Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia dei giornali in Russia
Nel 1703 Pietro il Grande pubblica il primo giornale russo: San Pieterburskivietemeste cerca notizie. Non aveva una cadenza regolare ma uscirono 39 numeri dopo il primo. Parlavano dei tempi militari, della costruzione della nuova capitale, degli eventi della vita estera. L'autore dei primi giornali era proprio Pietro il Grande.
A metà del 18 secolo escono le riviste private (non solo dello zar) ad esempio: APE OPEROSA. Esce nel 1759, parlava delle migliori ricette e di argomenti per casalinghe (i lettori raccoglievano i consigli e li tenevano in casa).
Nascono le riviste satiriche ai tempi di Ekaterina II 'DI TUTTO UN PO'.
Altri giornali: IL CALABRONE, LA POSTA DEGLI SPIRITI.
Nel 1802 esce una nuova rivista di Karamsimij che si chiamava 'IL MESSAGGERO', parlava delle novità, di nuovi eventi, di notizie internazionali (Europa). Era più che altro una rivista di carattere politico.
Il 1 Gennaio 1830 Puskin e Delvik hanno creato IL GIORNALE.
LETTERALE’.I fondatori volevano far conoscere al pubblico nuove opere letterarie, non solo52 fi firusse, ma anche europee. Erano pubblicati articoli scienti ci, romanzi brevi, un pò dipoesie e saggi. Nella parte dedicata alla prosa vi erano i racconti che descrivevano iviaggi delle persone famose.Puskin aveva fatto anche pubblicare due capitoli del ‘Il cinghiale terribile’ di Gogol, ilsuo amico e il romanzo di Puskin ‘Il negro di Pietro il Grande’Nel 1836 Puskin ha fondato la sua propria rivista che si chiamava‘CONTEMPORANEO’ e anche lì continua a pubblicare diverse opere letterarie perfar conoscere ai lettori la letteratura contemporanea. Nel 1857 a Londra vienepubblicato il primo giornale rivoluzionario ‘la campana’ da Gierzi.Alla ne del 19 secolo e inizio del 20, quando vi era il periodo del simbolismo e delmodernismo in Russia, gli scrittori pubblicavano nelle riviste diversi articoli e operenon solo di contenuto
ma anche di forma simbolica, erano illustrati con diversi disegni e simboli. In questo periodo nascono anche le riviste manifesto che non erano solo propaganda degli scrittori ma erano piene di disegni. La più famosa di queste riviste era 'IL MONDO DELL'ARTE', pubblicata dal 1898 al 1904 (AS. Pietroburgo) ed è diventata famosa anche all'estero. Degilof e Benoia furono i creatori della rivista. La rivista ha poi iniziato a pubblicare le opere letterarie ed era molto seguita da Filosof, che invita a collaborare altri simbolisti di S. Pietroburgo, tra cui Sologuba e un importante filosofo, Rosanava. AI TEMPI NOSTRI: C'è una rivista che esce ogni mese 'SALUTE' e piace a tutta la famiglia. I russi preferiscono curarsi da soli e non andare dal dottore in quanto non si prendono appuntamenti ma devi aspettare ore di fila e magari non entri neanche dal dottore. Per quanto riguarda le medicine non servono ricette, a meno che non si tratti di mor na o.comunque medicine molto pesanti. I russi vanno dal farmacista spiegando i sintomi che hanno e loro consigliano delle medicine. Gli piace seguire la medicina del popolo, ovvero consigli dei nonni, preparati di erbe ecc.. Poi vi è un'altra rivista (sagadki istorie): 'MISTERI DELLA STORIA'. È una rivista per appassionati della storia dove ogni volta si scopre qualcosa di nuovo della storia antica. Un'altra rivista si chiama 'LISA' e parla di fitness, moda, trucco, gossip, cucina. 'AGANOK' esce per la prima volta nel Dicembre 1899, inizialmente con un altro giornale che parlava di banca. All'inizio del 20 secolo ha iniziato ad essere pubblicata indipendentemente, in ogni numero erano pubblicate diverse poesie, racconti, brevi romanzi e anche riproduzioni di diversi quadri. Oggi questa rivista mostra diverse fotografie di persone famose. 'FAKTI': giornale popolare che parla anche di politica, pubblica notiziedi eventi che accadono in Russia ed è un giornale analitico perché non pubblica solo notizie ma anche diversi pareri su vari eventi. Una parte di questo giornale è dedicata alla Dacia. CANALI TV (pag 104) Russia (guardato dal 98 percento della popolazione) Nasce ai tempi del crollo dell'URSS. La mattina inizia con delle news, eventi Pierve canal MTV canale privato Kontrolnaya zakupka - la spesa controllata L'autore sceglie sempre un tema da seguire durante tutto il programma (ex. Pastaveloce) 'Dai ci sposiamo', esempio: un ragazzo cerca danzata, gli vengono proposte tre donne a cui piace lui, gli raccontano della sua vita e gli mostrano foto. Dopo di che chiaccherano per 10/15 minuti per farsi un'idea, dopo di che lei gli mostra un oggetto che lei vuole regalare lui (ex. ballo, canzone, gioiello ecc.) dopo di che lui ne sceglie una (se gli piace) e che 'sposa'. (davai paxenimzia) Uralskie Pelmeni - programma dedicato all'umorismo. Tradottoin italiano sarebbe: "I ravioli di Ural". Questo programma è molto amato dal pubblico Russo perché divertente. Verso le 8.45 c'è il programma "buonanotte per i più piccoli". Verso mezzanotte vi sono delle serie tv. CANTANTI E CANZONI FAMOSE RUSSE Anna German, Speranza La canzone più famosa dei tempi russi - Scritta nel 1971 da Nikolai Dobranava e Alexandra Pratpuka. Nell'esecuzione di Anna German, Speranza è una delle canzoni più amate in Russia ancora ai tempi nostri. Speranza è diventata un talismano per i cosmonauti russi, che la ascoltano prima del decollo. Leggenda: un pilota sovietico è sopravvissuto miracolosamente a un incidente in Afghanistan grazie a questa canzone. Le sue possibilità di sopravvivenza erano quasi pari a 0 ma in ospedale la cantante Edita Perka gli fece visita e cantò questa canzone, dopo di che lui iniziò a migliorare. La canzone che gli stranieriAssociano alla Russia: 'le serate sotto la Mosca1955', divenne l'inno del festival mondiale della gioventù e degli studenti di Mosca. Ora è una delle canzoni russe più conosciute al mondo. Fu anche tradotta in Italiano con i titoli di 'serate a Mosca' o 'Mezzanotte a Mosca' di Tonina Torielli.
