Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ORGANO COMPETENTE PER L ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE OVE DIVERSO DAL RESPONSABILE DEL
, '
PROCEDIMENTO NON PUÒ DISCOSTARSI DALLE RISULTANZE DELL ISTRUTTORIA CONDOTTA DAL RESPONSABILE DEL
))
PROCEDIMENTO SE NON INDICANDONE LA MOTIVAZIONE NEL PROVVEDIMENTO FINALE
Organo competente all’adozione del provvedimento finale deve attenersi alle
risultanze istruttorie e se ne potrà discostare -> vi sarà un rafforzamento dell’obbligo
d motivazione
Decisione che chiude il procedimento amministrativo tradizionalmente è stata
implicata con l’espressione provvedimento amministrativo = atto amministrativo,
produttivo di un effetto giuridico proveniente da una PA, capace di produrre un effetto
giuridico nella sfera giuridica di uno o più destinatari, modificandola (effetto
provvedimentale)
Caratteri provvedimento amministrativo: imperatività e unilateralità ->
decisione della PA è capace di produrre un effetto giuridico, modificativo della
sfera giuridica di uno o più destinatari, che si produce indipendentemente dalla
volontà dei destinatari di quell’atto. Effetto si produce in modo imperativo e
unilaterale sulla base della sola volontà della PA
Potere amministrativo per raggiungere scopi per cui è stato creato dal legislatore deve
incidere unilateralmente sulla sfera del privato
Lo stesso risultato può essere raggiunto attraverso un agire consensuale delle PA ->
PA potrebbe individuare un punto di incontro con gli amministrati e formalizzare
incontro di volontà attraverso un altro atto, che è un incontro di 2 o più volontà per
costituire, modificare, estinguere rapporti amministrativi = CONTRATTO o accordo
amministrativo
- Procedimento amministrativo potrebbe concludersi in modo alternativo anche
attraverso la stipulazione di un accordo amministrativo, capace di produrre gli
stessi effetti del provvedimento amministrativo ma non in modo unilaterale
- Con l’accordo, l’amministrazione provvede allo stesso modo alla cura
dell’interesse pubblico ma con l’incontro di volontà degli interessati
- Perché l’amministrazione deve stipulare accordi e trovare in consenso
dell’interessato?
1- Potrebbe portare effetti benefici/potrebbe essere proficua per ridurre le aree
di possibile conflittualità tra l’amministrazione e l’amministrato (vantaggio
dell’agire consensuale) -> è un possibile effetto deflattivo del contenzioso
tra amministrazione e amministrato
2- Avvicina il soggetto pubblico e il privato: ha un effetto complessivo di
democratizzazione tra il pubblico e il privato (diritto amministrativo paritario)
Nonostante effetti benefici dell’agire consensuale, sino all’approvazione della legge
241/90, e anche la stessa legge 241/90, avrebbe dimostrato la diffidenza del
legislatore statale 31 | P a g .
Gli accordi pubblici rappresentano una particolare forma di esercizio consensuale
della potestà amministrativa, in un'ottica di implementamento della collaborazione
tra pubblica amministrazione e privati cittadini, per un migliore perseguimento
dell'interesse pubblico
Art 11 legge 241/90: ha introdotto la figura dell’accordo amministrativo, declinandola
in 2 diverse speciale
1- Accordi amministrativi integrativi: amministrati possono accordarsi prima
dell’adozione del provvedimento per stabilire in maniera consensuale il suo
contenuto. Integrano/stabiliscono ex ante, a priori il contenuto del
provvedimento amministrativo (il suo contenuto è deciso consensualmente
dall’amministrazione e l’amministrato) -> integrano il contenuto discrezionale
del provvedimento
Sono sempre ammissibili
o
2- Accordi amministrativi sostitutivi sono davvero una modalità alternativa di
conclusione del procedimento. Se stipulati sostituiscono il provvedimento
amministrativo
Si neutralizza idea in parte l’accordo amministravo sostitutivo -> art
o 11, comma 1 nella sua formulazione originale (1990) prevede che essi
erano in linea di principio ammessi sempre che previsti da altre
disposizioni di legge (a contemplarli espressamente); è un modo
diverso per dire che si tratta di una figura eccezionale. Figura di
accordi che nasce depotenziata sin dall’origine
Con la legge 2005 n 15 il legislatore ha previsto che anche l’accordo sostitutivo è
sempre ammesso
23/11
Procedimento amministrativo potrebbe trovare un epilogo differente rispetto al
provvedimento con l’accordo amministrativo
- Tema della consensualità nell’esercizio del potere amministrativo era un
contenuto innovativo secondo la sottocommissione Nigro -> si sarebbe potuta
raggiungere piena fungibilità tra provvedimento e accordo amministrativo.
