vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Se l'esperienza più importante che una mente umana possa concepire è una sensazione di horror e di
piacere al contempo, allora sono esaltate le opere d'arte che suscitano queste emozioni.
Nel neoclassicismo le opere d'arte dovevano dare In seguito all'esaltazione del sublime, la montagna
sensazioni di simmetria, dovevano essere apprezzabili diventa essenziale perché permette di suscitare
e non si apprezzava l'irregolarità perché l'irregolarità sentimento di terrore e anche di piacere.
era considerata non artistico. Nei quadri neoclassici, Si rivisita il passato ambientandolo in situazioni
le montagne non compaiono perché è presente oscure, si pubblicano finte opere medioevali, finte
un'interruzione e non c'è continuità opere antiche. Anche Shakespeare viene rivalutato e
considerato autore sublime (nel 1700 era stato messo
da parte perché nella sua opera non seguiva i canoni
del tempo, le sue opere venivano censurate prima di
essere rappresentate) in virtù della reazione del
sublime provocata nei lettori.
“The work of a correct and regular writer is a garden accurately formed and diligently planted, varied with shades, and
scented with flowers; the composition of Shakespeare is a forest, in which oaks extend their branches, and pines tower
in the air, interprised sometimes with weeds and brambles, and sometimes giving shelter the myrtles and the roses;
fillinf the eye with awful pomp, and gratifying the mind with endless diversity”
Johnson's preface to Shakespeare, The beautiful vs the sublime
Johnson fa capire che le opere di Shakespeare sono irregolari, ma stimolanti perché da l'idea di grandezza,
successivamente Johnson va avanti ad argomentare l'idea che Shakespeare è un genio perché è in grado di
trascendere le regole essendo al di là delle regole, così facendo suscita nella mente dello spettatore e del lettore
nuovi atteggiamenti. A Shakespeare non interessa nulla delle regole che si dovrebbero seguire, ma la sua opera
va al di là di queste regole perché suscita queste sensazioni ed è geniale.
Cambiano le qualità che l'opera d'arte deve avere per essere accettata: dalla seconda metà del 1700 vengono
apprezzate e diffuse opere che non sono regolari.
Nel novel 800esco sopravvivono questi elementi che hanno a che vedere con il terrore.
Degli elementi del romance sopravvivenza nel romanzo classico, dove possiamo trovare tracce di scritture
premoderne (romance, miti, favole e racconti folcloristici).
Mary Shelley (1797-1851)
Opere principali dei genitori che erano assolutamente radicali:
- William Godwin, Enquiry concerning Political Justice (1793) momento in cui vengono evidenziate le
conseguenze della rivoluzione francese e c'è questa sensazione che sia possibile cambiare le cose. In realtà è
uno scontro con i conservatori che risulteranno vincenti. In quest'opera si schiera contro le istituzioni positive
portando le ragioni del pensiero illuminista, si schiera contro la religione, contro il matrimonio, contro la
proprietà privata che era visto come uno dei mali più importanti che affiggono la sua società. Si schiera contro
una società che dovrebbe essere costruita dalla libertà dei soggetti. Quest'opera radicale gli costerà molti
processi, a causa delle sue idee non godrà mai di una stabilità economica, ma lui non si interessa a questo
perché per lui l'importante è portare avanti le sue idee.
- Mary Wollstonecraft, A vindication of the righs of women (1792) considerata un'opera protofemminista: da
un'ottica illuminista vengono analizzate le ragioni secondo cui le donne vengono sottomesse dalle figure
maschili. In questo suo manifesto chiede maggiore correttezza, una maggiore parità nell'educazione delle
donne che possa aiutare a ridurre questa inferiorità in cui riversano le donne. (secondo lei, non parità di
educazione= inferiorità rispetto l'uomo per tutta la vita. Si credeva che l'uomo e la donna fossero diversi per
natura perché la donna ha una conformità cerebrale diversa dall'uomo e da questo nasce la sua inferiorità)
La madre muore 10 giorni dopo la nascita di Mary, la quale cresce con il padre, la matrigna e una famiglia
allargata. Mary nasce in un ambiente molto intellettuale, un ambiente in cui si crede che cambiare le cose sia
possibile, per lei questi cambiamenti erano un aspetto quotidiano (genitori pensatori).
Lotta contro le ingiustizie dei genitori di Mary (anche contro le istituzioni incapaci di riconoscere i veri
colpevoli dei reati e dei crimini)= Mary cresce con questo ideale, si possono cambiare le cose, contro le
posizioni dei conservatori. 24.02.17
1814: Mary si sposa e fugge con il marito (Mary non ha ancora 18 anni), i due coniugi sono inseguiti dai
problemi finanziari di Shelley e scappano per girare tutta l'Europa per tornare nel 1816:
- July 1816: 'The wet, ungenial summer' in Geneva (Villa Diodati) trascorrono questa estate a Ginevra con
Lord Byron (poeta conosciuto per il carattere molto forte, ma anche molto capriccioso. Non andava d'accordo
con Mary, ma per amore del marito l'ha frequentato. Il 1816 viene ricordato come “l'anno senza estate” perché
l'anno prima c'erano state diverse eruzioni di un vulcano e queste particelle avevano oscurato l'atmosfera.
1815: anno in cui viene firmata la pace e cessano le invasioni napoleoniche. Dal punto di vista letterario, è
l'estate che vede nascere l'idea di questo 'sogno da sveglia' di Mary (idea del racconto di Frankenstein), non era
pienamente cosciente. Nel 1800 iniziavano a diffondersi le scienze legate alla psicologia, volevano capire le
entità che si presentano quando una persona non è totalmente cosciente. Qui nasce l'idea, nel contesto di una
gara lanciata da Lord Byron in cui ognuno doveva scrivere una storia di fantasmi.
Il testo viene rielaborato e pubblicato nel 1818.
- John Polidori, The Vampyre: A Tale ideato sempre a Ginevra, durante il contest ideato da Byron
Nella prefazione del 1831, Mary Shelley descrive il racconto di Polidori (The Vampyre: A Tale)
Nascita del Vampiro e della Creatura: nascita senza l'intervento della donna e di Dio, prima di Mary Shelley
nessuno aveva mai pensato ad una creatura simile a questa. (Il vampiro esisteva prima nel mondo folcloristico,
ma non nella letteratura. La Creatura di Mary è innovativa)
Nella scrittura finzionale, il Vampiro ha molto successo quindi inizialmente circolano dei chapbooks di scarto
valore letterario (c'era solo la trama), ma erano molto popolari.
Frankenstein: or, the modern prometheus
Frankenstein o il premeteo moderno, oggi Frankenstein è conosciuto come La Creatura perché ha permesso
la composizione di molte altre scritture.
Frankenstein è il nome dello scienziato che creò il mostro, inizialmente è chiamato 'cosa' o 'creatura' perché
era un assemblaggio delle parti che costituiscono il corpo della creatura (parti di cadaveri e di animali) e poi
Victor da vita a questo assemblaggio di parti: lo scienziato sceglie le parti da usare, le considera belle e
straordinarie per le potenzialità. Una volta assemblate, diventano qualcosa di orribile e mostruoso.
Inizialmente verrà chiamato creature o thing, successivamente demon o monster.
Prometeo è una figura mitologica che deriva dalla cultura greca e latina, in alcune versioni del mito crea vita
dall'argilla, in altre versioni prende il fuoco agli Dei e lo da agli uomini.
Aspetti similari con il testo di Mary: da la vita e ruba agli Dei per dare agli uomini.
Prometeo trasgredisce e viene punito: un'aquila andrà a mangiare il suo fegato (si ricrea e quindi è una
punizione infinita)e questo vorrebbe punire la superbia degli uomini, i quali credono di essere migliori di Dio.
Quella di Prometeo è un'operazione di hubris e Victor rappresenta proprio questo: dimentica la sua hubris
trasgredendo e prendendo il posto di Dio e delle donne.
Il fuoco che Victor ruba agli Dei per darlo all'uomo è l'elisir della vita: in sé non è una cosa brutta, ma lo
diventa quando questa creatura diventa un'ossessione per Victor.
Appena nato, viene ripudiato e abbandonato da Victor, pian piano avrà un suo apprendimento e una delle
prime cose che scopre è il fuoco. Inizialmente la creatura è senza vestiti quindi soffre il freddo, il fuoco è fonte
di meraviglia perché emette calore, successivamente prova a toccarlo e si scotta quindi la creatura riflette sul
fatto
che la stessa cosa può produrre effetti così opposti: da calore, ma se ci si avvicina troppo, si soffre.
Victor e la Creatura sono una il doppio dell'altro e quindi una delle tematiche del testo sarà l'interrogarsi sul
mostro, se il mostro sia lo scienziato che da vita, ma poi non lo accudisce.
Mary era incinta del secondo figlio e una domanda che Mellor (her life, her monster) si pone è: cosa
succederà se mio figlio sarà un mostro e non saprò come accudirlo?
- Nelle intenzioni di Milton, il Paradise Lost dovrebbe descrivere le esperienze di un angelo caduto (Satana)
che finisce all'inferno. Satana è costretto ad incarnare un ruolo già previsto da Dio, per i romantici, Satana
diventa il personaggio e la vittima di questa situazione. Questo riferimento invita nuovamente a riflettere sul
rapporto tra Victor e la sua Creatura e su chi sia il vero mostro.
- Some Thoughts Concerning Education di Locke riassume degli scritti precedenti e porta molti concetti
innovativi nella storia del pensiero pedagogico perché è una riflessione sulla mente del bambino, per la prima
volta viene divulgato il concetto della tabula rasa: in opposizione alle teorie precedenti, cioè l'individuo viene
al mondo con delle idee preconcette e innate e con uno spessore morale in qualche modo innato, poi c'è tutto il
percorso verso la grazia (la cancellazione del peccato originale). Locke si oppone a queste idee: secondo lui
quando nasciamo la nostra mente è totalmente bianca, sono le esperienze di vita ad incidere sulla nostra mente
e l'educazione che gli adulti danno ai bambini. Il bambino deve essere guidato.
La creatura, nel momento in cui nasce, ha una mente totalmente vuota: si passa da prime impressioni di tipo
fisiologico (di bisogno) a quelle più complesse (parlare, leggere).
Émile ou de l'education di Rousseau: si parte dall'idea della tabula rasa, l'individuo ha infiniti limiti, ma
infinite possibilità. Per Rousseau, il bambino si trova in uno stato di grazia da cui può solo cadere, mai più
potrà godere di questo periodo, quindi bisognerebbe limitare i contatti con gli adulti per preservare il contatto
c