vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pedagogia educativa dell'800
(epoca di Victor Hugo)
- Pedagogia romantica tedesca - Johann Heinrich Pestalozzi (pedagogista svizzero)
- Individua nella libertà la funzione socio-politica e primaria ideologia dell'educazione
- Arma che deve emancipare integrando, realizzando soc. partecipato e responsabile nella nuova società industriale e liberale
- Libertà - In tutte le accezioni attribuite dai pedagogisti dell'umanesimo, sempre guida funzionale e imprescindibile delle teorie educative
- Pedagogia della Restaurazione - Ideologia basata su ritorno ad un ordine sociale considerato naturale e invariabile al quale l'educazione diviene strumento
- Pedagogia Positivistica (Francia prima metà 800)
- Tende a configurare l'uomo stesso (bisogni e modelli esperimentali sociali che pervengono ad identità governo unica oltre unica società)
- Secondo positivisti alternativa a una società positivistica - trasporsi del progresso scientifico
- Combina con l'ellenismo la fortuna media cultura e impianti scientifico tecnologico
- Educazione vista come apprendimento delle risposte
- Scienza confutativa, base del progresso e evoluzione sociale
- Integra e replica soggetto scientista
- Produttivo - regolatoria valori sociali
- Propria del nuovo materiale politico-ideologico - post-harvest e produttività
- Pedagogia e Socialismo
- Pedagogia vista come ideologia della società liberata consentita da nuovo liberato
- Nella pedagogia socialista la libertà è intesa come liberatrice
- É emersapatia superativa dei limiti storici della formazione e x trattato individuo
- Società senza divisione nella e senza lavoro distintivo
- Centralità sciene obiettive educative consentir di trasportar sociali in diametrali effett
- Convolgendo ai valori superiori e componenti comuni
2) Educazione come autonoma capacità - necessario potenziare capacità
(cognitiva, interpretativa - caso) dell'individuo
per dei contesti contemporanei.
- cultura di una popolazione.
- Importanza del capitale umano
- poeta, deserta dipende da livello culturale abbinato,
priorità - potenziamento del capitale umano.
3) Capacità e valori - modello delle competenze
- Condizione di un nucleo di principi regolativi
che sono operativi.
orientare i comportamenti delle persone.
4) Educazione. Comun. relazionale personale e individuale
diventa intersoggettiva.
- Sentenza conosciuta tra età con idee
diverse.
Prime persone che educano. Genitori - educare rispetto rispetto
per tutto della qualità degli adulti.
- responsabilità per proprie azioni: comunicare. ruolo dell'adulto
(prof, genitore) - Istituzione del sapere
5) Le educazioni oltre →
- speciali, storiche, orientate ...
storia delle società
- Ricercate baldicma
1. Tipo ASSIMILATIVO
- deve adattarsi nuova cultura in cui sei indotto con
abbandonamento o obliterate di quella propria.
2. Tipo INTEGRAZIONE
- egli si integra laggeca integrazione
- partecipare con si riunivere a qualcosa
sia esternazione personale (integrata e integranti)
3. Tipo DEMOCRAZIA CULTURALE
- Ciacun comunità può e dirette
diventa - a due come vl vede
costruire quello che diritto deve puereri
rispetta legge statale
APPROCCIO COSTRUZIONISTA
Costruzionismo: se già dai prerequisiti è diversa dalle teorie costruttiviste
Competenze: avviarle se l'individuo è messo nelle condizioni di scoprirlo
Centro attivatore: cause cognitive ma costruzione avviene tramite il metodo di lavoro (c'è studio) e superamento del valore dei contenuti
- Obiettivo: ritrovo e integrazione dei metodi di studio attraverso metodi pensati nelle condizioni di apprendere e trovare altre info
METODO: prevale sul CONTIENUTO
- Solo chi si impossessa di un serio metodo può stare al passo con adulti
FORTE PERSONALIZZAZIONE
(altra attualità del costruttivismo)
Obiettivo principale: trovare metodo e rielaborare l'approfondimento ognuno fa da piccolo ha il suo stile di studio personale
Preparazione si forma durante ogni materia più puntata di socialità
Come nel costruttivismo fiducia nell'individuo + viene valorizzata, approvazione in itinere, differenziazione individuale, tener conto delle métodi individui
COOPERATIVE LEARNING (apprendimento cooperativo)
- funziona se:
- ogni componente è responsabilizzato (ognuno ha una parte dell'insieme)
- si crea clima sociale positivo (nuova equilibrium)
- Si individua e si condivide un obiettivo comune
- Che aggrega il gruppo e dà senso al lavoro comune
Il cooperative learning deve:
- Sviluppare il gruppo tra pari (non c'è una gerarchia)
- Valorizzare le abilità sociali e lo scambio trasversale di sapere (è scambio di conoscenze in senso orizzontale)
- Docente segue, sovrintende e valuta
Dall’energia all’affermazione di io
- Processo educativo - orientato in continuo sviluppo come trasformazione della coscienza
- Nietzsche - nuovi valori = capacità dell’io di vivere senza passato, rinunciando ad essere guidato dalla memoria
- Soggetto è solo con se stesso → non cerca la felicità ma cerca di sfuggire dolori oppure attraverso delittura di piacere
Educazione come guardia di io
- Centralità dell’io → si deve prendere cura prima di tutto di sé
- Amor proprio → è il trattato che mi aspetto per me stesso
- Funzione del soggetto autonomo = fisica, muscolare, sociale e professionale auto e saper vivere
- Ad analisi della acquisizione → si impara a prendersi cura di sé
- Il cittadino del mondo
- Coscienza consolata