Secondo la sottocommissione Nigro la parte cruciale del procedimento
amministrativo non è da rivedersi tanto nella decisione, bensì la fase in cui PA
raccoglie elementi di fatto e di diritto per arrivare alla decisione (fase istruttoria)
- Fatta l’istruttoria, per la cura dell’interesse pubblico, che esiti della stessa stiano
in un atto bilaterale o unilaterale non cambia sempre che la PA sia in grado di
soddisfare l’interesse pubblico
- Attraverso l’accordo si può conseguire interesse pubblico allo stesso modo del
provvedimento ma anche benefici ulteriori:
Ci si pone su un piano di tendenziale parità con gli amministrati
Idea che ogni decisione amministrativa dovesse essere motivata (obbligo di
motivazione)
Accordo può generare medesimi effetti del provvedimento ma anche ulteriori
Idea di fungibilità, interscambiabilità tra provvedimento e accordo -> proposta
neutralizzata. Quando accordo è tale da sostituire il provvedimento in toto, legge
241/90 aggiunge art 11, comma 1:
Sono stipulabili accordi sostitutivi ma nei soli casi previsti dalla legge
32 | P a g .
Non aveva raggiuto accordo di piena fungibilità
Primo passo verso il riconoscimento del potere amministrativo in via consensuale
Accordo amministrativo nasce per l’incontro di 2 manifestazioni di volontà
profondamente diverse (della PA, che si muove e nasce su un piano e del privato,
che si muove e nasce su un piano totalmente diverso), ma che trovano nell’accordo
amministrativo un punto di contatto
discrezionalità amministrativa
PA si muove sul piano della = individuare la
scelta migliore per la cura dell’interesse pubblico. Il piano su cui si muove a PA è
per definizione limitato dal fatto che l’azione della PA deve essere sempre volta alla
cura dell’interesse pubblico (discrezionalità funzionalizzata alla cura dell’interesse
pubblico)
A . 11 - A
RT CCORDI INTEGRATIVI O SOSTITUTIVI DEL PROVVEDIMENTO
1. I ' 10, '
N ACCOGLIMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE PRESENTATE A NORMA DELL ARTICOLO L AMMINISTRAZIONE
, ,
PROCEDENTE PUÒ CONCLUDERE SENZA PREGIUDIZIO DEI DIRITTI DEI TERZI E IN OGNI CASO NEL PERSEGUIMENTO DEL
,
PUBBLICO INTERESSE ACCORDI CON GLI INTERESSATI AL FINE DI DETERMINARE IL CONTENUTO DISCREZIONALE DEL
PROVVEDIMENTO FINALE OVVERO IN SOSTITUZIONE DI QUESTO
Le ragioni per cui il privato manifesti la volontà di stipulare l’accordo non concernono
la cura dell’interesse pubblico; diversamente dalla PA, egli è guidato da interessi
propri: si muove sul piano della sua autonomia (negoziale)
2 volontà diverse che si integrano con la stipula dell’accordo amministrativo (art 11)
Legge 15 del 2005 ha raggiunto l’obiettivo della sottocommissione Nigro: legislatore
ha generalizzato la possibilità di concludere anche accordi sostitutivi, senza più
limitazione con cui art 11, comma 1 era nato con la legge 241/90 con una tendenziale
