Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESEMPI PORTATORI DI INTERESSI
Portatori di interessi dei soggetti:
- Prestatori di lavoro
- Imprese
- Conferenti di capitale
- Fornitori
Attese di ricompensa da parte dei portatori di interessi:
- Prestatori di lavoro: tempo remunerazione, lealtà, competenze, tutela/stabilità, obbedienza
- Imprese: impegno, condizioni di lavoro, impegno, energia, mansioni "ricche", flessibilità, imprenditorialità, stimoli e carriera, socialità, influenza sulle scelte
- Conferenti di capitale: mezzi monetari, remunerazione del capitale (a tempo indeterminato), capital gains, liquidabilità, influenza sul governo, limitata influenza da parte degli azionisti di controllo
- Fornitori: condizioni di produzione, standard di qualità chiari, qualità costante, stabilità del rapporto, prezzo contenuto, condizioni economiche, tempi
di pagamento
remunerative adeguati
idee e proposte consegna tempestiva
garanzie
DECISIONI DI GOVERNO ECONOMICO
- decisioni strategiche che modificano la struttura dell'impresa nel medio-lungo termine
- dimensioni e confini dell'azienda
- investimenti significativi
- cambiamenti di assetto organizzativo
- variazioni organismo personale
- accordi strategici…
- approvazione piani, budget e proposte di bilancio e destinazione utili
- nomina dei vertici, definizione dei compiti e delle remunerazioni, valutazione dell'operato
- decisione di costituzione ed estinzione dell'azienda
IL SOGGETTO DI ISTITUTO
A CHI SPETTANO LE DECISIONI DI GOVERNO
- Ai soggetti che forniscono i contributi più critici per lo sviluppo duraturo dell'azienda
- Ai soggetti le cui economie sono strettamente legate all'andamento dell'azienda
I CONTRIBUTI
- Mezzi monetari (Capitale, risparmio e di debito)
- Imprenditorialità
- competenze tecniche
Competenze manageriali
- Cooperazione interna
- Cooperazione esterna
Le ricompense
Per il lavoro:
- Remunerazione monetaria periodica
- Remunerazione monetaria saltuaria
- Occupazione duratura
- Contributi previdenziali
- Ambiente di lavoro stimolante e coinvolgente
- Facoltà di dimissioni
- Condizioni certe per il licenziamento
- Partecipazione diretta o indiretta al governo economico
Per il capitale:
- Remunerazione monetaria periodica
- Remunerazione monetaria saltuaria
- Rivalutazione del capitale in funzione dei risultati aziendali
- Partecipazione diretta o indiretta al governo economico
Il soddisfacimento degli interessi dei soggetti istituzionali è il fine immediato d'impresa:
- Soddisfacimento attese economiche e non di chi presta lavoro
- Soddisfacimento attese economiche e non di chi presta capitale risparmio
La combinazione di attività aziendali
B. La gestione
Attività funzionali alla produzione
L'insieme di processi attraverso i quali
l'azienda. B.2 LA GESTIONE FINANZIARIA Operazioni di gestione che riguardano la raccolta e l'impiego dei capitali necessari per l'attività aziendale. Esempi di attività svolte in questa gestione sono: ricerca di finanziamenti, gestione dei flussi di cassa, investimenti finanziari, gestione dei rischi finanziari. B.3 LA GESTIONE PATRIMONIALE Operazioni di gestione che riguardano la gestione e la valorizzazione del patrimonio aziendale. In questa gestione rientrano attività come: gestione degli immobili, gestione dei beni strumentali, gestione delle risorse umane, gestione delle relazioni con i fornitori e i clienti. B.4 LA GESTIONE TRIBUTARIA Operazioni di gestione che riguardano l'adempimento degli obblighi fiscali dell'azienda. In questa gestione rientrano attività come: calcolo e pagamento delle imposte, adempimento delle dichiarazioni fiscali, gestione dei rapporti con l'Agenzia delle Entrate. B.5 LA GESTIONE ASSICURATIVA Operazioni di gestione che riguardano la gestione dei rischi e la copertura assicurativa dell'azienda. In questa gestione rientrano attività come: valutazione dei rischi aziendali, stipula di polizze assicurative, gestione dei sinistri. Si tratta di una suddivisione delle attività aziendali che permette di identificare e gestire in modo specifico le diverse aree di competenza.gestionecaratteristica (ROGC o EBIT)
B.2 LA GESTIONE FINANZIARIA
Operazioni relative all'acquisizione, al rimborso ed alla remunerazione dei debiti di finanziamento negoziati per coprire il fabbisogno finanziario aziendale (mezzi monetari) necessario per avviare l'impresa e sostenere lo sviluppo.
Il fabbisogno finanziario nasce perché, tipicamente, nelle imprese gli incassi derivanti dalle "vendite" si manifestano successivamente ai pagamenti derivanti dagli "acquisti". Il fabbisogno finanziario si assicura ricorrendo a:
- capitale proprio, o capitale di rischio
- capitale di prestito (prestiti e mutui, emissioni obbligazionarie, ...)
La gestione finanziaria è una gestione passiva: essa comporta interessi passivi sul capitale di terzi e remunerazioni del capitale proprio.
