Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Principio di partecipazione
La violazione di tale principio porta all'illegittimità ed è recente perché è esplicitato nella legge 241, ma era già presente nella legge urbanistica del '42 riguardo ai piani urbanistici. Nella legge urbanistica, i partecipanti dei comuni potevano portare opposizioni o lamentele. I piani urbanistici prevedono la divisione del comune in zone e la partecipazione non era collaborativa ma di opposizione perché ad esempio il privato che vende il suo terreno agricolo non ha lo stesso guadagno di colui che ne vende uno industriale. La legge 241 prevede invece una partecipazione collaborativa ed è espressione del principio del contraddittorio (principio generale di tutti gli ordinamenti giuridici ed è espresso alla fine del 1700. Il giudice anglosassone espresse questo principio facendo riferimento alla Medea che diceva: "chi prende una decisione senza ascoltare l'altra parte può decidere".
giustoma giusto non è così. ESEMPIO: dio che caccia Adamo ed Eva dal paradiso per il furto della mela sa già cosa ha fatto ma glielo chiede per dargli la possibilità di confessare. Il contradditorio si è trasferito dal processo al provvedimento e ci troviamo di fronte a un'autorità che emana un atto unilaterale. PRINCIPIO DI ACCESSO AGLI ATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE è inserito dalla legge 241 e come principio dell'attività amministrativa è nuovo. È previsto dall'art. 22 eseguenti e si esercita nei confronti della pubblica amministrazione, delle aziende autonome, degli enti pubblici, dei gestori pubblici e di tutti i soggetti privati che svolgono attività di pubblico interesse. Ci sono due tipi di accesso: - ENDOPROCEDIMENTALE: durante il procedimento posso chiedere alla pubblica amministrazione di prendere insieme degli atti del procedimento; - ESOPROCEDIEMENTALE O ESTERNO: si ha quando concluso.Il procedimento, devoverificare certi documenti o atti che ha la pubblica amministrazione sulla base di presupposti previsti dallegislatore.
PRINCIPI COMUNI AI SOGGETTI PRIVATI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Se la pubblica amministrazione li viola il provvedimento è illegittimo. Anche noi dobbiamo rispettarli perché se non lo facciamo non avremmo diritto, ad esempio, al risarcimento del danno se la pubblica amministrazioneci arreca un danno con il suo provvedimento illegittimo.
PRINCIPIO DI BUONA FEDE
Consiste nel rispetto delle regole anche da parte della pubblica amministrazione. Il soggetto è convinto di agiredanno agli altri ("ignorantia legis non excusat") ovvero l'ignoranzanel rispetto delle regole e di non recare negli articoli 1337 e 1375. Nell'articolo 1337 ledella legge non scusa nessuno. È sancito nel Codice civileparti nello svolgimento delle trattative dell'attività contrattali devono comportarsi secondo buona
fede.Nell'articolo 1375 il contratto deve essere eseguito secondo buona fede, deve essere stipulato ed eseguito inbuona fede, ogni rapporto con gli altri è una forma di contratto. Il contratto è un vincolo giuridico chenecessità di dare qualcosa a qualcuno seguendo il diritto nella nostra civiltà. Ha un'applicazionestringiamo pergenerale ovvero tutti quanto dovrebbero comportarsi pensando di rispettare le norme giuridiche e icontratti non sono necessariamente scritti.
PRINCIPIO DI CORRETTEZZA
Indica il "rispettare la parola data" che, in capo alla pubblica amministrazione significa l'aspettativa delprovvedimento. Se la pubblica amministrazione prende contatti con me, chiedendo dei documenti abbiamo unatrattativa e si crea un'aspettativa di provvedimento che se poi non va in porto va contro al principio di correttezza.
ESEMPIO: rilascio del permesso di porre tavoloni su Corso Vannucci).
PRINCIPIO DI LEGITTIMO
AFFIDAMENTO è collegato al principio di correttezza, è un principio comunitario e si applica in materia di appalti. La sua violazione fa spendere molti soldi perché grave in materia di appalti, i contatti che la pubblica amministrazione prende con il destinatario un legittimo affidamento deve essere rassicurato. L'appalto è la procedura per lo svolgimento di servizi pubblici.
PRINCIPIO DI TRASPARENZA è fondamentale per l'azione amministrativa, è un principio generale e la trasparenza emerge dall'obbligo di motivazione del provvedimento amministrativo (inserito nella legge 241 tranne che per gli atti normativi, per esempio il piano regolatore generale, a contenuto generale e astratto, non si può impugnare al giudice perché non è diretto a me personalmente.
PRINCIPIO DI RESPONSABILITÀ DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA Deriva dalla violazione dei principi fondamentali sopra elencati, è sancito nella legge
241 e riguarda in prima persona i funzionari pubblici. La motivazione ci deve spiegare i presupposti di fatto, le ragioni giuridiche in relazione alle risultanze dell'istruttoria, ci deve spiegare l'iter logico giuridico per cui ho emanato quel provvedimento, così si esplicita la trasparenza e posso vedere i profili sistematici e i principi per vedere se la legge è stata violata. I vizi sono tre: violazione di legge, incompetenza, eccesso di potere (è difficile da individuare perché non è sancito da nessuna legge e lo individuiamo con i sintomi. È quando la pubblica amministrazione usa il dovere come non deve, il potere della pubblica amministrazione serve per esercitare l'attività amministrativa (interessi collettività) in modo conforme ai principi giuridici).
