Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COMMENTAIRE:
Nous avons appris que depuis 6 mois elle n'a pas reçu de lettres, donc dans ce lettre nous avons une
indication chronologique, indications qui sont trés rares dans les “Lettres Portugaises”;
Il y a peu de reference à la realité exterieure et plus de reference à la realité interieure/psicologique.
Nous savons che la guerre est terminé avec la paix, mais elle se sent abandonnè, il ne revient pas, il
n'ecrit meme pas, il se sont trompé; en meme temps on a vu que Marianne ne veut pas du tout
l'oublier, elle préfere souffrir que quitter de l'aimer (c'est n'est pas nouveau que la souffrance est
préferée au répos/ fin de l'amour); en meme temps elle est consciente que son amour, sa passion,
son sentiments n'est pas liée, ne depends pas du comportement de l'homme aimé: l'amour est
indipendente/autonome.
Nous trouvons des accusations/plaintes de la part de Marianne: elle se plainte d'avoir été seduite,
trompé, de l'homme qui à fait beaucoup des efforts pour la seduire memme si savait deja qu'il
partirait; ce sont plaintes serieux et graves, mais ainsi comme dans la première lettre, elle prefère le
perdonner, elle se justifie elle meme de l'avoir accusé.
Elle dit qu'elle n'écrit pas sa douleur pour le forcer à répondre, mais elle veut que tous qu'il vient de
lui soit spontané et non pas provoqué par ses mots.
Marianne prende coscienza di essere stata abbandonata, lo accusa di essere stato sleale poi lo
giustifica; ci sono cose importanti:
L'amore indipendente, che non dipende da nulla in particolare;
• Visione autolesionistica che la sofferenza sia meglio dell'indifferenza che deriva dalla fine
• del sentimento.
STYLE:
Comme la première lettre il n'y a pas de la structure, un plan d'ècriture; elle dit une chose puis se
démentit; on peut remarquer encore les repetitions (verbs et mots et paroles), typique d'un style peu
soigné (poco curato).
[la corrispondenza era molto complicata, poteva avvenire via terra o via mare; la via di terra era la
più lenta poi i messaggeri potevano perdere lettere o essere vittima dei briganti; la via del mare era
più veloce ma anche questa molto pericolosa perché potevano esserci naufragi...le lettere arrivavano
dopo mesi. A questo proposito nella corrispondenza di Guillerague di quando era ambasciatore in
Turchia, ci sono molte lettere scritte da lui al Re in cui chiede supplica di avere qualche messaggio,
un parere o un'approvazione del suo comportamento. Per questo si trovano delle somiglianze col
Letteratura Francese 1 – anno 2015/2016 - lezioni
comportamento di Marianne anche se in un contesto molto diverso: pensiamo a questo ambasciatore
che si trova in Turchia che un contatto con il suo Re e i ministri solo epistolare molto difficoltoso,
ha solo le lettere che potrebbero andare anche perse. Sapere che la lettera poteva arrivare a Parigi
dopo molto tempo provocava in lui ansia: la stessa cosa per Marianne, scrive ma non sa se la lettera
arriverà, non sa dove sia il suo amante. Poteva fingere di non averle mai ricevute ma forse, come
vedremo, non fingeva.]
→ Lettera 3
(L'espressione della sofferenza diventa ancora più forte, continuano le accuse e ora il destinatario è
accusato di aver agito in malafede fin dall'inizio, lei rinfaccia quello che ha fatto per lui anche se poi
c'è sempre la smentita. Altro concetto chi ama è più felice di chi è amato senza corrispondere
l'amore).
Non sa cosa ne sarà di lei, e cosa lui vuole che faccia; si trova molto lontana da ciò che
• aveva previsto, desiderato; sperava che le avesse scritto da tutti i luoghi in cui sarebbe
passato [Rif 1° lettera - “ecrivez moi souvent] e che le lettere fossero molto lunghe;
sperava che lui avrebbe nutrito la sua passione con la speranza di rivederlo, che la fiducia
nella sua fedeltà le avrebbe offerto una qualche pace/serenità e che sarebbe rimasta
comunque in uno stato sopportabile senza un eccessivo dolore;
Aveva pensato a qualche progetto di sforzarsi di dimenticarlo, per quanto avesse potuto, per
• guarirsi se avesse saputo con certezza che lui l' avrebbe dimenticata del tutto (eussiez);
[FRASE LUNGA CON MOLTI SOGGETTI E UN SOLO PREDICATO VERBALE –
• schema che si trova alcune volte nelle Lettres Portugaise ma che si trova con una certa
frequenza nelle lettere autentiche di Guillerague: per questo motivo si pensa alla paternità di
Guillerague o per lo meno a una sua mano all'interno della traduzione di queste.] Tutte le
paure di Marianne avrebbero dovuto indurla a cercare di dimenticarlo;
Apparence = significato di probabilità
• Comincia ad accusarlo di essere stato FALSO e in MALAFEDE fin dall'inizio [invece nella
• 1° lettera lo accusava di imprevidenza, cioè di averla sedotta pur sapendo che alla fine
l'avrebbe abbandonata] → ACCUSA ESPLICITA l'ha tradita che le diceva di essere felice
di stare da solo insieme a lei; deve tutto amore da parte dell'uomo solo alla sua insistenza,
perché lei gli chiedeva di amarla; lui avrebbe calcolato tutto dall'inizio, a freddo.
Com'è possibile che tutto l'amore che gli ha dato non sia riuscito a renderlo completamente
• felice? Rimpiange solo x amore dell'uomo tutti i piaceri che lui si sta perdendo lontano da
Letteratura Francese 1 – anno 2015/2016 - lezioni
lei;
[Tema: E' più felice chi ama che chi è amato - “on est beaucoup plus heureux quant on
• aime violemment, que lorsqu'on est aimé”] la gioia non è nell'essere amati da qualcuno,
ma nell'amarlo;
Marianne è confusa, non sa chi è, cosa fa e cosa desidera; come si può essere in questo
• stato?
Ha tanto riguardo per lui che non desiderà che lui soffra quanto soffre lei: già non può
• sopportare il suo dolore personale e non riuscirebbe a sopportare che lui stia male per lei.
Tuttavia non può decidere che lui non pensi più a lei;
• [Tema della GELOSIA – si svilupperà all'estremo nella 4° lettera] → è follemente
• gelosa di tutto ciò che gli da gioia in Francia;
Non sa perché gli sta scrivendo e pensa che lui provi solo pietà per lei e non vuole la sua
• pietà;
[RINFACCIA] → ce l'ha con sé stessa se pensa a tutto ciò che ha sacrificato per lui:
• reputazione, si è esposta alla furia dei suoi genitori, alla severità delle leggi del paese contro
le monache e la sua gratitudine (dell'uomo) che sembra essere il più grande dei suoi mali →
SMENTITA → tuttavia sa che questi rimorsi che lei ha non sono sinceri e vorrebbe aver
corso dei pericoli ancor più grandi e che prova un triste piacere (contraddizione) per aver
rischiato la sua vita e il suo onore.
Tutto ciò che ha di più prezioso non dovrebbe essere offerto a lui? E non dovrebbe essere
• felice per averlo usato come ha fatto?
Mi sembra che il mio dolore e l'eccesso della mia passione non mi basti ancora, sebbene non
• possa ahimé illudermi abbastanza di essere contenta di voi;
[accusa se stessa, situazione arriva alla follia, autoaccusa per poterlo giustificare] io
• vivo, infedele che sono, e faccio altrettante cose per conservare la mia vita quante ne faccio
per perderla (certo di sopravvivere → vista come prova di infedeltà). Muoio di vergogna;
[ribalta la situazione] Vi ho ingannato io e siete voi che dovete lamentarvi di me. Ahimé,
perché non vi lamentate voi? Non mi accusate [Marianne preferirebbe una lettera di accuse
da parte dell'uomo piuttosto che l'indifferenza];
Je respire → continuo a vivere nonostante tutto.
• Mandez moi → mandatemi a dire, scrivetemi (che io muoia d'amore per voi) [compare il
• tema della morte per amore intesa anche come SUICIDIO – ascesa, parossismo]
[spiega cos'è per lei un suicidio, una fine tragica] di certo (quasi certamente → sans
• Letteratura Francese 1 – anno 2015/2016 - lezioni
doute) lui sarebbe obbligato a ricordarla se lei si suicidasse, ne sarebbe commosso
probabilmente e il suo ricordo gli sarebbe caro. Mort extraordinaire → fuori dal normale.
Morire → per non soffrire;
• → per essere ricordata.
Sentiment → più che sentimento è inteso come idea, sentimento (nel linguaggio dell'epoca)
• Parla di déstinée → destino, qua è attribuito a lui, come se volesse lui che lei soffra così. In
• verità il destino non dipende da nessuno. Alla fine l'amore avrà un carattere di idolatria →
l'amore per l'uomo come quello per Dio (poco ortodosso, sicuramente poco religioso). Nella
prima lettera lui è una vittima del destino come Marianne, nella terza diventa come se fosse
la causa di tutto.
Dice 5 volte addio, non riesce a smettere di scrivere.
• Degout → avversione.
•
COMMENTAIRE:
On a dit que cette lettre où la passion, la doleur et le désespoir de Marianne atteigne le sommet,
arrive au paroxisme; elle semble tomber dans la folie (“insensé que je suis”).
La lettre se characterise, on a vu, par tout une série de contraddictions, d'antithèses: elle affirme une
chose et puis elle la démentit: elle l'accuse de l'avoir trompé, de manquer de loioté, mais en meme
temps elle s'accuse elle meme de ne pas souffrir assez. Elle regrette, elle dit regretter ce qu'elle à fait
pour lui, ce qu'elle a sacrifié pour lui, mais elle dit qu'elle voudrait avoir sacrifier encore davantage.
Elle regrette (rimpiangere) de l'avoir connu mais après elle affirme qu'elle est heureuse de l'avoir
connu et de souffrir plutot que ne l'avoir jamais connu: elle deteste la tranquillitè où elle était avant
de l'avoir connu.
Ce sont des variations des meme thèmes: la souffrance est meilleur che la paix, le répos.
Marianne n'arrive pas à renoncer à la passion, elle arrive au point de s'accuser elle meme de ne pas
souffrir assez.
Dans cette lettre fait son apparition le motif de la jalousie: elle dit qu'elle est “jalouse avec fureur”
de tout ce (personne/chose) que l'homme pourrait aimer; elle dit qu'elle ne voudrait pas le laisser à
une autre (femme); mais ce motif de la jalousie serait dévelloppé davantage dans la lettre suivante.
On a trouvè a