diffidenza nei confronti degli accordi sostitutivi (si elimina l’inciso “nei soli casi previsti
dalla legge”)
ACCORDI SOSTITUTIVI
Procedimento si conclude in modo consensuale attraverso la stipula di un
accordo
Sostituisce in toto il provvedimento
ACCORDI INTEGRATIVI
Vanno a statuire il contenuto discrezionale del provvedimento
Amministrazione e colui il quale sarà il destinatario del provvedimento
amministrativo si accordano sul contenuto da dare al provvedimento
amministrativo
L’accordo integra il provvedimento nel senso di predeterminazione del
contenuto del futuro provvedimento
Non è una modalità alternativa di conclusione del procedimento poiché
l’accordo in tal caso conclude il procedimento, gli effetti giuridici si determinano
sempre in via unilaterale
Accordo potrebbe essere uno dei possibili frutti della partecipazione al procedimento
amministrativo del privato
Privato partecipando attraverso memorie di cui art 10 prospetti una via consensuale
33 | P a g .
Onde favorire la conclusione degli accordi, il responsabile del procedimento potrebbe
anche farsi parte attiva e calendarizzare
1- . A 1,
BIS L FINE DI FAVORIRE LA CONCLUSIONE DEGLI ACCORDI DI CUI AL COMMA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO PUÒ
, ,
PREDISPORRE UN CALENDARIO DI INCONTRI CUI INVITA SEPARATAMENTE O CONTESTUALMENTE IL DESTINATARIO DEL
.
PROVVEDIMENTO ED EVENTUALI CONTROINTERESSATI
Art 11 nei commi successivi, legislatore detta le regole che vanno a comporre in via
generale il regime giuridico degli accordi amministrativi (commi 2 e seguenti art 11)
Disposizioni più rilevanti sono contenute nei commi 2 e 4 nell’art 11, legge 241/90
2. G , ,
LI ACCORDI DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO DEBBONO ESSERE STIPULATI A PENA DI NULLITÀ PER ATTO SCRITTO SALVO CHE
. A , ,
LA LEGGE DISPONGA ALTRIMENTI D ESSI SI APPLICANO OVE NON DIVERSAMENTE PREVISTO I PRINCIPI DEL CODICE CIVILE IN
.
MATERIA DI OBBLIGAZIONI E CONTRATTI IN QUANTO COMPATIBILI
((G ' 3))
LI ACCORDI DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO DEVONO ESSERE MOTIVATI AI SENSI DELL ARTICOLO
3. G .
LI ACCORDI SOSTITUTIVI DI PROVVEDIMENTI SONO SOGGETTI AI MEDESIMI CONTROLLI PREVISTI PER QUESTI ULTIMI
4. P ' ' ,
ER SOPRAVVENUTI MOTIVI DI PUBBLICO INTERESSE L AMMINISTRAZIONE RECEDE UNILATERALMENTE DALL ACCORDO SALVO
'
L OBBLIGO DI PROVVEDERE ALLA LIQUIDAZIONE DI UN INDENNIZZO IN RELAZIONE AGLI EVENTUALI PREGIUDIZI VERIFICATISI IN
.
DANNO DEL PRIVATO
4- . A ' ' ,
BIS GARANZIA DELL IMPARZIALITÀ E DEL BUON ANDAMENTO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA IN TUTTI I CASI IN CUI UNA
, '
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONCLUDE ACCORDI NELLE IPOTESI PREVISTE AL COMMA L LA STIPULAZIONE DELL ACCORDO È
' ' .
PRECEDUTA DA UNA DETERMINAZIONE DELL ORGANO CHE SAREBBE COMPETENTE PER L ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO
Comma 2 detta regole da osservar