri (varie foto di nuvole affiancate l'una all'altra).

A differenza del romanzo o del film, che si costruiscono unendo elementi parziali, lo scrittore di racconti e il fotografo sono costretti a circoscrivere la propria

opera (o immagine) intorno ad un evento significativo, che sia in grado di agire sullo spettatore come un'apertura

Ode on a Grecian Urn, John Keats

"Le melodie ascoltate sono dolci, ma quelle inascoltate sono più dolci"

Questo verso sta a significare la supremazia dell'immaginazione sulla realtà. È in grado di ascoltare le melodie incise sull'urna.

LE BAVE DEL DIAVOLO

L'inizio è metanarrativo ("non si saprà mai come raccontarlo")

Elementi che ci fanno capire che è un fotografo:

  • Remington
  • Dice che c'è una buona luce
  • Parla dell'apertura del diaframma
  • Fece entrare tutto nel mirino

C'è una contrapposizione tra gli elementi meccanici (fotografia, inquadratura, immagine) e l'ambiente (sole, nuvole, le colombe)

Le nuvole inizialmente sono bianche, poi nere, poi frangiate (scandiscono il tempo narrativo).

Il protagonista vede una coppia e immagina quale potrebbe essere la

loro storia(immaginazione vs realtà). Stessa cosa con l'uomo nella macchina

Lui deve chiudere gli occhi per immaginarsi la scena dell'atto sessuale della coppia

Al centro del racconto abbiamo un linguaggio tecnico, fotografico. Nel racconto ritorna un meccanismo fotografico anche attraverso le nuvole. Queste sono un elemento costante del racconto, tra parentesi, come un'apertura dentro il testo.

La fotografia nel racconto di Cortazar viene usata per scrivere.

BLOW UP

Entrambi i protagonisti sono fotografi. Entrambi i fotografi pensano di aver cambiato il corso dell'evento. in entrambe le opere persiste l'impossibilità di sapere se fantasia e realtà coincidono.

Nel finale del film (lui che guarda due imi che fingono di giocare a tennis) c'è un'analogia con Keats.

Romanzi sulle epidemie, epidemie romanzate

Nel 425 avanti Cristo, Sofocle mette in scena "L'edipo re".

Pochi anni dopo la peste dei 430 avanti Cristo,

gli spettatori collegano lo spettacolo all'epidemia. anche se non c'era una stretta connessione. Nell'opera, il coro dialoga con il protagonista Edipo, e gli chiede di trovare un colpevole dell'epidemia. Lui incolpa i peloponnesi, che avevano inquinato le acque. Questo rappresenta l'abbattimento dei legami sociali e la dissoluzione del vivere civile. Nel 1331 in Francia scoppia una pestilenza. I cittadini credono che i lebbrosi abbiano fatto un patto per diffondere la malattia tramite l'acqua, collaborando con gli ebrei. Nel 1348 arriva la peste nera, uno dei protagonisti del Decameron di Boccaccio. Con quest'opera si cerca di ricostruire il vivere civile che si è perso. Nel 1630 arriva la peste a Milano, descritta nei Promessi sposi di Manzoni. Chi può fugge e si ritira altrove in realtà, così, si sparge il morbo. Viene data la colpa agli untori. Anche con il coronavirus c'è una ricerca con lo scopo di trovare chi havolontariamente diffuso il virus. Questa ricerca viene esasperata dai social, dalle fake news e dalla disinformazione.

Forme di narrazioni fotografiche

Nadar è un giornalista e pioniere della fotografia, vissuto nell'800.

Nadar ha inventato il ritratto psicologico?

Lo ha fatto in un certo senso. Lui spoglia il ritratto pittorico, mantenendone solo gli elementi essenziali, arrivando ad un livello di oggettività a cui la pittura non poteva arrivare.

Nadar era un grande sperimentatore (il pallone aerostatico) e un fotografo architettonico.

Foto delle catacombe di Parigi

Per la prima volta, abbiamo l'uso della luce elettrica, i soggetti sono manichini (questo perché, all'inizio, il processo fotografico era molto lento e serviva un certo grado di staticità). Sono foto artificiali.

