Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 49
Appunti Lezione Sociologia Pag. 1 Appunti Lezione Sociologia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezione Sociologia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezione Sociologia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezione Sociologia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezione Sociologia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezione Sociologia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezione Sociologia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezione Sociologia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezione Sociologia Pag. 41
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'INTERAZIONETEOREMA DI THOMAS

W.I. Thomas, sociologo americano del XX secolo, contribuì a sviluppare il concetto della necessità di interpretare una situazione sociale prima di agire. In questo processo di "definizione della situazione", gli individui definiscono reale una situazione che per questo sarà reale nelle sue conseguenze. Per la mente umana non c'è differenza tra ciò che gli individui immaginano e ciò che realmente succede. Il teorema di Thomas aiuta a capire il funzionamento degli stereotipi, generalizzazioni esagerate, distorte o non vere su categorie di persone che non riconosce la variazione individuale.

TRE PASSI PER COSTRUIRE LA REALTÀ

Nel libro "La realtà come costruzione sociale" Peter Berger e Thomas Luckmann riassumono il processo attraverso il quale le persone costruiscono la realtà in tre fasi:

  1. ESTERNAZIONE: Creazione della società attraverso una continua attività

La vita sociale è caratterizzata da interazioni vis-à-vis, guidate da norme, aspettative culturali. La tradizione teorica dell'integrazionismo simbolico ha le sue radici nel pensiero di due sociologi Cooley e Mead.

Interazione: significa giungere a un'interpretazione comune, ciò è possibile grazie a:

  • LINGUAGGIO CONDIVISO: La conversazione si basa su riferimenti comuni e interpretazioni condivise che ci evitano di dar voce a presupposti scontati.
  • COSCIENZA CONDIVISA: permette di giungere all'INTERSOGGETTIVITÀ, condizione in cui più persone interpretano nello stesso modo la conoscenza.
la realtà o un'esperienza. Gli integrazionisti simbolici considerano le nostre interazioni quotidiane come i mattoni che compongono la struttura sociale. STATUS E RUOLO L'interazione prende forma attraverso status e ruoli, parte di quel collante che unisce un individuo all'altro. LO STATUS DEFINIZIONE: "È una posizione all'interno di un sistema sociale che è occupata da una persona. Ogni persona ha molti status dal momento che mole sono le 'dimensioni' della sua esistenza. Ad esempio, un individuo può essere nel contempo medico, padre, allenatore di una squadra, membro di un club ricreativo. A ciascuna di queste posizioni sociali ha le sue implicazioni e a ciascuna corrispondono ruoli specifici. Può essere: - Ascritto (età, genere) - Acquisito (medico, membro di un club) Il 'STATUS SET' è l'insieme di status di un individuo", la 'CATEGORIA DI STATUS' è uno status sociale che le persone. Formattazione del testo

Ruoli: ad ogni status corrispondono un insieme di ruoli (complesso di ruoli). Il ruolo comporta delle aspettative, i ruoli sono fissi e immobili, strettamente legati ai compiti. Ad esempio, un docente si comporta in un modo con gli studenti e in un altro con i colleghi. Status: docente, ruolo: insegnare, dare spiegazioni, fare esami.

Comportamenti: consiste in un insieme di comportamenti orientati secondo le aspettative connesse a un determinato status. Ad esempio, ci si aspetta che un medico curi i malati e che un padre si occupi dei figli. I ruoli possono essere conflittuali quando non si riesce a gestirli. Ciò accade quando si verificano:

  • Conflitti inter-ruoli: problemi che si verificano quando si scontrano le aspettative associate a ruoli diversi.
  • Conflitti intra-ruolo: problemi che si verificano quando le aspettative associate a un singolo ruolo competono le une con le altre.

Come gestire questi conflitti? La società offre modi per gestirli,

gli individui assegnano un grado di diversa importanza ai ruoli che vengono a loro volta separati. ERVING GOFFMAN L'approccio drammaturgico: interpretare la vita sociale È un approccio di interpretazione della realtà che, per capire le interazioni sociali, usa la metafora shakespeariana secondo la quale "il mondo è un palcoscenico, sul quale tutti noi, uomini e donne, siamo solo attori". Esattamente come sul palcoscenico è l'autore a determinare il ruolo dell'attore, nella vita reale sono le aspettative culturali a determinare il contenuto di un ruolo sociale creando delle aspettative. Gli attori si esibiscono per un pubblico nel tentativo di convincerlo dell'autenticità del loro ruolo, gli esseri umani nella vita reale sono allo stesso modo impegnati nella gestione delle impressioni. Gli attori interpretano il loro ruolo solo sul palcoscenico, dietro le quinte interpretano il loro vero sé. Gli attori

Le reti sociali sono l'insieme di legami sociali che collegano le persone le une alle altre. Queste reti possono differenziarsi per dimensione e natura, e sono costituite dalle persone che ci circondano in diversi contesti. L'analisi delle reti sociali rivela che è più probabile che nella nostra rete si trovino persone più simili a noi. Questo è dovuto al principio dell'endogamia sociale, secondo il quale il contatto sociale avviene in percentuale maggiore tra persone simili che tra persone diverse. Di conseguenza, la rete sociale tende ad essere più omogenea della popolazione nel suo insieme.