B.3 LA GESTIONE PATRIMONIALE
Operazioni finalizzate alla produzione di redditi addizionali, rispetto alla gestione caratteristica, mediante l'impiego di...
disponibilità originate dal risparmio. Nel corso del ciclo di vita di un'impresa si possono verificare periodi in cui si abbiano a disposizione mezzi monetari superiori rispetto a quanto richiesto dalla gestione caratteristica. Per questo, emerge la necessità di una gestione patrimoniale, che consiste nell'investimento di tali mezzi monetari al fine di trarne un reddito (ad esempio, con investimenti in titoli di Stato, con l'acquisizione di partecipazioni azionarie nel capitale proprio di altre aziende senza obiettivi di controllo - nel qual caso si tratterebbe di operazioni istituzionali - con l'acquisto di immobili da reddito). La gestione patrimoniale è in linea di principio una gestione attiva, volta a generare proventi, ma talvolta può provocare perdite (ad esempio, per quotazioni decrescenti delle azioni acquistate). B.4 LA GESTIONE TRIBUTARIA (FISCALE) Operazioni di liquidazione e pagamento della vasta gamma di tributi che le imprese devono affrontare nel corso della loro attività.devono corrispondere allo Stato (e ad altri enti pubblici) a fronte dei beni pubblici ricevuti (nel qual caso i tributi presentano caratteri analoghi ai "prezzi" dei beni), e indipendenti (quali le imposte sul reddito e le imposte indirette – ovvero che sussistono in caso di consumi – pagate a fronte di beni pubblici indivisibili – come la sicurezza, la qualità dell'aria). Gli oneri tributari sono suscitati sia dalla gestione caratteristica sia dalle gestioni patrimoniale e finanziaria, caratterizzando la gestione tributaria come una gestione tipicamente passiva. Differenti scelte d'impresa (relative, ad esempio, alla forma giuridica, alle modalità di finanziamento, alla localizzazione) determinano differenti combinazioni e livelli di tributi da corrispondere. B.5 LA GESTIONE ASSICURATIVA Operazioni destinate alla copertura dei rischi d'impresa (furti, incendi, danni a terzi, etc) attraverso la sottoscrizione di specifici contratti di.assicurazione (negoziazione di rischi particolari). I rischi coperti si estendono ad operazioni che fanno parte delle gestioni caratteristica, patrimoniale e finanziaria. Si tratta di una gestione tipicamente passiva, in quanto comporta il pagamento di premi assicurativi e di indennizzi.IL PROFILO REDDITUALE E MONETARIO DELLA GESTIONE
Le due gestioni attive (caratteristica e patrimoniale) e le tre gestioni passive (finanziaria, tributaria ed assicurativa) con i loro "costi" e "ricavi" concorrono a determinare il risultato dell'impresa. Tutte le gestioni, con i loro pagamenti e riscossioni, concorrono a determinare i flussi monetari complessivi dell'impresa e la sua solvibilità. Il profilo reddituale e il profilo monetario sono strettamente connessi, ma non coincidono.C. L'ORGANIZZAZIONE
Coordinamento e suddivisione del lavoro Include: - La progettazione dell'assetto organizzativo - Struttura organizzativa (chi deve fare che cosa,chi dipende da chi,
- sistemi operativi (pianificazione e programmazione, sistemi informativi, sistemi di gestione del personale)
La gestione dell'organismo personale (ricerca, selezione e formazione; valutazione di competenze e prestazioni; determinazione e liquidazione delle retribuzioni secondo le politiche definite nel contesto delle operazioni istituzionali) rappresenta lo SCHELETRO formale e relazionale che definisce l'azienda in quanto sistema di cose e persone stabile, duraturo e costituito per uno scopo comune e condiviso.
D. LA RILEVAZIONE
Raccolta di informazioni funzionali alla programmazione ed alla misurazione dei risultati. Operazioni di produzione, raccolta, conservazione, diffusione dei dati e delle informazioni che alimentano i processi conoscitivi, di comunicazione e di decisione. Sono fondamentali per sostenere le decisioni dei soggetti preposti sia interni sia esterni all'azienda.
Si compone di parti denominate:
- contabilità generale
contabilità analitica • sistemi informativi direzionali • applicativi gestionali
I RISULTATI
- I risultati aziendali oggetto di valutazione sono raggruppabili in tre categorie:
- risultati reddituali (economici): Esprimono il differenziale di valore dei beni prodotti rispetto al costo delle risorse impiegate per produrli e venderli. Produzione di margini o redditi (ricavi al netto dei costi).
- risultati competitivi: Esprimono il gradimento del cliente nei riguardi del sistema di prodotto offertogli.
- risultati sociali: Esprimono il consenso delle forze economiche e sociali - diverse dai clienti - nei riguardi dell'attività svolta dall'azienda.
COS'È LA CULTURA E COSA NON È
- VALORI: Un modo di pensare, di credere, di essere.
- CREDENZE: L'eredità sociale che si riceve dal proprio gruppo di appartenenza.
- NORME: Un meccanismo che regola i comportamenti individuali e collettivi, un insieme di regole non scritte ma osservabili.
SIMBOLI ESPRESSIVI: Ciò che caratterizza lo stile di vita di una persona, compresi il suo vocabolario, i suoi comportamenti, la sua auto-consapevolezza
CULTURA: "Un modello di significati trasmesso storicamente, significati incarnati in simboli, un sistema di concezioni ereditate espresse in forme simboliche per mezzo di cui le persone comunicano, perpetuano e sviluppano la loro conoscenza ed i loro atteggiamenti verso la vita" (Geertz, 1973, tradotto 1998, p. 113)
La Cultura ha a che fare con il lato espressivo della vita umana. Un oggetto culturale è un significato condiviso incorporato in una forma (Griswold, 1986). Racconta una storia/ È prodotto e sperimentato da esseri umani diventa un oggetto pubblico
IL DIAMANTE CULTURALE
Per comprendere un prodotto culturale, è necessario analizzare i suoi quattro aspetti fondamentali: