Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA
Lo scopo dell'attività amministrativa è il perseguimento dell'interesse pubblico - interessi che vengono ritenuti meritevoli di tutela dal legislatore.
Studieremo l'attività attraverso il procedimento amministrativo, la legge 241 del 1990: contiene norme sul diritto di accesso ai documenti amministrativi e sul procedimento amministrativo.
La legge fissa principi che devono ispirare l'azione amministrativa, ma questa legge non ha voluto ingessare il procedimento amministrativo in schemi rigidi.
La legge ha da poco compiuto 30 anni, è stata modificata numerosissime volte - la prima riforma organica è stata nel 2005 e più recentemente è stata modificata dalla riforma Madia. Numerosi decreti legislativi hanno modificato la 241. Da ultimo la legge è stata modificata nel 2021.
vera e propriariforma organica. È stata la prima legge generale sul procedimento amministrativo. In Italia il primo progetto di legge in materia è stato elaborato tra il 1944 e 47, da una commissione presieduta da Ugo Forti. Il progetto è stato più volte elaborato ma non è mai stato approvato. All'inizio degli anni '80 un'altra commissione, presieduta da Mario Nigro, ha elaborato un progetto di legge che dopo alcuni anni è diventata la legge 241. Prima della legge 241 erano state approvate leggi di settore che avevano disciplinato in forma procedurale in certe materie dove vi era una pluralità di interessi pubblici e privati (legge urbanistica, legge espropriazione...). Già all'interno della commissione Nigro era prevalsa l'idea di non ingessare il procedimento in schemi troppo rigidi. La legge 241 non contiene né una definizione generale di procedimento né una disciplina organica le singole forme in cui essa si.- Nozione formale: elaborata negli anni '40 da Sandulli
- sequenza di atti, fatti ed operazioni volta alla formazione di un provvedimento (atto di carattere conclusivo)
- è il provvedimento amministrativo (atto che va ad incidere nella sfera giuridica del privato)
- Nozione funzionale: elaborata da Benvenuti, anni '50
- è la manifestazione sensibile della funzione amministrativa, momento di concretizzazione del potere in un atto
- funzione amministrativa: consiste nella trasformazione del potere che la legge ha attribuito in astratto ad
sanzionatori antitrust nei quali all'impresa accusata di aver compiuto un illecito anticoncorrenziale si contrappone l'impresa che lo ha segnalato all'autorità garante della concorrenza e del mercato;
4. Costituire un fattore di legittimazione del potere dell'amministrazione e promuovere la democraticità dell'ordinamento amministrativo;
5. Promuovere il coordinamento tra più amministrazioni nei casi in cui un provvedimento amministrativo incide su una pluralità di interessi pubblici curati da ciascuna di esse.
ARTICOLO 1 LEGGE 241: Principi generali dell'attività amministrativa
1° comma: L'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge→ riconosciamo il principio di legalità, ma notiamo la consapevolezza del legislatore che la legge era ormai entrata in crisi→ della legge dovuta a diversi fattori, la legge si limita a fissare un interesse pubblico primario.
Altri criteri:- Economicità
ed efficacia sono sinonimi del buon andamento dell'amministrazione; l'economicità va intesa come non spreco di mezzi procedurali. Nel comma 2 si legge che la PA non può aggravare il procedimento se non per straordinarie esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria; - Imparzialità forse non era necessario aggiungerlo; è legato all'attività discrezionale. - Pubblicità e trasparenza vanno a braccetto anche se sono principi diversi, per quanto riguarda la trasparenza si parla di un rapporto tra PA e il privato destinatario di un provvedimento della pubblica amministrazione; Mentre con la pubblicità si pone l'accento sul rapporto tra PA e privati in generale. A questo principio rispondono istituti come l'accesso a documenti amministrativi; Nel comma 1 c'è un rinvio a principi comunitari, non poteva elencare tutti i principi dell'ordinamento ai quali ci si riferisce.Europei si intendono principi che regolano e vincolano le PA degli stati membri, ma che sono già acquisiti dal nostro ordinamento. 09/11/2021
Principi di matrice comunitaria su cui si deve basare il procedimento amministrativo:
PRINCIPIO PROPORZIONALITÀ: è una specificazione di un principio che ha una portata più ampia, ovvero il principio di ragionevolezza.
- Idoneità: del provvedimento, che limita la sfera giuridica del privato rispetto all'obiettivo;
- Necessità: indica che quella misura dev'essere necessaria, assenza di altro mezzo idoneo che comporti il mino sacrificio del privato;
- Adeguatezza: dell'esercizio del potere rispetto agli interessi in gioco;
PRINCIPIO DI RAGIONEVOLEZZA: si prescinde dalla misura specifica che viene assunta, è un principio assoluto che permea l'azione amministrativa nel suo complesso.
Il principio di proporzionalità è un limite rispetto alle ordinanze.
contingibiliesempio:urgenti– un’ordinanza aveva ridotto gli orari di apertura dei locali digioco d’azzardo, sulla base di dati forniti dall’ULSS che però non rispecchiavanoesattamente la situazione– è stata dichiarata illegittima perchécomprometteva anche l’attività commerciale.
PRINCIPIO DEL LEGITTIMO AFFIDAMENTO: si parte dalla premessa che laPA abbia riconosciuto un favore al privato. Se l’amministrazione intende tornaresui suoi passi, quindi sottrarre il vantaggio, deve considerare il legittimoaffidamento.
Esempio: Provvedimento d’annullamento d’ufficio– provvedimento col qualel’amministrazione agisce in via di autotutela facendosi giustizia da sé. La stessaamministrazione che ha emanato il provvedimento intende annullarlo.
Le condizioni alle quali la PA può farlo sono:
- Che il provvedimento sia illegittimo;
- Dimostrazione da parte dell’amministrazione che c’è un
interesse pubblico che prevale su quello del privato;
Fattore temporale: la PA deve tener conto delle aspettative che la PA ha creato nel privato;
PRINCIPIO DI PRECAUZIONE: elaborato dalla corte di giustizia in certi settori (salute, protezione civile, ecc.), quando c'è un sospetto di rischio, la PA può emanare un provvedimento che vada a limitare la sfera giuridica del privato fino al momento in cui si chiarirà la situazione di rischio.
Esempio: provvedimenti cautelari, in cui prevale l'interesse pubblico su quello privato.
Articolo 1: principi generali dell'attività amministrativa;
Il comma 1 bis la PA nell'adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di diritto privato salvo che la legge disponga diversamente.
Esprime che quando l'amministrazione non emana provvedimenti per gli atti auto