I gruppi sociali, invece, sono definiti come l'insieme di persone che interagiscono abitualmente le une con le altre e che sono consapevoli del loro status di gruppo. Una folla o una categoria di persone non possono essere considerati gruppi sociali.

Esistono:

  • Gruppi primari: “costituiti da persone che hanno contatti regolari, relazioni durature e un significativo legame emotivo le une con le altre. Es. famiglia, amici intimi.
  • Gruppi secondari: “costituiti da persone che interagiscono in modo relativamente impersonale, generalmente per perseguire uno scopo specifico” Es. colleghi di lavoro.
  • Gruppi di riferimento: “gruppo con cui scegliamo di misurarci” indipendentemente dal fatto di farne parte o meno. Sono i gruppi di cui teniamo conto quando progettiamo e valutiamo le nostre azioni Es. aspirante medico il gruppo di medici.

Secondo George Simmel è fondamentale la dimensione di un gruppo e ha effetti importanti sulle sue dinamiche. Tendenzialmente i piccoli gruppi tendono ad avere rapporti densi ma instabili, i grandi gruppi rapporti stabili ma meno intensi.

ORGANIZZAZIONI

DEFINIZIONE

“Gruppi secondari aventi una struttura formale e costituita per adempiere a particolari compiti” Es. dal locale

alle nazioni unite. Per funzionare in maniera giusta ed efficace si avvalgono di regole formali che dividono i lavori ed i compiti e della burocrazia. DEFINIZIONE: "Sistema gerarchico amministrativo avente regole e procedure formali, utilizzato per gestire organizzazioni". Le sue caratteristiche fondamentali sono: - Divisione del lavoro: le burocrazie richiedono specializzazione, non tutti possono fare tutto. - Gerarchia di autorità e responsabilità. - Impersonalità per garantire oggettività e giustizia. - Regole scritte e archivio. Le organizzazioni definiscono i propri valori ed il proprio modus operandi in base alla cultura o culture che scelgono di fare propria. E le organizzazioni si collegano poi in una struttura a rete. CHARLES HORTON COOLEY (1864-1929) ha fortemente influenzato il pensiero di Mead. Per Cooley, lo sviluppo dell'io avviene solo tramite l'esperienza sociale. L'io si sviluppa solo attraverso la comunicazione e giunge a vedersi così come lo.

Vedono gli altri o meglio, cosicome pensa che gli altri lo vedano (idea dell'io specchio o il sé specchio. L'io si sviluppa attraverso la comunicazione, gli individui giungono a vedersi cosi come gli altri li vedono o meglio cosi come lui pensa che gli altri pensano di lui. La differenza tra gli essere umani e gli animali consiste nella capacità di interpretare la propria immagine allo specchio come se si fosse al posto di qualcun altro che ci sta guardando. L'IO si sviluppa in base a tre fasi:

  1. sentimenti che proviamo in base a come pensiamo di apparire
  2. immaginiamo che gli altri esprimano giudizi su di noi
  3. proviamo una sensazione che deriva dal giudizio immaginato

Il Sé delle persone è quindi determinato dalle loro interazioni con gli altri, varia quindi in funzione delle persone con le quali interagiscono. La sicurezza o il nervosismo come qualsiasi altra sensazione sono legati alla percezione dei giudizi altrui ed all'importanza che attribuiamo.

A quei giudizi. GEORGE HERBERT MEAAD (1863-1931)

INTERAZIONE

Mead distingue tra:

  • Interazione non simbolica: non prevede un azione riflessiva, prevede un azione spontanea immediata, non c'è il processo di interpretazione.
  • Interazione simbolica: prevede un interpretazione, cioè un'attribuzione di significato all'azione propria ma anche all'azione dell'altro. Comporta sempre l'utilizzazione di simboli che vengono richiamati dai gesti. Re sono i passaggi: interpretazione, significato e uso dei simboli significativi.

L'uso dei simboli significativi comporta l'uso dei GESTI

I gesti sono intesi come i movimenti di un individuo che suscitano una risposta automatica e appropriata da parte di un altro individuo al quale quei gesti sono rivolti. Sia gli esseri umani che gli animali sono in grado di compiere dei gesti vocali. All'opposto di quelli compiuti con il corpo possono essere ascoltati indipendentemente dalle situazioni di compresenza.

Il gesto:

  1. Indica cosa deve fare alla persona a cui è diretto
  2. Indica che cosa la persona che lo compie deve fare
  3. Come risultato dell'azione di entrambi emerge un'azione comune

Se c'è confusione tra queste 3 direttive la comunicazione è inefficace, l'interazione impedita e la formazione dell'azione comune.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
49 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rossycala di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Papavero Monica.