Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Appunti di Fisica 1
Prof. Di Castro
INFO UTILI:
MAI: Daniele DI Castro @ uniroma2.it
TUTORIALS: giovedi 16-18 o 15.30-17, Aula A2
RICEVIMENTO Martedi pomeriggio 14.30 a o fissare tramite mail.
CI SI PUÒ RITIRARE 3 VOLTE DALL'ESAME, SE SI VIENE VERBALIZZATI COME ASSENTI
ESAME:
- 3 ES. IN 1h 45m
- CINEMATICA DINAMICA TERMODINAMICA
- NEGLIO SCRITTO NO ONDE (CONDIZIONE) DISPERSIONE PER ORALE
METODO SCIENTIFICO
- SCHEMATIZZAZIONE: SCELTO IL FENOMENO, SI STUDIANO SOLO LE GRANDEZZE FONDAM.(AD ES. LA VEL. DEL FILO PERIOD. OSCILLATORE PENDOLO)
- MISURA (FISICA SPERIMENTALE). ASSOCIO QUAD QUANTITÀ SCELTO UN VAL. NUMERICO
- RIGORO ED ES. TRA GRANDEZZE
- FORMULAZIONE DI LEGGI IN BASE ALLE PRECEDENTI REGOLARRI TROVATE: QUESTELEG. DEVONO ESSERE ESAUSTIVA, OVVERO DEVONO VALERE OVUNQUE IN CONDIZ. DIFERENTI
- DOPO CHI LA LEGGE HA VOLUTO | NO X SEMPRE, MA FINO A PROVA CONTRARIO.
FISICA CLASSICA -> ESPLOSIO ▭: DANON FUNZIONA NEL MICROSCOPICO
□ RELATIVITÀ GENERALE
MASSA DEL SOLE ↓
□□REIVITÀ RISTRETTA
MASSA □ □ FISICA CLASSICACOPRI MACROSCOPCO CHE VIAGGIONO A VEL. ELEVATA
MECCANICA QUANTISTICA (REVE ITWICA SE VICINI A VE)
Ve V DETECTO
VELOCITÀ ↓↓
DELNA VOCS
Prodotto tra vettori
s = a · b = a b cosθ
a = b ⇒ s = b
b = a cosθ
b = a b cosθ
s = b
a = b cosθ = 0 · b
cosθ = a · x su b
Verifica proprietà commutativa
a = b b = b
se a = 0 (e b = 0) a + b
il modulo del vettore si verifica al quadrato del suo reciproco
e quindi mettere comunque segnalmente
Ora, proprietà distributiva:
a · (b+c) = a · b + a · c
se (a + b) · (a+ c) = a2 + 2a b cosθ = a2 + 2a b cosθ
Provenienza
a = b
-se θ = π/2 si torna nel tm differenza c2 - a2 = b2
di a su b = cos a
a = a1 u1 + a2 u2
b = b1 b2
b1
somma prodotta pada corpo omologiche come prodotto del Mpollo di uno per il padice
DIAGRAMMA ORDINE
(x(t)=t2) Legge orario → Dipende dal tempo della posizione
Su 1 dimensione non serve indicare il segno di vettore
Al tempo t=t1 → x=x1
t=t2 → x=x2
Δt=t2-t1 → Δx=x2-x1
Vedere cosa succede →
Velocità media punto materiale ⇒
Δx/Δt = x2-x1/t2-t1
La suddivisione in intervalli sempre più piccoli
x4 Δt4
x2 Δt2
Δxi Δti