Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Film cinesi legati ad una impronta nazionalistica
Le arti marziali cinesi sono spesso legate ad una componente culturale molto importante della Cina. Forte componente localistica, scuole legate al territorio specifico in cui si trovano, che diventa una rivendicazione di tipo nazionale.
Cosa sta accadendo in Cina rispetto al resto del mondo. Modalità con cui si deve parlare della cultura cinese moderna: parlare di Cina come se fosse entità fuori dal tempo. Non è così. La Cina cambia sempre. Non c'è un'idea di Cina sempre uguale. Cosa vuol dire Cina attuale? Anche parlare di Cina moderna è un problema.
C'è una storiografia ufficiale favorita dal partito comunista cinese che divide in 3 la storia moderna della Cina:
- Il primo troncone è quello che parte dalle prime guerre dell'oppio e arriva fino al 1919 (JINDAI) periodo di contatto con le idee e potenze occidentali;
- 1919 a 1949 anno dello...
stabilirsi della repubblica cinese (XIANDAI) lotta, stabilirsidella rpc 当代 :3. -1949 a oggi (DANGDAI) rpc formata e abbiamo la formazione dell'attuale formazione politica. Sono 3 momenti storicamente tutti importanti per l'inizio della cosiddetta Cina moderna, ma sono più incentrati su un'analisi politica che culturale. Se noi parliamo di modernità in Cina dal punto di vista politico-istituzionale possiamo anche seguire questa impostazione. Ma se invece vogliamo scavare più a fondo, dal punto di vista sociale ed ideologico allora questa distinzione non va più bene. L'inizio della cultura moderna cinese, dovrebbe porsi attorno al 1900 (saggio). Con l'entrare della Cina nel nuovo secolo, le idee legate alla modernità diventano sempre più importanti. La Cina delle guerre dell'oppio non era moderna, si discuteva di questioni non legate a qualcosa di moderno. La storiografia nazionale vede il movimento del 4 maggio 1919
come l'inizio della modernità, ma in realtà queste idee c'erano già prima tra i lealisti e i comunisti. Gli intellettuali di riferimento erano Kan Youwei e Liang Qichao. Questi due pensatori erano dei riformatori che avranno un influsso importantissimo su tutti gli intellettuali successivi, compreso Mao Tze Tung. Parlare del 1949 come di un terzo periodo, non considera il fatto che quando il partito comunista prende potere in Cina, la situazione è già da tempo cambiata, ed è grazie al cambiamento che c'è stato nel tempo che il partito comunista prende il potere. Cose che la storiografia cinese non tiene conto. Cosa vuol dire cambiamento: in Cina la rottura della tradizione è sempre stata molto ambivalente. La definizione di cosa vuol dire moderno in Cina è molto complicata. Ci sono ancora elementi tradizionali che continuano ancora oggi. La modernizzazione della Cina intesa come sviluppo delle idee comincia.già a partire dal 1900, quando il partito comunista era ben lontano anche dall’essere fondato. Se faccio un paragone rispetto alla modernità in Giappone, abbiamo una situazione ancora differente. In Giappone ci sono 2 periodi: 近世 - quello che in Giappone viene chiamato KINSEI parte addirittura con l’unificazione del Giappone dal 1600 fino al 1868 con i tokugawa, viene tradotto di solito con “early modern”. L’idea della modernizzazione presuppone l’idea che tutte le società debbano confluire in tutti i modelli di modernità. Quindi vuol dire che il Giappone “early modern” stava andando verso quella direzione. Parlando di early modern stiamo già mettendo in campo un modo particolare di intendere la modernità come una modernità confluente. Modello: EU/USA ------- altre nazioni che devono arrivare a questi modelli. Le altre culture devbbono diventare come l’EU o USA. Almeno in alcuni dei loro.Aspetti per essere considerate moderne. Parlare di KINSEI come di early modern significa adottare più o meno questo tipo di modello, che ormai non si può più adottare. KINSEI = periodo tokugawa. 近代 KINDAI sarebbe il periodo che parte dalla fine del bakufu tokugawa (richieste dall'esterno + pressioni interne) fino al 1868 quando si ha invece l'instaurazione e la restaurazione del dominio dell'imperatore, oligarchia composta da clan che volevano soppiantare la vecchia guardia che stava a proteggere il bakufu (satsuma, choshu) = bakumatsu. KINDAI fa riferimento a questo periodo fino alla fine della seconda guerra mondiale: in questo periodo si ha la trasformazione del Giappone in uno stato moderno. Hanno un esercito, una marina, apparato produttivo, struttura dello stato, istruzione, giurisprudenza che si allinea su quello delle potenze occidentali. KINDAI = periodo in cui il Giappone nel giro di qualche decennio si trasforma in un paese avanzato sulla base.