Diritto di accesso così come ampliato dalla legge e dalla prevenzione e repressione della corruzione, è legato al principio di trasparenza.
un'amministrazione deve essere imparziale per essere trasparente ma siccome non lo è, abbiamo un'autorità per la prevenzione e repressione della corruzione. Esistono tre tipi di accessi:- ACCESSO CIVICO: è imposto alla pubblica amministrazione di pubblicare sul loro sito web le informazioni relative alle loro attività e anche agli stipendi dei dirigenti, se non succede chiunque ha diritto di accedere, non si deve mostrare un interesse. Nel 2016 è stato maggiormente ampliato per altri tipi di informazioni, anche non soggette a pubblicazione nel web, sempre a prescindere dall'interesse;
- ACCESSO DELLA LEGGE 241: riservato solo a chi ha interesse;
- ACCESSO FRUIBILE: da chiunque anche per informazioni che la pubblica amministrazione non ha l'obbligo di pubblicare (salvo eccezioni di atti riservati).
ESEMPIO: attività nucleari. La precauzione è obbligatoria e riguarda la limitazione di rischi ipotetici basati su indirizzi, si applica a pericoli che potrebbero verificarsi a seguito dello svolgimento di certe attività il cui esito è incerto. Ci consente di reagire rapidamente di fronte al verificarsi di eventi dannosi.
ESEMPIO: OGM e le onde elettromagnetiche. La violazione di questo principio rende il provvedimento illegittimo.
ESEMPIO: per eccesso di potere, andiamo davanti a un giudice, se la violazione sussiste il provvedimento sarà eliminato.
QUALI SONO I SOGGETTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
1. PERSONA FISICA (persona = soggetto titolare di diritti e doveri): esiste al momento della nascita; ha capacità giuridica sin dalla nascita perché titolare di doveri e obblighi ma alla nascita non ha capacità di agire (di sporre dei suoi diritti); ha due capacità: GIURIDICA: siacquisisce allanascita; DI AGIRE: si acquisisce alla maggiore età;2. PERSONA GIURIDICA: è un organismo caratterizzato da una pluralità di individui che ha ancheun capitale, dei beni, ecc..; quando viene formata acquista la capacità di agire ovvero la personalitàgiuridica e può comprare beni immobili, essere ereditiera. Noi in generale parliamo di figuresoggettive (senza distinguere le persone giuridiche) come idonee ad essere riferimento di situazionigiuridiche e centri di riferimento. Alcune figure soggettive possono non avere la persona giuridicama possono essere riferimento di situazioni giuridiche.il ministero non ha persona giuridica, lo Stato ce l’ha).ESEMPIO:Le pubbliche amministrazioni sono quelle strutture che svolgono l’attività caratterizzata dalla cura concretasoggetti dell’ordinamento che realizzano interessi pubblici sono pubblichedegli interessi pubblici. Queiamministrazioni.art. 97 individua i tratti
caratteristica della pubblica amministrazione. L'art. 97 afferma che: "la pubblica amministrazione deve avere un'organizzazione determinata dalla legge e vi si accede per concorso".
Abbiamo poi molte articolazioni e molte figure soggettive che vengono ricondotte alle nozioni della pubblica amministrazione. A seconda dell'attività svolta abbiamo una nozione più o meno ristretta di pubblica amministrazione. Individuare se una figura/soggetto/ente pubblico appartiene alla pubblica amministrazione è importante perché ad esso si applicano delle normative particolari molto rigide (i privati non appartengono alla pubblica amministrazione). Se si è una pubblica amministrazione si deve applicare una normativa sul pubblico impiego privatizzato, tranne per il pubblico impiego (docenti, ecc..). Si deve applicare la normativa sui contratti pubblici dell'Unione Europea, normativa sugli appalti molto costosa e pesante.
pubblica amministrazione deve segnare la legge 241 sui procedimenti amministrativi (trasparenza), ha un giudice diverso: amministrativo. Il testo unico del pubblico impiego ci dà una nozione collegata di pubblica amministrazione (decreto legislativo 165 del 2001). Un soggetto può svolgere:- ATTIVITÀ PUBBLICA (parte della pubblica amministrazione): deve rispettare procedimenti amministrativi, regole, ecc... ESEMPIO: associazione mirata che svolge attività in aiuto al comune;
- ATTIVITÀ PRIVATA: parte di attività che svolge è la sua, a seconda dell'autorità che si svolge. ESEMPIO: concessioni. Esistono tante pubbliche amministrazioni.
Loro fondamento sulla rilevanza degli interessi che costituiscono il limite e il fondamento sulla cui base scaturiscono le responsabilità dei funzionari pubblici.