Esempi di foto artificiali

La seconda morte del miliziano (guerra civile spagnola) -> questa foto diviene l'icona del fotogiornalismo di guerra;

I marine che piantano la

Formattazione del testo

bandiera americana in IwoJima;

L'avvoltoio e la bambina (Kevin Carter, rappresentazione della fame in Africa);

"La fotografia è il più denso dei media. A differenza dei testi scritti o audiovisuali, che propongono narrazioni molto lunghe, complesse, dettagliate, essa vi allude appena: vuole lasciare che i racconti sorgano nell'osservatore" Zoja

Quadri e film, intrecci narrativi

Ospite: Prof. Guido Vitiello

Psyco - Alfred Hitchcock

Il prof ha pubblicato un libro che parla di una visita al motel di Psyco in cui ha individuato degli intrecci narrativi nei quadri o nelle riproduzioni di quadri all'interno del motel.

Hitchcock era un regista con una grande cultura pittorica, aveva cominciato con la scuola d'arte ed era un collezionista di arte.

A un certo punto Hitchcock nel trailer mostra un quadro dicendo che è molto importante, poi apre la porta della stanza di fianco -> il quadro è un'anticipazione di quello che avviene

nella stanza attraverso lo spioncino. Questo crea un parallelismo tra la scena del quadro e la scena del film, sottolineando il tema della voyeurismo e dell'assalto alla privacy. Inoltre, il quadro di "Susanna e i vecchioni" rappresenta anche il tema della colpa e dell'innocenza. Susanna viene accusata ingiustamente e rischia di essere condannata per un crimine che non ha commesso. Questo richiama alla mente il personaggio di Marion nel film, che viene perseguitata dalla sua coscienza dopo aver rubato dei soldi e si sente in colpa per il suo comportamento. In conclusione, l'utilizzo del quadro di "Susanna e i vecchioni" nel film di Hitchcock crea un legame simbolico tra la storia biblica e la trama del film, sottolineando temi come il voyeurismo, l'assalto alla privacy, la colpa e l'innocenza.

Marion che fa il bagno. Con Psyco inizia il gioco "con lo sguardo dello spettatore" che sarà al centro di tutto l'horror moderno. In quello precedente lo spettatore non viene coinvolto in maniera così diretta attraverso il suo guardare ed essere guardato. E se osserviamo lo spioncino dal quale Norman guarda Marion -> è fatto come un occhio -> lui guarda ma viene anche guardato perché nel momento in cui guarda vediamo un fascio di luce che gli illumina il volto (è una scena che viene anche ripresa in tanti altri film, come in Shinder's list nella scena delle docce) Rimando ad "Amore e Psiche" -> scena in cui la sorella di Marion e l'amante di Marion vanno dallo sceriffo per chiedere di Marion; erano preoccupati e dissero allo sceriffo che magari Marion aveva avuto problemi con Norman o con la madre di questo, ma lo sceriffo dice che non è possibile in quanto la madre di Norman era morta 10 anni prima ->

dietro di loro, in un'inquadratura si vede una piccola riproduzione della statua di "Amore e Psiche" di Canova. La madre Venere che è gelosa del figlio Cupido (Amore) quando una mortale si inserisce nel loro rapporto un po' incestuoso. E la prima cosa che fa Psiche quando arriva nella reggia è farsi un bagno. Quando c'era molta attesa per il nuovo film di Hitchcock, uscì su un giornale (un quotidiano che dava informazioni sui film) un trafiletto che diceva che il titolo del nuovo film sarebbe stato "Psyche". Si iniziarono a sentire per qualche mese dei pettegolezzi sul film e di cosa esso avrebbe parlato (si pensava a un remake della storia di amore e psiche). Proseguendo per il tour nel Bates Motel abbiamo un altro quadro: "Venere allo specchio" di Tiziano. Si trova nel salottino di Norman.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
30 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Claudia1204 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di Storytelling Multimediale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Mastrantonio Luca.