del modello basato su EU/USA (dobbiamo uguagliare le potenze occidentali per evitare di essere mangiati dalle potenze occidentali, non vogliamo fare la fine della Cina quindi dobbiamo armarci). Serie di trasformazioni dello stato → formazione stato moderno. Kindai: ancora legata ad una struttura fortemente nazionalistica. 現代 1949 GENDAI occupazione politica-militare degli stati uniti → profonda revisione della costituzione giapponese (giapponesi di origine divina, figli di un padre…) questa idea che noi troviamo in "Kokka Shinto" o "shinto di stato", è la prima forma di shinto come religione unificata che noi abbiamo in Giappone, idea che si oppone alla mescolanza col buddhismo. Lo shinto è una invenzione moderna giapponese. La prima forma di religione unificata chiamata shinto si è avuta nel 1868 con la costruzione a tavolino da parte dei vertici burocrati → spaccare a metà il buddhismo: "SHINBUTSU BUNRI" laseparazione tra kami (divinità shinto) e buddha. "SHINBUTSUBUNRI REI" = EDITTO di separazione tra kami e buddha nel 1868, prima di allora non c'era stadistinzione. Esistevano culti integrati al culto buddhista, alcune famiglie erano specializzati inalcuni culti familiari."Obon" è di origine buddhista. Prima non esisteva neanche "l'idea" di religione, è una parolainventata nel Giappone moderno, è stata tratta dall'impostazione che arrivava a partire dalcristianesimo protestante americano. Quella è stata l'idea a partire da cui si è formata laconcezione di "religione" in Giappone. Prima non c'era, non esisteva la parola.Sono tutte invenzioni moderne.l'idea che abbiamo oggi di religione non si può applicare a quella che noi abbiamo in quell'epoca.Quando parliamo di religioni e filosofia dell'asia orientale: il problema è che nella culturaL'europea distinzione tra religione e filosofia è molto meno netta. Tutti i primi filosofi greci non sono filosofi nel senso che seguono puramente la ragione e quindicentrano con la "fede". La distinzione è molto successiva, in epoca medioevale, componente cristiana. Non era pensabile una distinzione netta tra dimensione religiosa e la ragione. A maggior ragione ancora presso gli antichi greci. Noi non possiamo dire che in occidente c'era la distinzione tra fede e la ragione e in oriente non c'era. In realtà è molto più complesso. La distinzione tra religione e filosofia non si poneva nell'ambito orientale, fino a quando emergono scuole di pensiero che eliminano la dimensione della fede da quella della ragione. La dimensione della ragione è una reazione al cristianesimo, al suo modo di impostare la sua distinzione fra ciò che ha a che vedere con dio e ciò che non ha a che vedere con dio (sacro).
–profano). Questa reazione crea un pensiero ateo che non ha nulla a che fare con la fede. La parola fede non è determinante nella cultura greca, e neanche nelle varie culture dell'Asia orientale. La fede ha a che vedere con il cristianesimo. Quando cerchiamo di dire religione = cristianesimo, noi stiamo applicando una categoria cristiana. È legata ai grandi monoteismi, ma non è importante per tutte quelle forme di induismo, buddhismo e diverse religioni della Cina, non si tratta di fede. Sottolineare il fatto che anche quando noi ragioniamo, parliamo, pensiamo di cose antiche, pensiamo che non abbiamo a che vedere con cose moderne. Però quando parliamo di queste cose noi indossiamo un paio di occhiali, questi occhiali sono le idee, strumenti concettuali che noi abbiamo da secoli e secoli di dibattiti e ragionamenti e quindi MODERNI. Certo parliamo di cose antiche ma a partire da dibattiti moderni. La filologia per esempio è una disciplina che studia.i testie la lingua a partire da indicazioni molto precise. Usiamo schemi moderni, alcuni rendono chiaro,invece altri no.Non va tutto bene quello che noi utilizziamo, dobbiamo cercare di capire che cosa è utile e cosano.Schemi sviluppati nella cultura "occidentale" che si è imposta su tutte le altre culture del mondocome la cultura di riferimento → "modernizzazione", non è solo delle strutture politiche e sociali,ma è anche il modo di pensare che deve modernizzarsi. Non a caso in Giappone noi abbiamo tantistudiosi che vanno in occidente ad imparare discipline. Si ha una serie di cambi radicali e iGiapponesi hanno imparato benissimo.Cultura giapponese che convergeva nella cultura occidentale. Noi abbiamo alcuni di questi modi dipensare che sono parte integrante del nostro bagaglio culturale.Pensare che tutta l'umanità debba convergere in un unico modello, guarda caso quelloeuropeo/americano.Questi percorsi sono limitati,alle volte sono controproducenti, di portano in una direzione che ci impedisce di vedere quello che avveniva, è molto importante rendersi conto di quanto sia problematico questo discorso. Discorso che presuppone di non fidarsi al 100% dei libri. Anche chi scrive i libri è storico. Non esistono verità assolute. Modo di pensare alla base della ricerca. Una volta che abbiamo una certa impostazione bisogna riuscire a problematizzarla, a metterla in dubbio. Spirito critico. Quando parliamo di Cina moderna, ci sono posizioni diverse. Viene trattata in modo diverso da diversi autori. Non c'è una verità sulla Cina moderna. Capire che c'è questa differenza è importantissimo. Troveremo dei testi che seguiranno l'impostazione comunista, altri useranno un'impostazione diversa e noi capiremo quale punto di vista usa. Ci aiuta a capire l'uso delle parole. La stessa parola può essere usata in modo estremamente diverso, per direuna cosa e magari l'opposto di quella cosa. Ad esempio, se una cosa è "caldo", l'opposto potrebbe essere "freddo".