Oltre alla musica popolare ai tempi sovietici era molto apprezzata la cosiddetta 'canzone dell'autore', un genere di canzone che nasce nella metà del 20 secolo non solo in Russia ma in diversi paesi. Gli autori di bar music non solo cantavano le loro canzoni ma scrivevano anche i testi e la musica. Spesso suonavano con la chitarra perché era più importante il testo della musica, bastava una chitarra per accompagnare il testo della canzone.
I più notevoli rappresentanti sono: Bulag Obutjava, Alexander Galic, Alexandra Goradnizki e Vladimir Visorskij.
'Vertical' è un film del 1976, la
colonna sonora era Pesnia o Druge (Vladimir Visockij): parla dell'amicizia maschile che può essere compresa solo attraverso il pericolo condiviso. Alla Pugaciova, nata il 15 Aprile 1949 a Mosca, è la più grande cantante di tutti i tempi. Forse è la cantante russa più conosciuta al mondo. La sua carriera è iniziata nel 1965 e continua ancora oggi. All'età di 5 anni partecipò ad un concerto tenuto alla sala dei pilastri del palazzo dell'unione. Nel 1956 entrò al collegio musicale e continuò gli studi fino al 1964. Continuò presso il dipartimento di direzione corale del dipartimento musicale e nel 1965 pubblicò la sua prima canzone: robot. La canzone fu registrata dalla trasmissione 'buongiorno' della radio di stato e fu ben accolta dal pubblico. Nel 1966 non gli studi ed iniziò un tour con un gruppo musicale nella Siberia occidentale. L'anno seguenteiniziò a lavorare come accompagnatrice al pianoforte al collegio statale. Fu la voce principale in numerosi complessi e durante quel periodo cantò nelle colonne sonore di numerosi film, che nel 1974 vinse il premio per il terzo posto alla V edizione del concorso per gli artisti musicali di tutti gli stati dell'URSS. Ciò non la soddisfò perché ci teneva a vincere il primo posto. La sua rapida scalata alla celebrità fu breve, nel 1975 vinse il prestigioso Orfeo d'oro in Bulgaria, dove si presentò con la canzone 'Arlecchino'. Negli anni tra il 1977 e 80 lavorò con il gruppo 'ritmo' e recitò come attrice protagonista nel film 'una donna che canta'. Questo film fu molto popolare. In quegli anni nasce una rivalità con la stella ucraina Sofia Rotaru. Nel 1987 si esibì in Italia al festival di Sanremo, duettando con Kuzmin la canzone 'caspita'. Nel 1991 le venne riconosciuto ilTitolo di artista del popolo dell'unione sovietica. Dopo la dissoluzione dell'unione sovietica lanciò una rivista, una linea di scarpe e una di profumi col suo nome. Ricevette dal presidente dei premi come il nobel per le conquiste nell'arte e nella letteratura e il più grande riconoscimento civile nella federazione Russia, nel 1999, per il servizio alla madre patria.
Nel 1994 le venne assegnata una targa con il suo nome nella piazza delle stelle, nella città Crimeana Yalta.
Nel 1997 rappresentò la Russia a Dublino agli Eurovision e nì ottava con la canzone 'prima donna' ed è stata proprio questa canzone gli ha dato questo pseudonimo nel corso degli anni, non solo per la canzone ma per il fatto che è molto famosa e considerata la prima cantante della Russia. È popolare anche tra i giovani e infatti partecipa a reality show come 'la fabbrica delle stelle', uno show volto alla scoperta di nuovi talenti.
Ed è giudice della versione russa di 'X factor'. Tra i musicisti sovietici russi Alla ha avuto più successo in termini di vendite, dischi e popolarità. Le sue prime composizioni presentano melodie artistiche e arrangiamenti sofisticati. Dagli anni '90 i suoi dischi sono divenuti più convenzionali, sebbene sia ben voluta sia in Russia che nelle altre repubbliche ex sovietiche è anche sgradita da molti perché le viene sempre dato troppo spazio in TV. Per qualcuno è l'incarnazione della cultura popolare. Ha aiutato molti artisti giovani e sconosciuti a diventare famosi e anche questo è oggetto di giudizi contrastanti. La sua vita personale è sempre stata di pubblico dominio ed è stata spesso discussa sui giornali scandalistici per le sue relazioni extraconiugali. Ma lei ha mantenuto un atteggiamento positivo e ironico.
56fi fi fi fi fi